Samia cynthia
Bombice dell'ailanto | |
---|---|
Samia cynthia, femmina | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Saturniidae |
Sottofamiglia | Saturniinae |
Tribù | Attacini |
Genere | Samia |
Specie | S. cynthia |
Nomenclatura binomiale | |
Samia cynthia (Drury, 1773) | |
Nomi comuni | |
Filosamia |
Il bombice dell'ailanto o filosamia (Samia cynthia (Drury, 1773)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Saturniidae, originario dell'estremo Oriente (regioni asiatiche della Russia, Cina, Giappone), ma introdotto anche in Europa, Nordafrica, Medio Oriente e America settentrionale.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'adulto ha un'apertura alare che può raggiungere anche i 16,5 cm[2], ha una livrea di colore bruno-verdastra o giallo-brunastra; entrambe le ali portano una macchia a forma di semiluna, di colore digradante dal bianco al giallastro e bordata di nero sul lato costale; le anteriori presentano inoltre una piccola macchia ocellare nera associata ad una sfumatura cinerea o violacea all'apice della regione submarginale. La livrea è ornata da strisce di colori variabili fra cui spicca una vistosa fascia trasversale di colore violaceo o cinereo o biancastro, bordata di nero sul lato prossimale.
L'uovo è di forma semisferica e di colore bianco. La larva mostra un polimorfismo in funzione dell'età: inizialmente è di colore giallo-verdastra, con capo e protorace bruni e con addome recante tubercoli bruni; a maturità è di colore bluastro, con capo giallastro e tegumento disseminato di punteggiature nere e tubercoli azzurri. La lunghezza arriva ai 15 cm.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]La specie svolge un ciclo con una o due generazioni l'anno, con svernamento allo stadio di crisalide. Gli adulti compaiono in primavera inoltrata, si accoppiano e le femmine depongono poche centinaia di uova, in gruppi di una decina di unità, sulle foglie della pianta ospite (ailanto, ricino, ligustro e rosacee). L'incrisalidamento ha luogo con la costruzione di un bozzolo di seta di colore bruno, aderente ad una foglia e fissato ai rami con un cordone di seta robusta lungo anche fino a 20 cm. Suddetto bozzolo è forato all'estremità per poter permettere alla falena di uscire senza difficoltà.
Distribuzione e impieghi
[modifica | modifica wikitesto]Le larve sono allevate per la produzione di una seta più robusta di quella del bombice del gelso, detta "seta eri" e utilizzata per produrre un tessuto detto kien cen[3]. Importata nelle regioni occidentali del pianeta per la produzione della seta, la specie si è naturalizzata anche sulla costa orientale nordamericana, in Francia, Italia, Svizzera, Ungheria, Austria, Croazia e Uruguay.
In Italia fu introdotta nel 1854 usando come pianta ospite l'Ailanthus altissima. Le uova sono deposte sulle foglie e le larve si alimentano primariamente con le foglie di questa pianta, ma la specie è secondariamente associata anche ad altre specie botaniche appartenenti a vari generi (Ricinus, Sambucus, Ligustrum, Pyrus, ecc.). Sotto l'aspetto agrario, la specie non rappresenta alcun rischio per la limitata entità dei danni prodotti dai bruchi defogliatori.
La cessazione della produzione di tale seta in Italia (soprattutto nella regione subalpina) ha lasciato residue presenze in natura della falena, che sfuggita dagli allevamenti continua a riprodursi in natura sull'ailanto ormai anche lui naturalizzato, dato che questo ultimo è stato usato per il consolidamento delle scarpate ferroviarie.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Kristensen, pp. 321-354.
- ^ NaturaMediterraneo: Samia cynthia da 16,5 cm di apertura alare.
- ^ Pollini, pp. 781-782.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) J. L. Capinera (a cura di), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2ª ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, ISBN 978-1-4020-6242-1.
- (EN) Niels Peder Kristensen, Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, W. Kükenthal (curatore) e M. Fischer (curatore scientifico), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 2013 [1998], ISBN 978-3-11-015704-8.
- Aldo Pollini, Manuale di entomologia applicata, Bologna, Edagricole, 2002, ISBN 88-506-3954-6.
- (EN) M. J. Scoble, The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, 2ª ed., Londra, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], ISBN 978-0-19-854952-9.
- (EN) F. W. Stehr (a cura di), Immature Insects, 2 volumi, 2ª ed., Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], ISBN 978-0-8403-3702-3.
- Ermenegildo Tremblay, Entomologia applicata, Volume II, Parte II, 1ª ed., Napoli, Liguori Editore, 1986, ISBN 88-207-1405-1.
- J. S. Václav, Enciclopedia illustrata degli insetti, traduzione di Elisabetta Ghisotti Steinman, Librerie Accademia, 1978.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samia cynthia
- Wikispecies contiene informazioni su Samia cynthia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) cynthia moth, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.