Sambucus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Sambucus L. è un genere di piante iscritto alla famiglia delle Caprifoliacee. Comprende specie arbustive di medio-grandi dimensioni, talvolta in forma di piccolo albero con altezza di 5-10 metri, comunissimo lungo le siepi campestri, nei boschi planiziali e submontani e presso i casolari di campagna, nonché alla periferia delle città, dove rappresenta un relitto della vegetazione spontanea. Secondo la classificazione APG IV la specie è collocata nella famiglia delle Adoxaceae (o Viburnaceae nom. cons).[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
La pianta presenta rami con midollo molto grosso, bianco, leggerissimo e compatto, che viene raccolto ed usato per includere e poi sezionare parti vegetali da osservare al microscopio. Inoltre questo tipo di legno viene utilizzato per costruire le palline formanti un pendolo di Canton; oppure viene impiegato per costruire giochi popolari di origine contadina come la cerbottana e lo "scioparolo" (in Veneto) "schioppo/fucile" o "schioccapalle" (in Toscana), in cui tagliandone un ramo di diametro 4–5 cm e di lunghezza 20–25 cm viene tolto il midollo ed inserito al posto di esso un ramo poco più lungo e di pari diametro del midollo appena tolto.
Facendo scorrere velocemente al suo interno il rametto fa partire una pallina di canapa arrotolata precedentemente inserita e posta estremità dello "scioparolo". Era un gioco povero e antico di cui oramai si sono quasi perse le tracce. Viene scelto questo tipo di legno per la sua estrema leggerezza. La corteccia dei rami stessi presenta rade e grosse lenticelle.
Le foglie sono opposte, imparipennate, di solito con 5 foglioline ovato-lanceolate ed appuntite, seghettate ai margini.
I fiori sbocciano in primavera-estate, sono piccoli, odorosi, biancastri, a 5 lobi petaliformi, riuniti numerosissimi in infiorescenze ombrelliformi molto ampie. I frutti sono piccole bacche globose nero-violacee (S. nigra) o rosse (S. racemosa) che contengono un succo di colore viola-porporino scuro che viene impiegato per colorare vini e come esca per la pesca dei cavedani. La maturazione delle bacche va da inizio agosto a metà settembre.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Comprende le seguenti specie:[2]
- Sambucus adnata Wall. ex DC.
- Sambucus africana Standl.
- Sambucus australasica (Lindl.) Fritsch
- Sambucus australis Cham. & Schltdl.
- Sambucus canadensis L.
- Sambucus cerulea Raf.
- Sambucus ebulus L. - ebbio
- Sambucus gaudichaudiana DC.
- Sambucus javanica Reinw. ex Blume
- Sambucus kamtschatica E.L.Wolf
- Sambucus lanceolata R.Br.
- Sambucus mexicana C.Presl ex DC.
- Sambucus nigra L. - sambuco comune
- Sambucus palmensis Link
- Sambucus pendula Nakai
- Sambucus peruviana Kunth
- Sambucus racemosa L. - sambuco rosso
- Sambucus sibirica Nakai
- Sambucus sieboldiana (Miq.) Blume ex Graebn.
- Sambucus × strumpfii Gutte
- Sambucus tigranii Troitsky
- Sambucus williamsii Hance
Usi[modifica | modifica wikitesto]
- I fiori del sambuco trovano impiego in erboristeria per la loro azione diaforetica.
- Con i fiori è possibile fare uno sciroppo, da diluire poi con acqua, ottenendo una bevanda dissetante che è molto usata in tutto il Tirolo storico (attuale Tirolo austriaco e Trentino alto Adige), in Carnia e nei paesi nordici e dell'Europa orientale. Dai fiori si ricava un estratto che viene utilizzato per la produzione della sambuca, liquore a cui ha dato il nome ma che, nelle ricette attuali, è prevalentemente basata sull'anice. Inoltre sfruttando la fermentazione dei funghi Saccharomyces presenti naturalmente sui suoi fiori, si può realizzare il cosiddetto spumante di sambuco o spumante dei poveri.
- I fiori sono ottimi anche fritti.
- A Palazzo Adriano di Palermo i fiori freschi vengono usati per la realizzazione di un pane tipico, chiamato in dialetto "Pani cu Savucu", pane con il Sambuco.
- Con i frutti di S. nigra e di S. racemosa si può fare una confettura di cui non si deve abusare per le sue proprietà lassative.
Attenzione a non confondere le specie più comuni, cioè il S. nigra, con il S. ebulus, altrettanto diffuso e con areale simile al S. nigra, ma le cui parti sono tutte notevolmente più tossiche se ingerite in quantità anche modeste.
Tossicità[modifica | modifica wikitesto]
Tutte le parti della pianta sono tossiche per la presenza di cianuro e vari alcaloidi. Fanno eccezione i fiori e le bacche mature, ma non i semi al loro interno. Nella preparazione di confetture la cottura o la macerazione delle bacche sono sufficienti a far sì che i composti cianogenetici si volatilizzino completamente. Nel caso di un'ingestione accidentale i sintomi dell'intossicazione sono gli stessi dati dall'ingestione delle mandorle amare che egualmente contengono composti cianogenetici. Questa tossicità non ha ''effetto'' su alcuni pesci, come i cavedani. Infatti le bacche di sambuco vengono usate anche come esca per questa specie di pesce.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Sambucus L., su Plants of the World Online. URL consultato il 23/6/2020.
- ^ (EN) Nova Scotia Museum Website, Poison plant section, Nova Scotia Museum - Poisonous plants Archiviato il 23 novembre 2008 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Sambucus
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Sambucus»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sambucus
Wikispecies contiene informazioni su Sambucus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sambucus / Sambucus (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN, FR) Sambucus, su Enciclopedia canadese.
- (EN) Sambucus, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 51256 · LCCN (EN) sh85117016 · GND (DE) 4136385-1 · BNF (FR) cb12370173w (data) · J9U (EN, HE) 987007553578105171 |
---|