Squalius squalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cavedano italico
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Ittiopsidi
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Ostariophysi
Ordine Cypriniformes
Superfamiglia Cyprinoidea
Famiglia Cyprinidae
Genere Squalius
Specie S. squalus
Nomenclatura binomiale
Squalius squalus
Bonaparte, 1837
Sinonimi

Leuciscus cephalus cabeda; Leuciscus cephalus albus; Squalius albus

Giovane esemplare

Squalius squalus, noto comunemente come cavedano italico è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica dell'Italia e della fascia costiera dalmata fino ai laghi di Scutari e di Ocrida. È presente anche in Francia meridionale nel fiume Varo. Tutti i cavedani d'Italia non appartenenti alla specie Squalius lucumonis, molto localizzata, ed eccettuate alcune popolazioni di Squalius cephalus di origine alloctona, appartengono a questa specie.

Si tratta di una specie diffusa praticamente in tutti gli ambienti d'acqua dolce, dai torrenti ai grandi fiumi, ai laghi. L'habitat preferito comunque sono le acque correnti dei fiumi a fondo di sabbia e ciottoli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare adulto di Squalius squalus

Si tratta di un pesce praticamente identico al cavedano europeo (S. cephalus) tanto che la validità della specie S. squalus è stata accertata solo di recente mentre prima venivano considerate un'unica specie. Il carattere più facilmente rilevabile è la colorazione delle pinne ventrali e della pinna anale che è grigia (o trasparente negli individui giovani) mentre nel cavedano europeo sono rossicce.

La taglia massima è di circa 60 cm per un peso massimo superiore ai 3 kg. Raggiunge le massime dimensioni nei laghi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Identica a quella dello S. cephalus a cui si rimanda.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Identica a quella del cavedano europeo. Si tratta probabilmente della specie ittica d'acqua dolce più pescata in Italia dai pescatori sportivi. Può essere insidiato con praticamente tutte le tecniche di pesca, sia con esche naturali che con esche artificiali inclusa la pesca a mosca. Le carni, di buon sapore, sono estremamente ricche di spine per cui il valore economico di questa specie è attualmente nullo.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie largamente diffusa, molto adattabile e che tollera anche un certo inquinamento delle acque per cui la sua situazione non desta alcuna preoccupazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Squalius squalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007.
  • AA.VV., La fauna ittica e i corsi d'acqua dell'Umbria, Regione Umbria, 2010.
  • Fortini N., Atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2011.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci