Sambucus racemosa
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Sambuco racemoso | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Genere | Sambucus |
Specie | S. racemosa |
Nomenclatura binomiale | |
Sambucus racemosa L. | |
Nomi comuni | |
|
Il sambuco racemoso[1] (Sambucus racemosa L., 1753)[2] è una pianta erbacea della famiglia delle Adoxaceae.
Originaria dell'Europa, dell'Asia settentrionale e del Nord America, cresce generalmente in ambienti ripariali, boschi e in zone tendenzialmente umide.[3]
Cresce ad un'altezza di circa 2–6 m.[4] L'infiorescenza è a pannocchia dalla forma vagamente conica. I boccioli dei fiori sono di colore rosa quando sono chiusi, mentre una volta sbocciati i petali sono bianchi o giallastri. I fiori sono profumati e vengono impollinati da colibrì e farfalle.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, considerati o in loro stessi, secondo lo stato attuale delle nostre cognizioni, o relativamente all'utilità che ne può risultare per la medicina, l'agricoltura, il commercio, e le arti: Accompagnato da una biografia de' più celebri naturalisti ..., V. Batelli, 1848. URL consultato il 17 aprile 2023.
- ^ USDA Plants Database, su plants.sc.egov.usda.gov. URL consultato il 17 aprile 2023.
- ^ Lady Bird Johnson Wildflower Center - The University of Texas at Austin, su www.wildflower.org. URL consultato il 17 aprile 2023.
- ^ Red Elderberry (Sambucus racemosa var. pubens), su www.carolinanature.com. URL consultato il 17 aprile 2023.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sambucus racemosa
Wikispecies contiene informazioni su Sambucus racemosa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sambucus racemosa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sambucus racemosa, su burkeherbarium.org.