Siremar
Siremar | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1975 a Palermo |
Sede principale | Trapani |
Gruppo | Società Navigazione Siciliana |
Settore | Trasporti |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Dipendenti | 330 |
Sito web | |
La società Siremar (Sicilia Regionale Marittima) è una compagnia di navigazione, facente capo alla Società Navigazione Siciliana SPA, che assicura i collegamenti tra la Sicilia e le isole minori: le Eolie, Ustica, le Egadi, Pantelleria e le Pelagie con traghetti e aliscafi. Collega anche Napoli, le Eolie e Milazzo con traghetti.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Siremar nacque in seguito alla legge 169 del 19 maggio 1975 relativa alla riorganizzazione dei trasporti marittimi, con socio maggioritario la Tirrenia e minoritari i gestori precedenti delle linee di collegamento dalla Sicilia come la Si.Re.Na.[1]. Dipendeva dal Gruppo Tirrenia.
Nel settembre 2010 la società, interamente partecipata da Tirrenia, è stata posta in amministrazione straordinaria, con Commissario straordinario Giancarlo D'Andrea[2]. Con la privatizzazione di Tirrenia, nell'ottobre 2011 fu ceduta a Compagnia delle Isole S.p.A.[3], una società partecipata al 30,33% dalla Regione siciliana[4] e controllata dalla "Mediterranea Holding" dell'armatore napoletano Salvatore Lauro. Nell'accordo viene previsto che la società riceverà convenzioni statali, per le rotte di servizio pubblico, pari a 55,6 milioni l'anno per 12 anni[5].
Nel 2015 i giudici del Tar del Lazio hanno accolto i ricorsi presentati dalla “Società di navigazione siciliana Spa” azzerando l'aggiudicazione a Compagnia delle Isole, in quanto basata ”su un illegittimo aiuto di Stato consistente nel rilascio di una contro-garanzia bancaria da parte della Regione siciliana”[6].
Il 24 marzo 2016 l'amministratore delegato di Ustica Lines, Ettore Morace, ha annunciato che tramite la Società Navigazione Siciliana acquisirà la compagnia Siremar che gestirà insieme a Caronte & Tourist, operazione costata 55,1 milioni di euro. Questa si occuperà dei collegamenti con i traghetti mentre la Liberty Lines di quelli con gli aliscafi[7]. La cessione è ufficializzata ed è operativa dal 12 aprile 2016[8].
Rotte[modifica | modifica wikitesto]
La compagnia opera su cinque aree:
- il settore delle Isole Eolie (con prolungamento su Napoli);
- l'isola di Ustica;
- il settore delle Isole Egadi;
- l'isola di Pantelleria;
- il settore delle isole Pelagie (Lampedusa e Linosa).
Isole Eolie[modifica | modifica wikitesto]
- Napoli ↔ Stromboli ↔ Ginostra ↔ Panarea ↔ Rinella o Santa Marina Salina ↔ Lipari ↔ Vulcano ↔ Milazzo, con traghetti tradizionali (in notturna)
- Milazzo ↔ Vulcano ↔ Lipari ↔ Santa Marina Salina ↔ Panarea ↔ Ginostra ↔ Stromboli ↔ Rinella ↔ Filicudi ↔ Alicudi e viceversa, per mezzo di traghetti tradizionali in diurna
Isole Egadi[modifica | modifica wikitesto]
Ustica[modifica | modifica wikitesto]
- Palermo ↔ Ustica (traghetto 2h 40m)
Pantelleria[modifica | modifica wikitesto]
- Trapani ↔ Pantelleria (6h)
Isole Pelagie[modifica | modifica wikitesto]
- Porto Empedocle ↔ Linosa (5h 45m)
- Porto Empedocle ↔ Lampedusa (8h 15m [via Linosa])
Flotta[modifica | modifica wikitesto]
[modifica | modifica wikitesto]
In grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito e veicoli di trasporto pesante.
Nome | Tipo | Stazza lorda | Velocità in nodi | Passeggeri | Auto |
---|---|---|---|---|---|
Laurana | Traghetto | 10977 | 17 | 800 | 272 |
Sansovino | Traghetto | 10977 | 17 | 800 | 272 |
Paolo Veronese | Traghetto | 2894 | 18 | 673 | 93 |
Pietro Novelli | Traghetto | 2352 | 18 | 578 | 93 |
Antonello da Messina | Traghetto | 1555 | 16 | 737 | 70 |
Filippo Lippi | Traghetto | 1555 | 18 | 795 | 70 |
Simone Martini | Traghetto | 1494 | 16,5 | 797 | 70 |
Vesta | Traghetto | 1386 | 16,5 | 750 | 75 |
Sibilla | Traghetto | 994 | 16,5 | 700 | 60 |
[modifica | modifica wikitesto]
Traghetti di nuova generazione in grado di trasportare contemporaneamente passeggeri, veicoli al seguito e veicoli di trasporto pesante ad alte velocità.
Nome | Tipo | Stazza lorda | Velocità in nodi | Passeggeri | Auto |
---|---|---|---|---|---|
Isola di Vulcano | Traghetto veloce | 1925 | 32 | 525 | 57 |
Isola di Stromboli | Traghetto veloce | 4460 | 28 | 800 | 168 |
L'unità veloce Isola di Vulcano è stata costruita presso il cantiere di Pietra Ligure, proprietà del progettista Rodiriquez Cantieri Navali, la cui sede è Messina. L'unità veloce Isola di Stromboli è stata costruita al cantiere navale De Poli a Pellestrina (provincia di Venezia) sotto licenza della Rodriquez Cantieri Navali.
[modifica | modifica wikitesto]
Alcune navi possedute dalla Siremar:
- Caravaggio (1976-1981)
- La Valletta (1976-1989)
- Piero della Francesca (1980-2007), attualmente di proprietà di Traghetti delle Isole e rinominato Cossyra
- Giotto (1980-1992)
- Vittore Carpaccio (1992-2006), venduto ad Ustica Lines con il nome Gianni Morace e noleggiata per la sola stagione estiva nel 2008
- Guizzo, noleggiato dalla Tirrenia dal 2002 al 2004 per la rotta estiva Mazara del Vallo - Pantelleria e venduto per demolizione nel 2012
- Capricorn, noleggiato dalla Tirrenia per la rotta estiva da Napoli per le Eolie nell'agosto e nel settembre 2006
- Palladio, venduto per demolizione nel marzo 2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La legge 169 del 1975[collegamento interrotto]
- ^ Copia archiviata, su siremaramministrazionestraordinaria.it. URL consultato il 12 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2016).
- ^ Copia archiviata, su siremaramministrazionestraordinaria.it. URL consultato il 13 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2016).
- ^ (EN) Error, su pti.regione.sicilia.it. URL consultato l'08 gennaio 2018.
- ^ Compagnie regionali in mezzo al guado - GENOVA Se la privatizzazione di - Il Sole 24 ORE, su www.ilsole24ore.com. URL consultato l'08 gennaio 2018.
- ^ (IT) Ex Siremar: Tar Lazio stoppa aggiudicazione a CDI | Il Giornale di Lipari, su www.giornaledilipari.it. URL consultato l'08 gennaio 2018.
- ^ Ustica Lines verso Siremar, di nuovo, in informazioni marittime :: napoli. URL consultato l'08 gennaio 2018.
- ^ La Siremar a Caronte&Tourist e Ustica Lines. URL consultato l'08 gennaio 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Società Navigazione Siciliana
- Tirrenia di Navigazione
- Caremar
- Saremar
- Toremar
- Laziomar
- Traghetti delle Isole
- Liberty Lines
- Caronte & Tourist
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siremar
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su carontetourist.it.
- Storia Siremar su Navi&Armatori, su naviearmatori.net.