Rototom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando il festival reggae, vedi Rototom Sunsplash.
Rototom
Rototom.
Informazioni generali
Classificazione21
Membranofoni a percussione
Uso
Musica contemporanea
Genealogia
 Antecedenti
tamburo a cornice, tom-tom, timpano

I rototom sono tamburi in metallo che, grazie a un originale sistema costruttivo, sono un incrocio tra il tamburo a cornice, il tom-tom e il timpano da orchestra.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppati originariamente negli anni settanta dalla casa produttrice americana Remo, i rototom si sono diffusi in contesti molto diversi, dal rock progressivo alla musica sperimentale e orchestrale. Oggi vengono realizzati anche da altre case produttrici.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

A differenza della maggior parte delle percussioni, i rototom sono strumenti con altezza d'accordatura variabile tale da permettere effetti di glissato.

Questa variazione d'accordatura è ottenuta grazie un meccanismo rotatorio che viene azionato direttamente dal musicista oppure, indirettamente, con uno speciale pedale denominato pitch pedal simile a quello di timpani da orchestra. Questi ultimi però si differenziano dai rototom in quanto sfruttano un meccanismo a ombrello.

Utilizzo[modifica | modifica wikitesto]

I rototom, per le loro caratteristiche timbriche e sonore, possono essere usati per eseguire assoli o per accompagnare melodicamente, in modo simile ad altri strumenti a suono determinato. Vengono in genere usati come kit di estensione della normale batteria, oppure in sezioni di percussioni, anche orchestrali, assieme o come sostituto dei timpani.

Nella didattica delle percussioni sono un valido sostituto dei più ingombranti e costosi timpani.

Phil Collins, Bill Bruford, Mike Mangini, Terry Bozzio, Roger Taylor, Chad Wackerman sono batteristi che hanno fatto largo uso dei rototom nella loro carriera.

Un esempio di facile reperibilità è Time dei Pink Floyd, dove sono usati nell'introduzione al brano da Nick Mason.

Utilizzato anche da Stefano D'Orazio dei Pooh nei concerti in brani come Parsifal, Fantastic Fly/Odissey, Risveglio/La Gabbia e anche in Ancora una notte insieme.

Gianni Dall'Aglio ha usato i rototom nel disco "Pensiero stupendo" (Patty Pravo)

Vennero utilizzati anche da Giancarlo Golzi, batterista dei Matia Bazar durante i tour nel periodo 1982-83. In quel periodo, ricordato per la svolta synth pop del gruppo, i groove principali dei pezzi erano affidati a Drum machine e Sequencer e il batterista suonava i vari fill batteristici in tempo reale utilizzando appunto i Rototom o una Syndrum.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica