Romano Rossi
Romano Rossi vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Verbum Crucis Virtus | |
Titolo | Civita Castellana |
Incarichi attuali | Vescovo di Civita Castellana (dal 2007) |
Nato | 1º agosto 1947 a Montevarchi |
Ordinato presbitero | 27 giugno 1971 |
Nominato vescovo | 10 dicembre 2007 da papa Benedetto XVI |
Consacrato vescovo | 12 gennaio 2008 dal cardinale Camillo Ruini |
Romano Rossi (Montevarchi, 1º agosto 1947) è un vescovo cattolico italiano, dal 10 dicembre 2007 vescovo di Civita Castellana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nasce a Montevarchi, in provincia di Arezzo e diocesi di Fiesole, il 1º agosto 1947.
Formazione e ministero sacerdotale[modifica | modifica wikitesto]
Compie il percorso di studi nel seminario di Fiesole.
Il 27 giugno 1971 è ordinato presbitero.
Completa la propria formazione a Roma, conseguendo la licenza in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e la licenza in Scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico, risiedendo presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore fino al 1978.
Per la diocesi di Fiesole è quindi vicario parrocchiale a San Giovanni Valdarno fino al 1983. Dal 1983 al 1990 è assistente nazionale della branca Esploratori e Guide dell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) e direttore spirituale del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Incardinato nella diocesi di Roma il 1º marzo 1990, in quello stesso anno è nominato parroco della chiesa romana di Nostra Signora di Coromoto ai Colli Portuensi. Nel 1993 riceve il titolo di cappellano di Sua Santità.
Ministero episcopale[modifica | modifica wikitesto]
Il 10 dicembre 2007 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Civita Castellana;[1] succede a Divo Zadi, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 12 gennaio 2008 riceve l'ordinazione episcopale, nella basilica di San Giovanni in Laterano, dal cardinale Camillo Ruini, coconsacranti l'arcivescovo Giuseppe Mani e il vescovo Divo Zadi. Il 16 febbraio seguente prende possesso della diocesi.
Il 14 aprile 2018 è nominato membro della Congregazione delle cause dei santi da papa Francesco.[2]
Genealogia episcopale[modifica | modifica wikitesto]
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Bernardino Giraud
- Cardinale Alessandro Mattei
- Cardinale Pietro Francesco Galleffi
- Cardinale Giacomo Filippo Fransoni
- Cardinale Carlo Sacconi
- Cardinale Edward Henry Howard
- Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro
- Cardinale Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte
- Cardinale Pietro Boetto, S.I.
- Cardinale Giuseppe Siri
- Cardinale Giacomo Lercaro
- Vescovo Gilberto Baroni
- Cardinale Camillo Ruini
- Vescovo Romano Rossi
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Civita Castellana (Italia) e nomina del successore, su press.vatican.va, 10 dicembre 2007. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Rinunce e nomine. Nomina di Membri della Congregazione delle Cause dei Santi, su press.vatican.va. URL consultato l'8 febbraio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Romano Rossi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) David M. Cheney, Romano Rossi, in Catholic Hierarchy.
- Romano Rossi, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 18 novembre 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160624604 · ISNI (EN) 0000 0004 0951 8631 · WorldCat Identities (EN) viaf-160624604 |
---|