Quattro motori dell'Europa
I quattro motori dell'Europa (in tedesco Vier Motoren für Europa, in francese Quatre moteurs pour l'Europe, in spagnolo Cuatro Motores para Europa, in catalano Quatre Motors per a Europa, in inglese Four Motors for Europe) sono quattro regioni intensamente industrializzate dell'Unione europea. Esse sono il Baden-Württemberg, la Catalogna, la Lombardia e il Rodano-Alpi (ora confluito nella nuova regione Alvernia–Rodano-Alpi).
Il 9 settembre 1988 i presidenti delle quattro regioni firmarono a Stoccarda un accordo di cooperazione chiamato "Memorandum", per aumentare la cooperazione economica e sociale tra loro. L'accordo era quello di avere tra le quattro regioni una collaborazione a lungo termine nei campi della scienza, della ricerca, l'istruzione, l'ambiente, la cultura, e in altri settori.
I vertici istituzionali dei quattro enti tengono con cadenza pressoché annuale un incontro di coordinamento per iniziative comuni.
Talvolta si annoverano, tra i "quattro motori dell'Europa", la Provenza in luogo del Rodano-Alpi, oppure l'intera Gran Bretagna (a volte solo l'Inghilterra); non sussistono tuttavia incontri periodici fra gli esponenti di tali enti territoriali.
La "Conferenza Sociale delle Regioni dei Quattro Motori per l'Europa", celebrata a Milano tra il 30 maggio ed il 1º giugno 2007, ha puntato a favorire gli scambi e le conoscenze fra le organizzazioni dei "quattro motori" con l'Ungheria, la Romania e le repubbliche della ex-Jugoslavia al fine di promuovere progetti in partenariato e accedere ai finanziamenti dell'UE.
Alla Conferenza Sociale aderiscono come membri associati il Galles (Regno Unito), le Fiandre (Belgio) e il Voivodato della Piccola Polonia (Polonia)[1][2].
Le regioni[modifica | modifica wikitesto]
Territorio | Città principale | Stato | Superficie (km²) | Popolazione | PIL (nominale) dati in mld di € | Localizzazione |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
69.711 | 7.916.889 | 270 (2018) | |
![]() |
![]() |
![]() |
35.752 | 10.718.327 | 496 (2017) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
32.106 | 7.512.381 | 255,204 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
23.863 | 10.060.574 | 394 (2018) | ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Conferenza Sociale delle Regioni dei Quattro Motori per l'Europa - Organizzazione Archiviato il 29 aprile 2014 in Internet Archive.
- ^ Loughlin, J., "Europe of the Regions" and the Federalization of Europe, in Publius, vol. 26, n. 4, Oxford University Press, 1996, pp. 141–162, DOI:10.2307/3330775, JSTOR 3330775.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, CA, IT) Sito ufficiale, su 4motors.eu.
- Breve storia, su europamica.it. URL consultato il 15 giugno 2007 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2007).
- Dialogo sociale, su irer.it.
- Incontro di Stoccarda 2007 [collegamento interrotto], su regione.lombardia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141683196 · WorldCat Identities (EN) viaf-141683196 |
---|