Pooyan
Pooyan videogioco | |
---|---|
Schermata della versione arcade | |
Piattaforma | Arcade, Atari 2600, Famiglia Atari 8-bit, Apple II, Commodore 64, Nintendo Entertainment System, Standard MSX, TRS-80 Color Computer, Sord M5, PV-1000 |
Data di pubblicazione | Arcade: 1982 Conversioni: 1983-1985 |
Genere | Sparatutto a schermata fissa |
Tema | animali |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Konami |
Pubblicazione | Konami, Stern Electronics, Datasoft (computer), Hudson Soft (MSX, NES) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, 2 alternati |
Supporto | Cartuccia, cassetta, dischetto |
Distribuzione digitale | Virtual Console |
Specifiche arcade | |
CPU | 2x Z80 |
Processore audio | 2x AY-3-8910 |
Schermo | Raster, verticale |
Periferica di input | Joystick 2 direzioni, 1 pulsante |
Pooyan (プーヤン?) è un videogioco arcade sviluppato da Konami nel 1982. Nel gioco si controlla Mama, un maiale femmina che deve difendere i suoi figli da assalti di lupi. Venne convertito per diversi home computer e console.
Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]
In Pooyan occorre colpire, con arco e frecce, il branco di lupi rapitori. La protagonista Mama è dentro un ascensore a cestello, che il giocatore manovra col joystick facendolo salire o scendere lungo il lato destro dello schermo. Nei livelli dispari i lupi si calano dall'alto verso il basso tramite palloncini; nei livelli pari fanno il contrario, usando cioè i palloncini per salire. In entrambi i casi tirano frutti a Mama, per eliminarla. Le frecce che Mama scaglia, illimitate, vengono sparate verso sinistra e possono colpire i palloncini per far precipitare i lupi o anche cogliere la frutta al volo, mentre colpire direttamente i lupi non sortisce alcun effetto. Occasionalmente al di sopra dell'ascensore può apparire un cosciotto arrosto, che se raccolto potrà essere sparato - sia pure una volta sola - al posto delle frecce, facendo cadere tutti i lupi lungo la sua traiettoria curva.
Nei livelli dispari i lupi che riescono a toccare terra si posizionano poi in vari punti delle scale poste dietro l'ascensore, e possono riuscire ad azzannare direttamente la protagonista. Nei livelli pari invece essa rischia di rimanere uccisa se non avrà impedito che almeno sette lupi riescano a raggiungere il piano più alto, su cui si trova una grossa pietra: a quel punto il masso verrà infatti gettato sull'ascensore.
Esistono anche livelli bonus, dove si devono colpire frutti o dove si utilizzano solamente le munizioni speciali, ossia i cosciotti, al posto delle frecce.
Musica[modifica | modifica wikitesto]
Durante i livelli dispari del gioco è ascoltabile un adattamento dall'inizio del tema dell'Humoresque op.101 n.7 di Antonín Dvořák.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pooyan (JPG), in Videogiochi, n. 3, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, marzo 1983, p. 76, ISSN 0392-8918 .
- Pooyan (JPG) (C64), in Videogiochi, n. 15, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, maggio 1984, p. 106, ISSN 0392-8918 .
- Pooyan (JPG), in Electronic Games, n. 5, Cinisello Balsamo, JCE, maggio 1984, p. 55, OCLC 955377306.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pooyan, su Progetto EMMA.
- (EN) Pooyan, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Pooyan, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.
- (EN) Kim Lemon, Pooyan, su Lemon64.com.
- Roberto Nicoletti, Pooyan, su Ready64.org.
- (EN) Pooyan, su Atarimania.com - 2600.
- (EN) Pooyan, su Atarimania.com - 400 800 XL XE.
- Videogiochi del 1982
- Sparatutto a schermata fissa
- Videogiochi giapponesi
- Videogiochi arcade
- Videogiochi per Atari 2600
- Videogiochi per Atari 8-bit
- Videogiochi per Apple II
- Videogiochi per Commodore 64
- Videogiochi per Nintendo Entertainment System
- Videogiochi per MSX
- Videogiochi per TRS-80 Color Computer
- Videogiochi per Sord M5
- Videogiochi Konami
- Hudson Soft
- Videogiochi distribuiti da Virtual Console