Sala giochi
Questa voce o sezione sull'argomento videogiochi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La sala giochi è un tipo di locale con macchine da intrattenimento funzionanti a gettoni o monete. L'espressione fu coniata per la prima volta negli anni 1930 per indicare i locali in cui apparvero i primi flipper e le prime macchine chiromanti.
Le prime macchine da gioco del XIX secolo furono le bagatelle, con le quali si effettuava un gioco che combinava il flipper al biliardo; le bagatelle subirono una lenta evoluzione negli anni trenta, che condusse alla realizzazione dei flipper moderni. Nel XX secolo e in particolare verso la fine degli anni settanta, con la nascita e lo sviluppo dei videogiochi arcade, locali di questo tipo si diffusero molto nei centri abitati e nelle strutture turistiche, fino a un generale ridimensionamento del mercato a partire dai primi anni 2000.
La sala giochi era vista come un luogo di aggregazione per tutti i giovani dagli anni '70 fino agli anni '90, con l'avvento delle nuove tecnologie le sale giochi persero appeal e moltissime chiusero.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sala giochi
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00577465 |
---|