Polvere
Polvere è un nome generico attribuito alla materia suddivisa in particelle di diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 micrometri (o micron).[1]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Essendo dei solidi granulari, presentano un comportamento fisico complesso: a grande scala si può talvolta considerare un comportamento intermedio tra quello dei solidi non granulari e quello dei fluidi non newtoniani. La polvere dispersa in un ambiente gassoso è detta particolato.
Sulla Terra, la polvere si trova nell'atmosfera e proviene da diverse sorgenti, come il suolo (la polvere può essere sollevata dal vento), eruzioni vulcaniche, e l'inquinamento. Le polveri sospese in aria (pulviscolo atmosferico) hanno effetti rilevanti sul clima e sulla salute umana. La polvere è anche presente nello spazio esterno (polvere interstellare), causando la luce zodiacale. Le nubi di gas e polvere sono considerati inoltre i precursori dei sistemi planetari.
La polvere domestica[modifica | modifica wikitesto]
La polvere che si accumula negli ambienti domestici è composta da polveri atmosferiche insieme a polvere generalmente provocata dagli abitanti a causa di frammenti di capelli, pelle, unghie e fibre dei vestiti. Viene generalmente rimossa con l'aspirapolvere, con degli stracci, o con la scopa.
Gli acari della polvere si alimentano con i componenti organici presenti nella polvere casalinga; le loro feci vanno ad alimentarla e possono provocare reazioni allergiche.
Rischi e pericoli[modifica | modifica wikitesto]
Attività nell'industria[modifica | modifica wikitesto]
Un'esplosione di polveri nelle attività industriali è un evento dannoso causato da una violenta reazione chimica di combustione di una polvere combustibile, che avviene in presenza di particolari condizioni.
Salute umana[modifica | modifica wikitesto]
Il particolato, nella chimica ambientale, indica l'insieme delle sostanze sospese in aria sotto forma di aerosol atmosferico che hanno dimensioni che variano da pochi nm a 100 µm.
Viene ritenuto potenzialmente pericoloso per la salute poiché tali particelle possono non essere filtrate dall'apparato respiratorio umano, penetrando nei polmoni e scatenando varie patologie.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "dust"
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla polvere
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «polvere»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla polvere
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- polvere, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Polvere, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- La polvere al microscopio (PDF), su funsci.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 20932 · LCCN (EN) sh85040073 · GND (DE) 4057011-3 · BNF (FR) cb11982464b (data) · J9U (EN, HE) 987007565480905171 · NDL (EN, JA) 00574763 |
---|