Punto triplo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Un tipico diagramma di fase, con indicato il punto triplo all'intersezione dei tre campi di esistenza dello stato solido, liquido e di vapore.

Il punto triplo è un particolare stato termodinamico determinato dai valori di temperatura e pressione in cui coesistono, in condizioni di equilibrio, tre fasi di aggregazione di una sostanza:[1] nel caso più comune, quelle solida, liquida e aeriforme.

Tuttavia molte sostanze, tra le quali l'acqua e l'anidride carbonica, hanno più di una fase solida (polimorfi), cosicché i loro diagrammi di fase presentano più punti tripli solido-solido-liquido o solido-solido-solido. I valori di temperatura e pressione che identificano i punti tripli dipendono solamente dalla sostanza in esame e, nel caso dei punti solido-liquido-aeriforme, possono essere determinati con notevole precisione grazie alla grande diversità di comportamento delle tre fasi coinvolte. Il punto triplo di varie sostanze è dunque utile per la taratura di strumenti di misura, utilizzando dispositivi metrologici chiamati "celle a punto triplo" contenenti la sostanza richiesta. La temperatura di quello dell'acqua è utilizzata per la definizione della scala kelvin. La dipendenza del punto triplo dalla composizione chimica richiede però che le sostanze campione abbiano un elevatissimo grado di purezza.

Punti tripli di alcune sostanze[modifica | modifica wikitesto]

Nella tabella seguente sono indicati i valori dei punti tripli di alcune sostanze comuni. Dove non indicato diversamente, i valori sono stati misurati dal National Bureau of Standards.[2]

Sostanza T (K) P (kPa)[3]
Acetilene 192,4 120
Acido cloridrico 158,96 13,9
Acido formico 281,40 2,2
Acqua 273,16 0,6117
Ammoniaca 195,40 6,076
Anidride carbonica 216,55 517
Anidride solforosa 197,69 1,67
Argon 83,81 68,9
Azoto 63,18 12,6
Butano 134,6 7 × 10−4
Carbonio (grafite) 4765 10132
Cloroformio 175,43 0,870
Deuterio 18,63 17,1
Elio-4 (punto lambda) 2,19 5,1
Esafluoroetano 173,08 26,60
Esafluoruro di uranio 337,17 151,7
Etano 89,89 8 × 10−4
Etanolo 150 4,3 × 10−7
Etilene 104,0 0,12
Idrogeno 13,84 7,04
Iodio[4] 386,65 12,07
Isobutano 113,55 1,9481 × 10−5
Mercurio 234,2 1,65 × 10−7
Metano 90,68 11,7
Monossido di azoto 109,50 21,92
Monossido di carbonio 68,10 15,37
Neon 24,57 43,2
Ossido di diazoto 182,34 87,85
Ossigeno 54,36 0,152
Palladio 1825 3,5 × 10−3
Platino 2045 2,0 × 10−4
Titanio 1941 5,3 × 10−3
Xeno 161,3 81,5
Zinco 692,65 0,065

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "triple point" Archiviato il 1º giugno 2013 in Internet Archive.
  2. ^ Yunus A. Cengel, Robert H. Turner. Fundamentals of thermal-fluid sciences. McGraw-Hill, 2004, p. 78. ISBN 0072976756
  3. ^ 101,325 kPa sono pari a 1 atm.
  4. ^ Walas, S.M., Chemical Process Equipment - Selection and Design. Elsevier, 1990, p. 639.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]