Coordinate: 43°46′16.58″N 11°15′06.63″E

Palazzo Strozzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Veduta da Via della Spada

Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani. Di mole imponente (furono distrutti ben 15 edifici per fargli posto), si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, e via Tornabuoni, con tre grandiosi portali identici, su altrettanti lati.

Vero e proprio capolavoro dell'architettura civile fiorentina del Rinascimento, fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più facoltose di Firenze, per tradizione ostili alla fazione dei Medici.

Storia

La famiglia Strozzi era stata esiliata da Firenze nel 1434 per via della sua opposizione ai Medici, ma grazie alla fortuna accumulata da Filippo Strozzi come banchiere a Napoli, poté fare rientro in città nel 1466, deciso a schiacciare i suoi rivali. La sua divenne una vera ossessione e per anni acquistò e demolì edifici attorno alla sua residenza pur di disporre del terreno necessario per innalzare il più grande palazzo che si fosse mai visto a Firenze. Tra le case acquistate c'erano quelle di altri Strozzi, di Piero Ardinghelli, di Francesco Rucellai, di Cecca e Niccolò Popoleschi, di Piero Tornaquinci e la torre dei Conti Guidi di Poppi. Si trovava qui inoltre la piazza dei Tornaquinci, dove varie famiglie avevano le proprie torri e logge; solo grazie all'intervento di Lorenzo il Magnifico lo Strozzi poté ottenere i diritti dai proprietari per raddrizzare la linea della piazza e per occupare con il nuovo edificio ogni porzione di strade o interpassaggi che fosse necessaria. L'unica condizione che gli Strozzi subirono fu quella di iniziare i lavori e ntro un anno dalla ratifica dell'atto notarile (datato 10 aprile 1489) e che la costruzione fosse continuata senza interruzione, pena la confisca.

Il cortile di Palazzo Strozzi

Giuliano da Sangallo eseguì un modello di Palazzo Strozzi in legno tra il 1489 ed il 1490 (oggi al Bargello) ma il Vasari attribuì il progetto primitivo a Benedetto da Maiano, architetto preferito di Lorenzo il Magnifico. Con tanto denaro a disposizione, nulla fu lasciato al caso, tanto che furono convocati perfino gli astronomi per decidere quale fosse il giorno più propizio per porre la prima pietra. I lavori iniziarono quindi nel 1489, ma solo due anni dopo morì Filippo Strozzi (1491). I suoi eredi proseguirono seppur con difficoltà, nella dispendiosa costruzione del sogno di Filippo. Nel 1507 il pian terreno iniziò ad essere abitato.

Alla morte di Benedetto da Maiano, quando l'edificio era oramai giunto al secondo piano, i lavori furono affidati a Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca, che realizzò il coronamento della facciata e il cortile porticato, rimanendo in carica fino al 31 ottobre 1504, come attestano i documenti dell'epoca.

Dopo varie interruzioni, dovute alle altalenanti condizioni economiche della famiglia, grazie alla fortuna commerciale di Filippo Strozzi il Giovane, ricco banchiere, il palazzo fu terminato nel 1538 da Baccio d'Agnolo, che curò anche gli spazi interni e gli arredi, ma lasciò il cornicione incompleto su un lato rimase, come è tutt'oggi. L'edificio fu confiscato dal Granduca Cosimo I de' Medici lo stesso anno, a causa della guerra contro i fuorusciti fiorentini capeggiati da Filippo e Piero Strozzi. Solo trent'anni il palazzo dopo fu restituito al cardinale Lorenzo Strozzi, fratello di Filippo nel frattempo morto in carcere.

Nel 1638 Gherardo Silvani realizzò la cappella al primo piano e nel 1662 ingrandì lo scalone su via Tornabuoni

Solo nel 1864 venne aggiunta lungo via Tornabuoni la cosiddetta panca di via da Giuseppe Poggi, su incarico del principe Ferdinando Strozzi. In quell'occasione venne anche riaperto il portone murato su piazza Strozzi e fu collegato il cortile con il livello stradale tramite una rampa, per permettere alle carrozze di accedere al cuore del palazzo. Tra il 1886 e il 1889 si restaurarono dle facciate, e poi di nuovo a inizio del Novecento.

Nel 1907 Piero Strozzi morì senza eredi e vent'anni dopo il palazzo passò all'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, che lo possiede tutt'oggi.

Architettura

Il corpo cubico del palazzo in una veduta aerea

Il palazzo rappresenta l'esempio più perfetto dell'ideale di dimora signorile del Rinascimento.

Fu volontariamente costruito di grandezza superiore del Palazzo Medici, dal quale copiò la forma cubica sviluppata su tre piani attorno ad un cortile centrale, ed il bugnato di pietraforte digradante verso l'alto, a sottolineare il naturale alleggerimento dei pesi via via che si procede verso l'alto. Al pian terreno si aprono delle finestre rettangolari, mentre ai piani superiori sono presenti due ordini di eleganti bifore, poggianti su cornici marcapiano dentellate.

Su ciascuno dei tre lati che danno sulla strada si aprono tre portali ad arco, di solenne classicismo.

Intorno al palazzo corre uno zoccolo a pancale continuo ed è coronato da un possente cornicione, poggiante su un'alta fascia liscia, il quale si interrompe su via Strozzi.

All'esterno si trovano i portafiaccole, le torciere, i portabandiere e gli anelli per i cavalli in ferro battuto, migliore esempio di questa forma artistica e capolavoro di Niccolò Grosso detto il Caparra, il più famoso ferraio di Firenze attivo nel XV secolo, menzionato anche dal Vasari nelle Vite. Particolarmente pregevoli sono le opere agli spigoli: le lanterne a froma di tempietto e con spuntoni che coronano la celletta a somiglianza, forse a ricordare le cipolle che anticamente davano il nome a piazza Strozzi; i dragoni e le sfingi portafiaccolaa.

Palazzo Strozzi oggi

Il palazzo è rimasto di proprietà della famiglia Strozzi fino al 1937, quando venne acquistato dall'Istituto Nazionale delle Assicurazioni, restaurato e successivamente ceduto allo Stato nel 1999. Attualmente è sede di tre importanti istituti:

  • il Gabinetto G. P. Vieusseux nato dall'opera dall'associazione letteraria e scientifica di Gian Pietro Vieusseux fondata nel 1819 che fu frequentata, fra gli altri, anche da Stendhal. Conserva anche un'importante biblioteca e pubblica mensilmente la Nuova Antologia (dagli anni '80 la pubblicazione è curata dalla fondazione Giovanni Spadolini).
  • l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
  • L’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) è un’istituzione universitaria pubblica dedicata all’alta formazione e alla ricerca nei diversi ambiti delle scienze umane e sociali. L’Istituto ha sede a Firenze (Palazzo Strozzi) e a Napoli (Palazzo Cavalcanti) ed è strutturato con un sistema a rete, articolato su una serie di Scuole di alta formazione insediate presso le Università di Bologna, Firenze, Napoli ‘Federico II’, Napoli ‘L’Orientale’, Napoli ‘Suor Orsola Benincasa’, Roma ‘La Sapienza’ e Siena. L’Istituto promuove e organizza dottorati di ricerca con caratteristiche avanzate presso le Scuole della rete e presso altre sedi universitarie. Attua programmi di formazione post-dottorato, destinando borse di studio a giovani ricercatori, e sostenendoli nella attuazione delle loro ricerche. Sviluppa progetti di ricerca interdisciplinari. Intrattiene rapporti di cooperazione con numerose istituzioni di alti studi europee e statunitensi.

Al primo piano ospita ogni anno importanti mostre d'arte temporanee.

Curiosità

  • Piazza Strozzi era usata fino a tutto il Rinascimento per la vendita di generi alimentari, un'occupazione che lasciava quotidianamente molta sporcizia e che di certo non giovava agli Strozzi. Una targa del 1762 degli Otto di Balia posta sullo spigolo della piazza vieta il commercio dei cocomeri, di frutta e di ferrivecchi, pena severe multe che venivano riscosse, secondo la tradizione narrata anche in un testo di Piero Bargellini e citata in Cronaca familiare di Vasco Pratolini, da gendarmi incappucciati detti "invisibili rosa".

Immagini

Bibliografia

  • Sandra Carlini, Lara Mercanti, Giovanni Straffi, I Palazzi parte prima. Arte e storia degli edifici civili di Firenze, Alinea, Firenze 2001.
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze 1995 ISBN 887166230X

Template:Bf

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze