Organizzazione mondiale del movimento scout
World Organization of the Scout Movement Organisation mondiale du mouvement scout | |
---|---|
![]() | |
Associazione scout | |
Ambito | Internazionale (mondiale) |
Data di fondazione | 1920 |
Fondatore/i | Robert Baden-Powell |
Iscritti | più di 36 milioni[1] |
Segretario generale | Ahmad Alhendawi |
Presidente comitato mondiale | Craig Turpie |
Sede | |
Kuala Lumpur | |
Sito web |
L'Organizzazione mondiale del movimento scout (chiamata nelle due lingue ufficiali WOSM, World Organization of the Scout Movement o OMMS, Organisation mondiale du mouvement scout) è una organizzazione internazionale che coordina la maggior parte delle associazioni scout nazionali. Conta circa 36 milioni di membri appartenenti a 155 nazioni diverse, ha come corrispondente femminile l'Associazione mondiale guide ed esploratrici (AMGE o WAGGGS).
In Italia le associazioni scout riconosciute dall'OMMS sono l'AGESCI, il CNGEI, riunite nella FIS.
L'OMMS si occupa, fra le altre cose, anche dell'organizzazione del Jamboree mondiale, il raduno di tutti gli scout del mondo che si svolge ogni quattro anni.
Organi[modifica | modifica wikitesto]
Conferenza scout mondiale[modifica | modifica wikitesto]
La Conferenza scout mondiale è l'organo di governo dell'OMMS. Si riunisce ogni tre anni dopo il World Scout Youth Forum. È composta da sei delegati di ogni organizzazione nazionale; se una nazione ha più di una associazione riconosciuta allora sono i delegati della federazione che le riunisce a partecipare all'assemblea. I criteri su cui si basa il riconoscimento da parte dell'OMMS di una organizzazione nazionale sono l'adesione agli scopi e ai principi dell'OMMS e l'indipendenza da partiti e movimenti politici. Dall'assemblea emergono dei progetti di sviluppo condiviso e di supporto reciproco tra associazioni.
Le ultime conferenze si sono tenute nel
- 2005 ad Hammamet, Tunisia
- 2008 in Corea
- 2011 a Curitiba in Brasile
- 2014 a Lubiana in Slovenia
- 2017 a Baku in Azerbaigian
Comitato scout mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Il Comitato scout mondiale è l'organo esecutivo dell'OMMS ed è composto da volontari eletti dalla Conferenza scout mondiale, agendo come rappresentante dell'assemblea stessa nei periodi intermedi agli incontri triennali. L'incarico dei membri del WSC ha la durata di sei anni, i membri vengono eletti senza considerare la loro nazionalità. Dal 1935 il Comitato assegna l'unica onorificenza del movimento scout mondiale: il Lupo di Bronzo (In inglese Bronze Wolf) per "servigi eccezionali" (il primo fu assegnato a Baden-Powell).

World Scout Bureau[modifica | modifica wikitesto]
Il World Scout Bureau (precedentemente noto come Boy Scouts International Bureau) è l'organo di segretariato dell'OMMS, è guidato da un segretario generale coadiuvato da un piccolo staff di collaboratori. Ha lo scopo di supportare la associazioni nazionali aiutandole nella formazione dei capi, nello sviluppo di una efficace gestione delle finanze, nella creazione o nel miglioramento di infrastrutture dedicate allo scautismo.
La sede del Bureau è a Ginevra (Svizzera) ed ha degli uffici distaccati in sei regioni del mondo:
- Regione Europea: Ginevra, Bruxelles e Belgrado.
- Regione Araba: Il Cairo.
- Regione Africana: Nairobi, Città del Capo e Dakar.
- Regione Pacifico-Asiatica: Makati, Filippine e Tokyo.
- Regione Interamericana: Santiago del Cile.
- Regione Euroasiatica: Gurzuf e Mosca.
Direttori[modifica | modifica wikitesto]
- Hubert S. Martin (Gran Bretagna), dal 1920 al 1938
- John Skinner Wilson, (Gran Bretagna), dal 1938 al 1951
- Daniel Spry (Canada), dal 1951 al 1965
- Richard T. Lund (Gran Bretagna), dal 1965 al 1968
Segretari generali[modifica | modifica wikitesto]
- László Nagy (Svizzera) dal 1968 al 1985
- Jacques Moreillon (Francia) dal 1988 al 2004
- Eduardo Missoni (Italia) dal 2004 al 2007
- Luc Panissod (Svizzera) dal 2007 al 2013
- Scott Teare (Stati Uniti d'America) dal 2013 al 2016
- Ahmad Alhendawi (Giordania) dal 2017[2][3]
Emblema[modifica | modifica wikitesto]
L'emblema dell'OMMS è un giglio bianco su fondo viola circondato da una corda chiusa con un nodo piano. Il giglio è un segno molto antico, fu scelto da Baden-Powell (fondatore del movimento). Il giglio indicava il nord nelle antiche bussole, quindi rappresenta la "retta via"; le sue tre punte rappresentano i tre punti della Promessa scout, le due stelle rappresentano verità e conoscenza, le loro dieci punte ricordano i dieci articoli della Legge scout. Il laccio alla base del giglio indica la fratellanza, così come anche la corda. Il distintivo viene indossato da tutti gli scout iscritti all'organizzazione. Alcune associazioni appartengono sia all'OMMS che all'AMGE, in questo caso i soci maschi sono iscritti presso l'OMMS, di cui usano il distintivo, mentre le donne sono iscritte con l'AMGE che ha come distintivo un trifoglio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Censimento al 31 dicembre 2012 Archiviato l'8 marzo 2014 in Internet Archive.
- ^ Next Secretary General - World Organization of the Scout Movement, su scout.org. URL consultato il 15 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
- ^ Alhendawi announces departure - Office of the Secretary-General’s Envoy on Youth, su un.org. URL consultato il 15 novembre 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su scout.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147823018 · ISNI (EN) 0000 0001 2299 7997 · LCCN (EN) n81101306 · GND (DE) 2079705-9 · BNE (ES) XX116905 (data) · BNF (FR) cb13557218s (data) · J9U (EN, HE) 987007342413205171 · CONOR.SI (SL) 289637475 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81101306 |
---|