Motto scout

Il Motto scout è un'espressione che racchiude - condensandola in poche parole - l'essenza dello spirito scout e dei principi dello scautismo.
Come la Legge scout e la Promessa scout, anche il Motto venne formulato dal fondatore dello scautismo Robert Baden-Powell e pubblicato nel libro Scautismo per ragazzi del 1908.[1] Nel tempo ogni associazione lo ha rielaborato, declinandolo in base alla lingua e differenziandolo in base alla metodologia, all'età e, eventualmente, al sesso delle varie branche.[2]
Il motto originario pensato dal fondatore è "Be prepared", solitamente reso in italiano con la traduzione letterale "Sii preparato"[3] o, in molte associazioni, con l'espressione latina Estote parati.[4][5]
Significato[modifica | modifica wikitesto]

La versione originale del motto è l'espressione inglese "Be prepared". Nella terza parte di Scautismo per ragazzi, Baden-Powell spiega il significato della frase:[1]
(EN)
«The Scout Motto is:
which means you are always in a state of readiness in mind and body to do your duty.
|
(IT)
«Il Motto Scout è:
ciò significa che dovete essere sempre pronti, nella mente e nel corpo, a fare il vostro dovere.
|
Il primo libro del guidismo, Girl Guiding - Guidismo per ragazze, di Agnes e Robert Baden-Powell, spiega in maniera simile:[6]
(EN)
«The motto of the Girl Guides is "Be Prepared". Why is this? |
(IT)
«Il motto delle giovani Guide è "Sii preparata". Perché? |
Nell'Associazione Scouts Cattolici Italiani (ASCI) il motto "Be prepared" fu tradotto in latino con l'espressione evangelica "Estote parati", presente sia nel Vangelo di Luca (Lc 12,40[7])[8] sia in quello di Matteo (Mt 24,44[9]). Questo per mettere in risalto, oltre al significato originale proposto da Baden-Powell, anche l'aspetto evangelico della proposta educativa.[5] L'Associazione Guide Italiane (AGI) seguì la stessa scelta.[10]L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), nata dalla fusione di ASCI ed AGI mantenne lo stesso motto, che fu adottato anche in altre associazioni cattoliche come la FSE.
In lingua italiana[modifica | modifica wikitesto]
«Estote parati» |
(Motto associativo) |
«Del nostro meglio» |
(Motto dei Lupetti (Parola Maestra)) |
«Estote parati» |
(Motto degli Esploratori) |
«Servire» |
(Motto dei Rover, degli R-S e dei Capi) |
«Estote parati» |
(Motto associativo) |
«Eccomi» |
(Motto delle Coccinelle) |
«Estote parati» |
(Motto delle Guide) |
«Servire» |
(Motto delle Scolte, delle Scolte di San Giorgio e delle Capo) |
«Del nostro meglio» |
(Motto dei Lupetti) |
«Sii preparato/a» |
(Motto degli Esploratori e delle Esploratrici) |
«Prepararsi a servire» |
(Motto dei Rover) |
«Servire sorridendo / Alere flammam» |
(Motti dei Senior) |
«Sii preparato» |
(Motto associativo) |
«Del nostro meglio» |
(Motto dei Lupetti) |
«Eccomi» |
(Motto delle Coccinelle) |
«Sii preparato» |
(Motto degli Esploratori e delle Guide) |
«Servire» |
(Motto dei Rover, delle Scolte e dei Capi) |
«Estote parati» |
(Motto associativo) |
«Del nostro meglio» |
(Motto dei Lupetti (Parola Maestra)) |
«Eccomi» |
(Motto delle Coccinelle) |
«Estote parati» |
(Motto degli Esploratori e delle Guide) |
«Servire» |
(Motto dei Rover, delle Scolte, degli R-S e dei Capi) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Robert Baden-Powell, Scouting for Boys – Campfire Yarn No. 3 – Becoming a Scout.
- ^ Vedi, ad esempio, i motti in lingua italiana.
- ^ Mario Gazzini, Camillo Barbarito, Scoutismo, in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
- ^ Antonio M. Mira, Scout, un cammino di educazione lungo cent'anni, Avvenire, 3 dicembre 2016. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2019).
- ^ a b c Norme direttive (PDF), su fse.it, Scout d'Europa - FSE, novembre 2011, p. 9. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 10 ottobre 2015).«Il motto dell'Associazione è «Estote parati», nel suo significato evangelico ed in quello proposto da Baden Powell.»
- ^ (EN) Cynthia Forbes, 1910... and then?, 1986.
- ^ Lc 12,40, su laparola.net.
- ^ a b Integrazione al Direttorio Religioso della Federazione dello Scautismo Europeo (PDF), su portalistorage.blob.core.windows.net, Scout d'Europa - FSE, marzo 2012. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2019). Elencato tra i Documenti fondamentali, su fse.it. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2019).
- ^ Mt 24,44, su laparola.net.
- ^ a b Associazione Guide Italiane, 1943 / 1963 Venti anni di vita A.G.I..
- ^ Regolamento C.N.G.E.I. – Cfr. aggiornamento luglio 2009 (PDF), su bolognacngei.it. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2019). o aggiornamento gennaio 2010 (PDF), su catania.cngei.it. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 24 febbraio 2019).
- ^ Regolamento metodologico, su agesci.it, AGESCI, 2016, p. 5. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato il 22 febbraio 2019).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su motto scout
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su motto scout
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- I valori dello scautismo, su agesci.biz, Agesci.org. URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2007).