Nogometni Klub Rudeš Zagreb

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
N.K. Rudeš
Calcio
Rudešani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Dati societari
Città Zagabria
Nazione Bandiera della Croazia Croazia
Confederazione UEFA
Federazione HNS
Campionato 1.NL
Fondazione 1957
Presidente Bandiera della Croazia Pero Klarić
Allenatore Bandiera della Croazia Toni Golem
Stadio Športski centar Rudeš
(1 612 posti)
Sito web www.nkrudes.com/hr/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Nogometni klub Rudeš, meglio noto come Rudeš, è una società calcistica croata con sede nella città di Zagabria, più precisamente a Rudeš, un quartiere nel distretto di Trešnjevka.

Dalla stagione 2019-2020 milita nella seconda divisione croata.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il NK Rudeš viene fondato a Zagabria nel 1957. Il primo presidente è D. Šantek e gli altri fondatori sono Z. Ivanko, J. Ciglenečki, V. Bartolec, D. Brekaza, D. Vlahek, B. Molnar, S. Sedlar, B. Špiljar, V. Krčelić, L. Belovari, I. Požeg, S. Kovačić, I. Vorih, M. Kolman, I. Krleža e M. Siročić.
I migliori risultati: il primo posto nella 1ª lega di Zagabria (2003) ed il piazzamento nella 3. HNL e nella zona di Zagabria (1963) e vincendo la coppa della sottofederazione di Zagabria.
I giocatori di maggior successo: I. (Hajba) Šantek, J. (Žaja) Šantek, I. Šantek, J. (Jaja) Šantek, Z. Mesiček, M. Cesar, M. Vujanić, I. Krleža, B. Fistrić, V. Frančić, F. Pužin, I. Knežević, Mamić, Hruška.
I dirigenti degni di menzione: J. Ciglenečki, Z. Ivanko, V. Gržanić, D. Pipić, Lj. Hunjak, I. Tomšić, B. Momčilović, S. Kovačić, R. Šantek, R. Požeg, I. Tenšek, V. Vranesić, M. Vešligaj, I. Čerkez.[1]

Durante gli anni della Jugoslavia socialista milita sempre nei campionati minori della zona di Zagabria, ed anche nei primi 20 anni della Croazia indipendente non va oltre la terza divisione. Nel 2009 raggiunge la seconda divisione e vi rimane stabile ai piani alti fino al 2017 quando, vincendo il campionato cadetto, ottiene la promozione in Prva liga.

Nella massima divisione rimane per due stagioni; da allora è in Druga liga.

Nel maggio 2017, il Rudeš stipula un contratto decennale con gli spagnoli del Alavés, divenendone una squadra satellite. Comunque l'accordo è stato disdetto dopo un anno.[2]

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del NK Rudeš
16esimi di finale in Coppa di Croazia
16esimi di finale in Coppa di Croazia
16esimi di finale in Coppa di Croazia
Ottavi di finale in Coppa di Croazia
Ottavi di finale in Coppa di Croazia
Quarti di finale in Coppa di Croazia
  • 2018-19 - 10° in 1. HNL. Retrocesso
  • 2019-20 - 2. HNL interrotta per COVID-19 dopo 19 giornate mentre il Rudeš è al 5º posto in classifica
16esimi di finale in Coppa di Croazia
Ottavi di finale in Coppa di Croazia
Ottavi di finale in Coppa di Croazia
  • 2022 - La 2. HNL cambia il nome in 1. NL
  • 2022-23 - 1° in 1. NL. Promosso
Quarti di finale in Coppa di Croazia

Strutture[modifica | modifica wikitesto]

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Il club disputa le partite interne allo Športski centar Rudeš, un centro sportivo sito in Rudeška cesta 25, a Zagabria. Il centro calcistico è composto da 3 campi da calcio in erba artificiale le cui dimensioni sono: 100x66m, 40x20m e 24x12m.[3][4]

Lo ŠC Rudeš non soddisfa i requisiti per essere utilizzato nella massima serie croata, quindi nelle due stagioni in cui hanno militato in Prva liga, i biancoazzurri hanno dovuto disputare le partite casalinghe allo Stadio Kranjčevićeva.

Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del N.K. Rudeš.
Allenatori
Presidenti
  • ...
  • 2015-oggi ?

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del N.K. Rudeš.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2016-2017, 2022-2023

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Terzo posto: 2012-2013

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2017-2018[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 31 gennaio 2018.

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera della Croazia P Dominik Picak
2 Bandiera della Spagna D Rafael Páez
3 Bandiera della Croazia D Leonard Mesarić
4 Bandiera della Croazia D Toni Borevković (capitano)
5 Bandiera della Spagna D Antonio Cristian
6 Bandiera della Spagna D Einar Galilea
7 Bandiera della Croazia C Karlo Lulić
8 Bandiera dell'Angola A Anderson Emanuel
10 Bandiera della Croazia C Karlo Kamenar (vice capitano)
11 Bandiera della Macedonia del Nord A Samir Fazli
12 Bandiera della Croazia P Josip Čondrić
13 Bandiera della Croazia A Tomislav Turčin
14 Bandiera della Croazia D Antonio Boršić
15 Bandiera della Croazia D Martin Franić
16 Bandiera dell'Austria D Markus Pavić
N. Ruolo Calciatore
17 Bandiera della Spagna A Juanan Entrena
19 Bandiera della Croazia A Vice Miljanić
20 Bandiera della Croazia C Antonio Ivančić
21 Bandiera della Croazia C Domagoj Muić
23 Bandiera della Croazia D Marin Grujević
24 Bandiera della Spagna C Arturo Segado
30 Bandiera della Croazia D Ivica Džolan
Bandiera della Croazia P Ante Peko
Bandiera della Croazia D Kazimir Poljak
Bandiera della Croazia D Matija Pribolsan
Bandiera della Croazia C Lovre Grbić
Bandiera della Croazia C Viktor Ileković
Bandiera della Croazia A Andrija Milinković
Bandiera della Croazia A Karlo Pauk
Bandiera del Ghana A Brian Oddei

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Staff dell'area tecnica

Note[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN305707439
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio