Muscolo dilatatore dell'iride
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Muscolo dilatatore dell'iride | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1013 |
Sistema | Sistema muscolare |
Antagonista | muscolo sfintere dell'iride |
Nervo | fibre simpatiche postgangliari del ganglio cervicale superiore |
Identificatori | |
TA | A15.2.03.030 |
FMA | 49158 |

Il muscolo dilatatore dell'iride (o della pupilla) è un muscolo dell'iride a fibre raggiate posto all'interno dello strato esterno dell'epitelio dell'iride[1].
Innervazione[modifica | modifica wikitesto]
Innervato dal sistema simpatico attraverso i nervi ciliari che portano fibre simpatiche postgangliari del ganglio cervicale superiore[2].
Derivazione embriologica[modifica | modifica wikitesto]
Il muscolo dilatatore dell'iride è l'unico muscolo nel nostro organismo, assieme a quello del corpo ciliare, di derivazione ectodermica
Funzioni[modifica | modifica wikitesto]
La sua funzione è quella di regolare l'apertura della pupilla (midriasi) in risposta a stimoli emotivi e dolorosi e non alla luce.
Patologia[modifica | modifica wikitesto]
Può essere interessato da siderosi (accumulo di ferro).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Anastasi et al., p. 354.
- ^ Anastasi et al., p. 355.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Anastasi et al., Trattato di anatomia umana, volume III, Milano, Edi.Ermes, 2007, ISBN 978-88-7051-287-8.
- Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, 3ª ed., Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.