Muscolo temporale
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Muscolo Temporale | |
---|---|
Il muscolo temporale; l'arcata zigomatica e il massetere sono stati rimossi. | |
Nome latino | musculus temporalis |
Sistema | Sistema muscolare |
Inserzione | Processo coronoideo della mandibola. |
Antagonista | Muscolo platisma |
Azioni | Elevazione e Retrazione della mandibola |
Arteria | arteria temporale profonda |
Nervo | terzo ramo (nervo mandibolare) del nervo trigemino |
Identificatori | |
MeSH | A02.633.567.600.850 e A14.530.940 |
TA | A04.1.04.005 |
FMA | 49006 |
Il muscolo temporale è uno dei muscoli masticatori. Esso è cioè coinvolto nei movimenti della masticazione e, più precisamente, ha la funzione di elevare la mandibola.
Origina dalla fossa temporale del cranio e dalla faccia mediale del processo zigomatico. Si inserisce con un robusto tendine al processo coronoideo mandibolare. È ricoperto dalla fascia temporale e viene innervato dal nervo trigemino.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
Origina dalla fossa temporale e dalla parte profonda della fascia temporale. Passa medialmente all'arcata zigomatica e si inserisce sul processo coronoideo della mandibola.
Il muscolo temporale è coperto dalla fascia temporale, conosciuta anche con il nome di aponeurosi temporale.
Presenta tre fasci muscolari:
- fasci anteriori (rappresentano la maggior parte del muscolo e sono verticali)
- fasci della porzione intermedia (presentano obliquità intermedia)
- fasci posteriori (decorrono orizzontalmente in avanti per incurvarsi quindi bruscamente verso il basso, davanti l'eminenza articolare, per prendere inserzione sulla mandibola)
Innervazione[modifica | modifica wikitesto]
Come tutti quanti gli altri muscoli masticatori, il controllo del muscolo temporale proviene dal terzo ramo del nervo trigemino. In modo particolare, il muscolo temporale è innervato dai nervi temporali profondi.
Azioni[modifica | modifica wikitesto]
La contrazione del muscolo temporale eleva la mandibola. Alcune fibre orizzontali della parte posteriore della mandibola ritraggono inoltre la mandibola stessa.
Palpazione[modifica | modifica wikitesto]
Il muscolo può essere palpato posizionando le dita sulle tempie (sulla parte laterale della testa, appena un po' a lato del sopracciglio), mentre chiude e schiude la bocca.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Anastasi, Trattato di anatomia umana, Napoli, Edi. Ermes, 2006.
Altre immagini[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su muscolo temporale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Muscolo temporale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.