Lulach di Scozia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lulach | |
---|---|
Lulach | |
Re di Scozia | |
In carica | 15 agosto 1057 – 17 marzo 1058 |
Predecessore | Macbeth di Scozia |
Successore | Malcolm III di Scozia |
Nome completo | Lulach mac Gille Coemgáin |
Altri titoli | Re di Alba |
Nascita | 1005 |
Morte | 15 agosto 1058 |
Sepoltura | Iona |
Dinastia | Casato dei Moray |
Padre | Gille Coemgáin |
Madre | Gruoch di Scozia |
Consorte | Finnghuala di Angus |
Figli | Máel Snechtai |
Religione | cattolica |
Lulach mac Gille Coemgáin (1030 – 17 marzo 1058) è stato re di Scozia dal 15 agosto 1057 al 17 marzo 1058.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Regno[modifica | modifica wikitesto]
Sembra essere stato un re debole ed effettivamente fu conosciuto come "Lulach il semplice" o "Lulach lo sciocco". Tuttavia, si distinse per essere il primo re di Scozia per il quale si sono avuti dettagli circa l'incoronazione. Fu incoronato nell'agosto del 1057 a Scone. Lulach era figlio di Gruoch di Scozia (Lady Macbeth), dalla sua prima unione con Gille Coemgáin, conte di Moray; era dunque figliastro di Mac Bethad. A seguito della morte in battaglia di MacBeth nel 1057, i seguaci del re posero Lulach sul trono, malgrado la forte resistenza da parte della fazione di Máel Coluim III. Lulach regnò soltanto per alcuni mesi prima di essere assassinato da Máel Coluim, che gli succedette.
Matrimonio e discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Lulach si sposò con Finnghuala di Angus. Suo figlio Máel Snechtai fu conte di Moray, mentre Óengus di Moray fu il figlio della figlia di Lulach.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Si crede sia sepolto sull'isola santa di Santa Colomba di Iona intorno al monastero. La posizione esatta della sua tomba è sconosciuta.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lulach di Scozia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.