Eochaid di Scozia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Eochaid di Scozia | |
---|---|
Re di Scozia | |
In carica | 878 – 889 (con il padre adottivo Giric) |
Predecessore | Aedh |
Successore | Donald II |
Re di Strathclyde | |
In carica | 878 – 889 |
Predecessore | Run |
Successore | Dyfnwal I |
Nome completo | Eochaid Mac Run |
Altri titoli | Re dei Pitti Re di Alba (contestato) |
Morte | 889 |
Casa reale | Alpin |
Padre | Run di Alt Clut |
Figli | fra gli altri Dyfnwal I di Strathclyde |
Religione | Cristianesimo |
Eochaid Mac Run (... – 889) è stato re di Scozia dal 878 al 889 insieme a Giric di Scozia.
Era figlio di re Run dello Strathclyde e, forse, di una figlia di re Cináed mac Ailpín di Scozia. Si pensa comunemente che egli abbia coregnato con Giric.
La figura di Eochaid[modifica | modifica wikitesto]
La prova che Eochaid abbia governato come sovrano dei pitti viene dalla Cronaca dei re di Alba:
«Ed Eochodius, figlio di re Run dei britanni, nipote di Kenneth da parte di madre, regnò per 11 anni; sebbene altri dicano che Ciricio (Giric), figlio di un altro, abbia regnato in quel periodo, perché divenne padre adottivo e guardiano di Eochaid. |
La morte di Aed Finliath, figlio di Niall Caille, viene solitamente datata al 20 novembre dell'879, mentre l'eclissi di sole al 16 giugno dell'885.
Alcune altre versioni della Cronaca dei re di Alba non includono Eochaid. I Duan Albanach, ad esempio, omettono sia Eochaid sia Giric, saltando da rom "Aodh dei bianchi fiori" (Áed mac Cináeda) a "Domhnal, figlio di Cusaintin il Giusto" (Domnall mac Causantín). I Duan Albanach omettono anche re precedenti come Selbach mac Ferchair. E c'è chi ha pensato a casi di damnatio memoriae, che non è però possibile provare. L'Orygynale Cronykl of Scotland di Andrew of Wyntoun (ca. 1420) e la Rerum Scoticarum Historia di George Buchanan (1579) conoscono Giric, ma non Eochaid.
Tra gli storicia e gli studiosi moderni resta ancora oggi molto accesa la discussione tra chi crede che Eochaid sia stato davvero un re scozzese o pitto e chi invece rifiuta tale ipotesi e nega persino che questo personaggio abbia davvero regnato.
Un nome molto diffuso[modifica | modifica wikitesto]
Col nome di Eochaid o Eochaidh (nome irlandese e gaelico-scozzese medievale molto popolare, che derivava dall'antico irlandese ech, cioè cavallo) furono chiamati anche molti altri re storicamente esistiti o leggendari, tra cui:
- Eochaid mac Eirc, mitologico re dei Fir Bolg (XVI o XX secolo a.C.
- Eochaid Ollathair, conosaciuto anche come Dagda, leggendario sovrano dei Túatha Dé Danann, che avrebbe regnato in Irlanda nel XV o XVIII secolo a.C.
- Eochaid Faebar Glas, leggendario sovrano supremo d'Irlanda del XIII o XV secolo a.C.
- Eochaid Étgudach, leggendario sovrano supremo d'Irlanda del XII o XV secolo a.C.
- Eochaid Mumho, leggendario re supremo d'Irlanda del XII o XV secolo a.C.
- Eochaid Apthach, leggendario sovrano supremo d'Irlanda del IX o X secolo a.C.
- Eochaid Uaircheas, leggendario sovrano supremo d'Irlanda dell'VIII o IX secolo a.C.
- Eochaid Fiadmuine, leggendario sovrano supremo d'Irlanda dell'VIII o IX secolo a.C.
- Eochaid mac Ailella, leggendario sovrano supremo d'Irlanda dell'VI o VIII secolo a.C.
- Eochaid Ailtleathan, leggendario sovrano supremo d'Irlanda dell'III o V secolo a.C.
- Eochaid Feidlech, leggendario sovrano supremo d'Irlanda dell'I o II secolo a.C.
- Eochaid Airem, leggendario sovrano supremo d'Irlanda dell'I o II secolo a.C.
- Eochaid Gonnat, leggendario sovrano supremo d'Irlanda dell'III secolo d.C.
- Eochaid Mugmedon, semi-storico sovrano supremo d'Irlanda dell'IV secolo d.C.
- Eochaid Buide, re storico di Dál Riata nel VII secolo d.C.
- Eochaid mac Domangairt, re storico di Dál Riata nel VII secolo d.C.
- Eochaid mac Echdach, re storico di Dál Riata nell'VIII secolo d.C.
- Eochaid mac Áeda Find, re illegittimo di Dál Riata nell'VIII secolo d.C.
- Eochaid Dallan Forghaill, santo e poeta 530 - 598
- Il nome di Eochaid fu usato da Rutland Boughton per il re della sua opera L'ora immortale (1914).
Si conoscono due leggendari sovrani supremi d'Irlanda chiamati Roitheachtaigh, nome che sembrerebbe significare ruote di Eochaid.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- David Dumville, The Chronicle of the Kings of Alba in Simon Taylor (ed.), Kings, clerics and chronicles in Scotland 500–1297, Fourt Courts Press, Dublino, 2000. ISBN 1-85182-516-9
- A.A.M. Duncan, The Kingship of the Scots 842–1292: Succession and Independence, Edinburgh University Press, Edimburgo, 2002. ISBN 0-7486-1626-8
- Benjamin T. Hudson, The Prophecy of Berchán: Irish and Scottish High-Kings of the Early Middle Ages, Greenwood, Londra, 1996.
- Alfred P. Smyth, Warlords and Holy Men: Scotland AD 80–1000, E.J. Arnold, Londra, 1984. ISBN 0-7486-0100-7
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (CKA) Cronaca dei re di Alba, su arts.ed.ac.uk. URL consultato il 4 dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2007).