Liceo ginnasio statale Giambattista Vico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 feb 2019 alle 16:33 di Scalvo98 (discussione | contributi) (Tmp protetta obsoleto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Giambattista Vico
Il palazzo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
IndirizzoVia Salvator Rosa 117, 80136 Napoli
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXX secolo
Inaugurazione1932
UsoScuola superiore
Realizzazione
IngegnereRoberto Salernitano
ProprietarioCittà metropolitana di Napoli

Il liceo "Giambattista Vico" è uno storico istituto scolastico di Napoli, ubicato in via Salvator Rosa 117, nel quartiere Montecalvario-Avvocata, che prende il nome dal celebre filosofo partenopeo Giambattista Vico.

Strutture

La scuola possiede un laboratorio scientifico, un museo, una biblioteca, due palestre al coperto e due campi da gioco utilizzabili per discipline quali calcio a cinque, pallacanestro, pallavolo e pallamano.

Storia

Nato nel 1881 come liceo classico, questa scuola negli ultimi anni ha aperto anche sezioni di liceo scientifico e linguistico.

Tra il 1930 e il 1932 fu realizzata l'attuale sede, in via Salvator Rosa, modificando una precedente struttura monastica: il complesso di San Francesco di Sales, che fu scisso in due edifici che accolsero l'uno il liceo Vico, l'altro la scuola elementare Vincenzo Cuoco.

Tra gli anni sessanta e novanta del secolo XX il "G.B. Vico" fu molto attivo sulla scena politica napoletana. In quegli anni infatti si svilupparono al suo interno numerosi gruppi politici vicini alle ideologie della sinistra radicale che ebbero un ruolo di primo piano nelle lotte studentesche di quel periodo. Questo liceo inoltre fu, durante le proteste studentesche dei primi anni novanta (passate alla storia come "movimento della pantera"), il primo istituto scolastico di Napoli ad essere occupato dagli studenti oltre che teatro di scontri, spesso anche violenti, tra gruppi di sinistra e di destra.

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni