Leopoldo Guglielmo d'Austria
Questa voce o sezione sugli argomenti vescovi austriaci e militari austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Leopoldo Guglielmo d'Asburgo arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 5 gennaio 1614 a Wiener Neustadt |
Deceduto | 20 novembre 1662 (48 anni) a Vienna |
Leopoldo Guglielmo d'Asburgo | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Wiener Neustadt, 5 gennaio 1614 |
Morte | Vienna, 20 novembre 1662 |
Luogo di sepoltura | Chiesa dei Cappuccini |
Etnia | Tedesco |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Armata delle Fiandre |
Arma | Cavalleria, Fanteria |
Grado | Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero |
Guerre | Guerra dei trent'anni |
Battaglie |
|
Comandante di | Alfonso Perez de Vivero |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, arciduca d'Austria (Wiener Neustadt, 5 gennaio 1614 – Vienna, 20 novembre 1662), è stato un militare, vescovo cattolico e collezionista d'arte austriaco, dal 1641 ricoprì la carica di Gran Maestro dell'Ordine Teutonico e dal 1647 al 1656 ricoprì la carica di governatore dei Paesi Bassi spagnoli.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
I primi anni[modifica | modifica wikitesto]
Egli era il figlio minore dell'Imperatore Ferdinando II d'Asburgo e di sua moglie Maria Anna di Baviera, figlia a sua volta di Guglielmo V di Baviera. Leopoldo Guglielmo era inoltre fratello dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo (1608–1657).
Sin dalla gioventù Leopoldo Guglielmo prestò servizio come militare combattendo nella guerra dei trent'anni in Svezia e in Boemia sebbene il padre lo avesse prescelto essenzialmente per indirizzarlo alla carriera ecclesiastica. Con l'influenza del potente genitore, in breve tempo, egli riuscì a ottenere un gran numero di episcopati nei territori dell'Impero o a divenirne amministratore apostolico: tra questi ricordiamo Halberstadt (1628–1648), Passau (1625–1662), Breslavia (1656–1662), Olmütz (1637–1662) e Strasburgo (1626–1662). Nel 1635 il papa Urbano VIII gli conferì inoltre l'Arcidiocesi di Brema, ma a causa dei suoi impegni bellici egli non poté mai di fatto occuparne la sede. Malgrado tutte queste nomine ecclesiastiche non ricevette mai né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale.[1]
Durante la guerra franco-spagnola del 1635-1659 Leopoldo Guglielmo guidò le forze dei Paesi Bassi spagnoli che persero la battaglia di Lens nel 1648 nel tentativo di riprendere possesso della città. La rivincita avvenne nel 1652 quando riuscì a scacciare un pesante contrattacco francese e un ruolo notevole lo ebbe anche in Catalogna.
Patrono delle arti[modifica | modifica wikitesto]

Quando assunse il governo dei Paesi Bassi spagnoli, Leopoldo Guglielmo iniziò la propria vera passione per le arti, divenendo un accanito collezionista di opere e chiamando a sé molti pittori soprattutto fiamminghi come David Teniers il Giovane che nominò suo curatore d'arte. Teniers, con il titolo di "ayuda de camara", si preoccupò di riempire la residenza dell'arciduca a Bruxelles dei migliori quadri a partire dal 1647. Immense somme vennero spese per l'acquisizione delle opere tra le quali citiamo quadri di Frans Snyders, Pieter Snayers, Daniel Seghers, Peter Franchoys, Frans Wouters, Jan van den Hoecke, Pieter Thijs, e altri. Nella collezione entrarono anche moltissimi quadri di autori italiani (oggi conservati al Kunsthistoriches Museum di Vienna) giunti a Leopoldo Guglielmo dalla collezione che era appartenuta al defunto Carlo I d'Inghilterra e a George Villiers, I duca di Buckingham. Per l'acquisizione di queste opere egli nominò il pittore britannico John Michael Wright a suo rappresentante in Inghilterra. Il Theatrum Pictorium, pubblicato nel 1660 a cura di David Teniers il Giovane, è una raccolta di 245 incisioni originali, tratte da dipinti della sua collezione.
Quando Leopoldo fece ritorno a Vienna si portò appresso anche tutta la propria collezione, fondando il primo nucleo della galleria arciducale che passò poi a suo nipote Leopoldo I d'Asburgo.
Alla sua morte venne designato come suo successore il nipote Carlo Giuseppe, che però morì di lì a poco in giovane età.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Teutonico |
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Stemma | |
---|---|---|
Leopoldo Guglielmo d'Austria Arciduca d'Austria, Vescovo Inquartato, I rosso al leone rampante d'argento, con la coda biforcata e incrociata a salterio, armato, linguato e coronato d'oro (per la Boemia); II barrato di otto, di rosso e d'argento (per Ungheria); III in palo, a destra di rosso troncato d'argento (per l'Austria), a sinistra bandato di sei d'oro e d'azzurro, alla bordura di rosso (per il Ducato di Borgogna); IV gran-quartato 1° e 4° rosso a tre castelli turriti d'oro (per la Castiglia), 2° e 3° d'argento al leone rampante di porpora armato, linguato e coronato d'oro (per il León). Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3. Dietro allo scudo sono presenti le insegne da principe del Sacro Romano Impero. |
Immagine | Stemma | |
---|---|---|
Leopoldo Guglielmo d'Austria Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Inquartato, I rosso al leone rampante d'argento, con la coda biforcata e incrociata a salterio, armato, linguato e coronato d'oro (per la Boemia); II barrato di otto, di rosso e d'argento (per Ungheria); III in palo, a destra di rosso troncato d'argento (per l'Austria), a sinistra bandato di sei d'oro e d'azzurro, alla bordura di rosso (per il Ducato di Borgogna); IV gran-quartato 1° e 4° rosso a tre castelli turriti d'oro (per la Castiglia), 2° e 3° d'argento al leone rampante di porpora armato, linguato e coronato d'oro (per il Leon). Lo scudo è timbrato da un cappello di nero con cordoni e nappe di bianco. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in tre ordini di 1, 2, 3. Dietro allo scudo sono presenti una spada e un pastorale. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Franz Xaver Seppelt, v. Breslau, in «Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques», vol. X, Paris, 1938, col. 600 (nº 37).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leopoldo Guglielmo d'Austria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Leopoldo Guglielmo d'Austria, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) David M. Cheney, Leopoldo Guglielmo d'Austria, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72188987 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 1096 · BAV 495/34894 · CERL cnp00398999 · Europeana agent/base/156078 · ULAN (EN) 500289108 · LCCN (EN) n85196888 · GND (DE) 118727664 · BNE (ES) XX893455 (data) · BNF (FR) cb150018996 (data) · J9U (EN, HE) 987007264291505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85196888 |
---|
- Militari austriaci
- Vescovi cattolici austriaci del XVII secolo
- Collezionisti d'arte austriaci
- Militari del XVII secolo
- Nati nel 1614
- Morti nel 1662
- Nati il 5 gennaio
- Morti il 20 novembre
- Nati a Wiener Neustadt
- Morti a Vienna
- Casa d'Asburgo
- Governatori dei Paesi Bassi Spagnoli
- Vescovi e arcivescovi di Breslavia
- Vescovi e arcivescovi di Olomouc
- Vescovi di Passavia
- Vescovi e arcivescovi di Magdeburgo
- Vescovi e arcivescovi di Brema
- Vescovi e arcivescovi di Strasburgo
- Vescovi di Halberstadt