Vai al contenuto

Maria Antonia d'Austria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Antonia d'Asburgo
Maria Antonia d'Austria ritratta da Benjamin von Block, 1684.
Elettrice di Baviera
In carica15 luglio 1685 –
24 dicembre 1692
PredecessoreEnrichetta Adelaide di Savoia
SuccessoreTeresa Cunegonda di Polonia
Nome completoitaliano: Maria Antonia Giuseppa Benedetta Rosalia Petronella
tedesco: Maria Antonia Josefa Benedicta Rosalia Petronella
Altri titoliArciduchessa d'Austria
NascitaCastello di Hofburg, Vienna, 18 gennaio 1669
MorteCastello di Hofburg, Vienna, 24 dicembre 1692
Luogo di sepolturaCripta Imperiale, Vienna
Casa realeAsburgo
PadreLeopoldo I d'Asburgo
MadreMargherita Teresa di Spagna
ConsorteMassimiliano II di Baviera
(1685)
FigliLeopoldo Ferdinando
Antonio
Giuseppe Ferdinando
ReligioneCattolicesimo

Maria Antonia d'Austria (nome completo Maria Antonia Giuseppa Benedetta Rosalia Petronella; Vienna, 18 gennaio 1669Vienna, 24 dicembre 1692) è stata una Elettrice di Baviera.

Jan Thomas van Ieperen,
L'imperatrice Margherita con la figlia Maria Antonia, 1670 ca.

Era la figlia dell'imperatore Leopoldo I e della sua prima moglie (nonché nipote) Margherita Teresa di Spagna, l'unica nata della coppia a raggiungere l'età adulta. Era l'Asburgo con il coefficiente di consanguineità più elevato, a 0,3053, maggiore perfino rispetto a un figlio nato tra fratelli o tra figlio e genitore, e perfino più elevato rispetto a quello di suo zio Carlo II, dato che sia i suoi genitori che i suoi nonni erano zio e nipote.

Sposò il 15 luglio 1685 il principe elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera. L'unione non fu felice: Maria Antonia soffriva sotto la costante sorveglianza della corte e il marito la considerava poco, come dimostra il fatto che il primo figlio, Leopold Ferdinand, nacque ben quattro anni dopo le nozze (22 maggio 1689): il bambino morì tre giorni dopo la nascita. Un secondo maschio, Anton, nacque morto (28 novembre 1690).

Nel 1691 Massimiliano II Emanuele venne nominato governatore dei Paesi Bassi spagnoli, dove si recò nei primi mesi dell'anno successivo; Maria Antonia, all'epoca incinta, non lo seguì e tornò da sola presso il padre, a Vienna. Lì, il 27 ottobre 1692, partorì un terzo maschio, Joseph Ferdinand Leopold. Ma l'arciduchessa era debole, stanca e sofferente di depressione, e morì due mesi dopo, il 24 dicembre 1692; venne sepolta nella Cripta Imperiale, accanto alla madre.

Proprio attraverso la madre, figlia di Filippo IV di Spagna, Maria Antonia poteva vantare dei diritti sulla corona spagnola. Nel suo testamento aveva ribadito la candidatura sua e dei suoi eredi al trono spagnolo e aveva trasmesso il suo patrimonio privato al figlio: aveva inoltre disposto che, in caso di morte prematura del figlio, Leopoldo I o un suo parente dovessero adire all'eredità.

Joseph Ferdinand Leopold morì il 6 febbraio 1699 a soli sei anni: la sua morte inaspettata scatenò pertanto la guerra di successione spagnola.

Dal matrimonio con Massimiliano nacquero tre figli, nessuno dei quali sopravvisse:

  • Leopoldo Ferdinando (22 maggio 1689), morto poco dopo la nascita;
  • Antonio (19 novembre 1690), morto poco dopo la nascita;
  • Giuseppe Ferdinando Leopoldo (28 ottobre 1692 – 6 febbraio 1699), principe elettore di Baviera e principe delle Asturie, morto a sei anni.
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando II d'Asburgo Carlo II d'Austria  
 
Maria Anna di Baviera  
Ferdinando III d'Asburgo  
Maria Anna di Baviera Guglielmo V di Baviera  
 
Renata di Lorena  
Leopoldo I d'Asburgo  
Filippo III di Spagna Filippo II di Spagna  
 
Anna d'Austria  
Maria Anna di Spagna  
Margherita d'Austria-Stiria Carlo II d'Austria  
 
Maria Anna di Baviera  
Maria Antonia d'Asburgo  
Filippo III di Spagna Filippo II di Spagna  
 
Anna d'Austria  
Filippo IV di Spagna  
Margherita d'Austria-Stiria Carlo II d'Austria  
 
Maria Anna di Baviera  
Margherita Teresa d'Asburgo  
Ferdinando III d'Asburgo Ferdinando II d'Asburgo  
 
Maria Anna di Baviera  
Maria Anna d'Austria  
Maria Anna di Spagna Filippo III di Spagna  
 
Margherita d'Austria-Stiria  
 
  • (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1861, Vol. VII, pp. 29-30 (versione online)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN34811115 · ISNI (EN0000 0000 0191 0330 · CERL cnp00167977 · GND (DE100976905