James Mirrlees

James Alexander Mirrlees (Minnigaff, 5 luglio 1936 – Cambridge, 29 agosto 2018) è stato un economista britannico, vincitore, insieme a William Vickrey, del premio Nobel per l'economia nel 1996, «per i fondamentali contributi alla teoria economica degli incentivi in presenza di informazioni asimmetriche»[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
James Mirrlees ha studiato all'Università di Edimburgo e al Trinity College a Cambridge. Dopo la fine dei suoi studi, ha insegnato ad Oxford (1969-1995) e a Cambridge (1995-). È durante i suoi anni a Oxford che ha pubblicato i modelli e le equazioni che l'hanno reso celebre. Mirrlees è stato professore emerito in economia politica all'Università di Cambridge, ed ha insegnato anche al Trinity College.
Ha partecipato con William Vickrey a degli studi riguardo ai principi, al rischio morale e alla tassazione ottimale.
La sua metodologia è poi divenuta un punto di riferimento sull'argomento.
Ha espresso riserve circa la permanenza di alcuni Paesi nell'euro, fra i quali l'Italia, di cui ha dichiarato ritenere opportuna un'uscita dall'euro[2], pur ammettendo di non poter valutare correttamente le conseguenze negative (comunque presenti) di un'uscita dalla moneta unica, e che comunque una tale mossa non risolverebbe i problemi del Paese.[3]
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Social cost benefit analysis, coautore Ian Malcolm David Little, Paris, Development Centre of the Organisation for Economic Co-Operation and Development, 1968.
- Manual of industrial project analysis in developing countries, coautore Ian Malcolm David Little, Paris, Development Centre of the Organisation for Economic Co-Operation and Development, 1969.
- Models of economic growth, coautore N. H. Stern, London, Macmillan, 1973.
- Project appraisal and planning for developing countries,, coautore Ian Malcolm David Little, New York, Basic Books, 1974.
- Optimal taxation in a stochastic economy : a Cobb-Douglas example, coautori Peter Arthur Diamond e Jon David Helms, Cambridge, Mass., MIT, 1978.
- Welfare, incentives, and taxation, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Il premio Nobel per l'economia nel 1996, su nobelprize.org. URL consultato il 26 gennaio 2008.
- ^ James Mirrless
- ^ CRISI. PER IL NOBEL MIRRLEES L'ITALIA DOVREBBE VALUTARE L’USCITA DALL’ EURO. SE DOVESSE FARLO, GLI ITALIANI DEVONO ESSERE PRONTI A PAGARE UN PREZZO, su agenpress.it. URL consultato il 26 gennaio 2014.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Mirrlees
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mirrlees, James Alexander, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Stefania Schipani, Mirrlees, Sir James Alexander, in Enciclopedia Italiana, VI Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- (EN) James Mirrlees, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) James Mirrlees, su nobelprize.org.
- (EN) James Mirrlees, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (FR) Pubblicazioni di James Mirrlees, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (EN) James A. Mirrlees la voce in The Concise Encyclopedia of Economics, sito "Library of Economics and Liberty". URL visitato il 7/10/2012
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29603810 · ISNI (EN) 0000 0001 1564 0228 · LCCN (EN) n85378710 · GND (DE) 114703558 · BNE (ES) XX1345108 (data) · BNF (FR) cb123271726 (data) · J9U (EN, HE) 987007460676505171 · CONOR.SI (SL) 99654499 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85378710 |
---|