Tjalling Koopmans


Tjalling Charles Koopmans ('s-Graveland, 28 agosto 1910 – New Haven, 26 febbraio 1985) è stato un economista olandese, vincitore, insieme a Leonid Kantorovič, del Premio Nobel per l'economia nel 1975, «per i contributi alla teoria dell'allocazione ottimale delle risorse».[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Koopmans nacque a 's-Graveland. Iniziò gli studi universitari all'Università di Utrecht all'età di 17 anni, specializzandosi in matematica. Nel 1930, iniziò a studiare fisica teorica. Nel 1933, incontrò Jan Tinbergen (che avrebbe vinto il Nobel per l'economia nel 1969) e si trasferì ad Amsterdam per dedicarsi allo studio dell'economia matematica, con Tinbergen come docente. Inoltre, approfondì le sue conoscenze dell'econometria e della statistica.
Si trasferì negli Stati Uniti nel 1940 e lavorò per la British Merchant Shipping Mission. Pubblicò alcuni testi sull'economia dei trasporti, dopodiché si trasferì a Chicago, dove entrò a far parte di un gruppo di ricerca affiliato all'Università di Chicago. Nel 1946, prese la cittadinanza statunitense. Nel 1955, si trasferì all'Università Yale, dove continuò a pubblicare lavori di studio sulla crescita ottimale e sull'analisi delle attività.
I primi lavori sulla teoria di Hartree-Fock sono associati al teorema di Koopmans[2], utilizzato in chimica quantistica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Il premio Nobel per l'economia del 1975, su nobelprize.org. URL consultato il 18 dicembre 2007.
- ^ (EN) Il teorema di Koopmans, in PDF (PDF), su chemistry.emory.edu. URL consultato il 18 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2005).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tjalling Koopmans
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Koopmans, Tjalling Charles, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Tjalling Koopmans, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tjalling Koopmans, su nobelprize.org.
- (EN) Tjalling Koopmans, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- (EN) Tjalling Koopmans, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Tjalling Koopmans, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Herbert Scarf, Biografia e bibliografia di Tjalling Koopmans, su newton.nap.edu. URL consultato il 18 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19739036 · ISNI (EN) 0000 0001 0876 4652 · SBN CFIV038966 · LCCN (EN) n84183337 · GND (DE) 107530201 · BNF (FR) cb12278557h (data) · J9U (EN, HE) 987007279907405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84183337 |
---|