Gustavo Marzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gustavo Marzi
Gustavo Marzi nel 1921
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Scherma
SpecialitàFioretto, Sciabola
Palmarès
Bandiera dell'Italia Italia
 Olimpiadi
ArgentoAmsterdam 1928Sciabola sq.
OroLos Angeles 1932Fioretto in.
ArgentoLos Angeles 1932Sciabola sq.
ArgentoLos Angeles 1932Fioretto sq.
OroBerlino 1936Fioretto sq.
ArgentoBerlino 1936Sciabola sq.
ArgentoBerlino 1936Sciabola in.
 Campionato mondiale
OroParigi 1937Fioretto in.
OroParigi 1937Fioretto sq.
ArgentoParigi 1937Sciabola sq.
OroPieštany 1938Sciabola sq.
OroPieštany 1938Fioretto sq.
 Campionato internazionale
OroNapoli 1929Fioretto sq.
ArgentoNapoli 1929Sciabola in.
OroLiegi 1930Fioretto sq.
ArgentoLiegi 1930Fioretto in.
ArgentoLiegi 1930Sciabola sq.
OroVienna 1931Fioretto sq.
ArgentoVienna 1931Fioretto in.
ArgentoVienna 1931Sciabola sq.
ArgentoBudapest 1933Sciabola in.
ArgentoBudapest 1933Sciabola sq.
OroVarsavia 1934Fioretto sq.
ArgentoVarsavia 1934Fioretto in.
ArgentoVarsavia 1934Sciabola sq.
OroLosanna 1935Fioretto sq.
ArgentoLosanna 1935Sciabola sq.
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009

Gustavo Marzi (Livorno, 25 novembre 1908Trieste, 14 novembre 1966) è stato uno schermidore italiano, vincitore di due medaglie d'oro e di cinque d'argento nella scherma ai giochi olimpici. Allievo di Beppe Nadi al Circolo Scherma Fides di Livorno, con ben 7 medaglie olimpiche, Gustavo Marzi è stato uno degli atleti più vincenti della scherma italiana. Conquistò la sua prima medaglia, un argento nella sciabola a squadre, alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928. Ma l'Olimpiade della sua consacrazione fu quella di Los Angeles del 1932 quando vinse un oro nel fioretto individuale e due argenti, uno nel fioretto e l'altro nella sciabola a squadre. Si aggiudicò le ultime medaglie alle Olimpiadi di Berlino nel 1936 con l'oro nel fioretto a squadre (con Giorgio Bocchino, Giulio Gaudini, Gioacchino Guaragna, Manlio Di Rosa e Ciro Verratti) e due ancora due argenti nella sciabola individuale e a squadre.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni