Gruppo delle Grigne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 giu 2015 alle 19:45 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.35 - Disambigua corretto un collegamento - Lario)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gruppo delle Grigne
A sinistra la Grignetta e a destra la Grigna
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataGrigna (2.410 m s.l.m.)

Il Gruppo delle Grigne (sovente detto più semplicemente la Grigna o le Grigne) è un massiccio montuoso alpino in provincia di Lecco.

Il massiccio è formato principalmente da tre cime di roccia prevalentemente calcarea:

  • la Grigna, detta anche Grignone o Grigna settentrionale, conosciuta un tempo come monte Coden
  • la Grignetta, detta anche Grigna meridionale
  • il Coltiglione.

Etimo

Il gruppo della Grigna con il Lago di Como.

Secondo un'altra teoria "grigna" sarebbe il sostantivo legato al verbo "grignare", che significa «ridere in modo sarcastico, facendo una smorfia, restando con la bocca spalancata»[1] e si riferirebbe per estensione alle numerose caverne del gruppo[1].

Collocazione

Il gruppo si colloca in Lombardia (provincia di Lecco) e subito ad oriente del Lago di Como.

La Valsassina a est separa il gruppo dalle Alpi Orobie e dal Resegone; a sud lo delimita la città di Lecco e ad ovest gli fa da confine il ramo lecchese del Lario.

Il versante occidentale visto dal passo del Ghisallo

Classificazione

Secondo la SOIUSA il gruppo delle Grigne è un gruppo alpino con la seguente classificazione:

Suddivisione

Viene ulteriormente suddiviso in tre sottogruppi e sei settori di sottogruppi[2]:

  • Sottogruppo della Grigna Meridionale (a)
    • Nodo della Grigna Meridionale (a/a)
    • Costiera del Monte San Martino (a/b)
  • Sottogruppo della Grigna Settentrionale (b)
    • Nodo della Grigna Settentrionale (b/a)
    • Nodo del Monte Pilastro (b/b)
    • Costiera del Monte Palagia (A.3.b/c)
    • Catena dei Pizzi di Parlasco (b/d)

Montagne

Il gruppo delle Grigne viste da Lecco.

Le montagne principali del gruppo sono:

Idrografia

Il massiccio della Grigna è di natura carsica. All'aridità delle cime, quindi, contrasta la ricchezza idrica delle valli circostanti. Tra i torrenti della zona citiamo, da Sud in ordine orario:

Clima

La Grigna si trova in una posizione particolare, essendo lambita dalla Pianura Padana a Sud e dal Lago di Lecco a Ovest.

D'estate, quindi, mentre in pianura vi è sereno, le correnti caldo-umide qui create si dirigono a Nord verso le Alpi causano spesso temporali sulla Grigna, mentre in inverno i venti liberano queste cime per portare le nuvole verso la pianura a Sud.

Concorrono ad arricchire la variabilità climatica i venti tipici del lago di Como-Lecco, tra i quali i quotidiani Breva, serotino, da sud a nord, e Tivan, mattutino, da nord a sud. Questi due venti portano bel tempo. Quando invece si alzano altri tipi di vento, il tempo facilmente si guasta. Ricordiamo l'Argegnino, il Menaggino, il Garzeno, la Bergamasca, il Bellanasco, il Ventone e naturalmente il Foehn.

Le precipitazioni variano dai 1800 ai 2000 mm l'anno, soprattutto sui versanti esposti al lago e alla pianura padana, e sono concentrate nei mesi primaverili.

Leggenda della Grigna

Una canzone ci racconta il rapporto tra l'alpinista e la Grigna. Attraverso la metafora dell'amante (lo scalatore) e la crudele amata (la montagna Grigna) si canta di quanti sono morti (Avere te voglio, o morire) nel tentativo di scalare questa bassa ma ferigna montagna.

La Grigna era una crudele guerriera, che fece uccidere da una sua sentinella un cavaliere venuto a manifestare il suo amore per lei. La guerriera fu da un pietoso Dio trasformata in montagna, il Grignone, mentre la sentinella che obbedì al comando divenne la Grignetta.

In effetti i morti sulla Grigna sono molti, circa dieci all'anno, soprattutto concentrati in primavera, quando, per lo scioglimento delle nevi, i tragitti (rocce o tratti erbosi) sono ancora scivolosi. Il periodo migliore per avvicinarsi alla Grigna è infatti l'autunno.

Note

  1. ^ a b Ottavio Lurati, Toponymie et géologie, in Quaderni di semantica, anno XXIX, numero 2, dicembre 2008, 442.
  2. ^ Tra parentesi vengono indicati i codici SOIUSA dei sottogruppi e dei settori di sottogruppo.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

GRIGNE.net

Voci correlate