Gran Premio di Svizzera 1951

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Svizzera Gran Premio di Svizzera 1951
GP del Mondiale di Formula 1
Gara 1 di 8 del Campionato 1951
Data 27 maggio 1951
Nome ufficiale XI Großer Preis der Schweiz
Luogo Circuito di Bremgarten
Percorso 7,28 km / 4,524 US mi
Circuito stradale
Distanza 42 giri, 305,76 km/ 190,008 US mi
Clima Piovoso
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio
Alfa Romeo in 2'35"9 Alfa Romeo in 2'51"1
(nel giro 33)
Podio
1. Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio
Alfa Romeo
2. Bandiera dell'Italia Piero Taruffi
Ferrari
3. Bandiera dell'Italia Nino Farina
Alfa Romeo

Il Gran Premio di Svizzera 1951 è stata la prima prova della stagione 1951 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 27 maggio sul circuito di Bremgarten a Berna ed è stata vinta dall'argentino Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo, al quarto successo in carriera; Fangio ha preceduto all'arrivo l'italiano Piero Taruffi su Ferrari e uno dei suoi compagni di squadra, l'altro italiano Nino Farina.

Per Juan Manuel Fangio è il terzo hat trick (pole position, giro veloce e vittoria del Gran Premio) in carriera in Formula 1.[1]

Vigilia[modifica | modifica wikitesto]

Aspetti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Il Gran Premio rappresenta la gara inaugurale della stagione, il primo evento di 8 stabiliti nel calendario del campionato. Il Gran Premio di Svizzera, pur essendo disputato circa nello stesso periodo dell'edizione del 1950, la quale costituiva la quarta prova del campionato, diviene la gara di apertura. La corsa a Bremgarten avviene in sovrapposizione con la 500 Miglia di Indianapolis — anch'essa inclusa nel campionato mondiale di Formula 1 — le cui prove sono iniziate il 12 maggio e la cui gara si terrà il 30. Il Gran Premio di Svizzera si tratta inoltre dell'ottava prova stagionale se si considerano anche quelle extra calendario svolte tra l'11 marzo e il 20 maggio, ovvero il Gran Premio di Siracusa, il Richmond Trophy, il Gran Premio di Pau, il Gran Premio di San Remo, il Gran Premio di Bordeaux, l'International Trophy e il Gran Premio di Parigi.[2]

Tra le squadre ufficiali, alla gara hanno partecipato la HW Motor, con due HWM 51 guidate dai britannici George Abecassis e Stirling Moss, l'Alfa Romeo, con quattro 159 guidate da Nino Farina, Juan Manuel Fangio, Toulo de Graffenried e Consalvo Sanesi, e la Scuderia Ferrari, con gli italiani Luigi Villoresi, Alberto Ascari e Piero Taruffi al volante di una 375 e con il britannico Peter Whitehead alla guida di una 125.

Tra le scuderie private ci sono la Écurie Belge, con Johnny Claes su Talbot-Lago T26C-DA, la Écurie Espadon, con Rudi Fischer alla guida di una Ferrari 212 e Peter Hirt su una Veritas Meteor, la Écurie Rosier, con i francesi Henri Louveau e Louis Rosier e l'argentino José Froilán González — i quali guidano rispettivamente una Talbot-Lago T26C, una T26C-DA e una T26C-GS — e la Scuderia Enrico Platé, con Louis Chiron ed Harry Schell al volante della Maserati 4CLT-48.

Erano presenti anche i piloti privati Philippe Étancelin, su una T26C-DA, e Yves Giraud-Cabantous e Guy Mairesse, su una T26C.[3]

Al Gran Premio erano iscritti anche i piloti Francis Rochat, Robert Manzon e André Simon su Simca-Gordini, tuttavia non arrivarono alla gara.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[4][5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 24 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 2'35"9 1
2 22 Bandiera dell'Italia Nino Farina Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 2'37"8 2
3 18 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi Bandiera dell'Italia Ferrari 2'39"3 3
4 28 Bandiera dell'Italia Consalvo Sanesi Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 2'40"3 4
5 26 Bandiera della Svizzera Toulo de Graffenried Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 2'41"8 5
6 44 Bandiera dell'Italia Piero Taruffi Bandiera dell'Italia Ferrari 2'45"2 6
7 20 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Bandiera dell'Italia Ferrari 2'46"0 7
8 8 Bandiera della Francia Louis Rosier Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 2'52"7 8
9 16 Bandiera del Regno Unito Peter Whitehead Bandiera dell'Italia Ferrari 2'52"9 9
10 38 Bandiera della Svizzera Rudi Fischer Bandiera dell'Italia Ferrari 2'54"1 10
11 10 Bandiera della Francia Henri Louveau Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 2'56"2 11
12 4 Bandiera della Francia Philippe Étancelin Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 2'57"3 12
13 42 Bandiera dell'Argentina José Froilán González Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 2'57"3 13
14 14 Bandiera del Regno Unito Stirling Moss Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 2'58"4 14
15 6 Bandiera della Francia Yves Giraud-Cabantous Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 3'00"3 15
16 52 Bandiera della Svizzera Peter Hirt Bandiera della Germania Veritas 3'01"6 16
17 32 Bandiera degli Stati Uniti Harry Schell Bandiera dell'Italia Maserati 3'02"4 17
18 2 Bandiera del Belgio Johnny Claes Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 3'02"5 18
19 30 Bandiera di Monaco Louis Chiron Bandiera dell'Italia Maserati 3'03"1 19
20 12 Bandiera del Regno Unito George Abecassis Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 3'03"8 20
21 40 Bandiera della Francia Guy Mairesse Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 3'12"0 21

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

In qualifica le Alfa a Bremgarten sono più veloci nonostante Luigi Villoresi qualifichi la sua Ferrari in prima fila dietro a Juan Manuel Fangio e Nino Farina. Dietro di loro nella griglia 3-2-3 c'erano Consalvo Sanesi e Toulo de Graffenried, entrambi su Alfa Romeo. Piove in gara e Fangio va in testa, seguito da Farina.

Piero Taruffi, pilota della Ferrari, sorpassa alcuni avversari fino a giungere terzo e lottare per la testa. Fangio entra ai box ma Farina ha deciso di non fermarsi e continuare ma Fangio è più veloce, ritornando primo e vincendo con più di un minuto su Taruffi, che riuscì come l'argentino a superare Farina. Sanesi e de Graffenried finiscono quarto e quinto con Alberto Ascari, che era convalescente dalle ustioni subite in una gara di Formula 2 a Genova il weekend precedente, sesto. Il 7º posto doveva andare a Stirling Moss al volante della HWM di Formula 2 ma finì la benzina all'ultimo giro facendosi sorpassare dal monegasco Louis Chiron su Maserati.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

I risultati del Gran Premio[6] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 24 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 42 2h07'53"64 1 9
2 44 Bandiera dell'Italia Piero Taruffi Bandiera dell'Italia Ferrari 42 +55"24 6 6
3 22 Bandiera dell'Italia Nino Farina Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 42 +1'19"31 2 4
4 28 Bandiera dell'Italia Consalvo Sanesi Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 41 +1 giro 4 3
5 26 Bandiera della Svizzera Toulo de Graffenried Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 40 +2 giri 5 2
6 20 Bandiera dell'Italia Alberto Ascari Bandiera dell'Italia Ferrari 40 +2 giri 7
7 30 Bandiera di Monaco Louis Chiron Bandiera dell'Italia Maserati 40 +2 giri 19
8 14 Bandiera del Regno Unito Stirling Moss Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 40 +2 giri 14
9 8 Bandiera della Francia Louis Rosier Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 39 +3 giri 8
10 4 Bandiera della Francia Philippe Étancelin Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 39 +3 giri 12
11 38 Bandiera della Svizzera Rudi Fischer Bandiera dell'Italia Ferrari 39 +3 giri 10
12 32 Bandiera degli Stati Uniti Harry Schell Bandiera dell'Italia Maserati 38 +4 giri 17
Rit 16 Bandiera del Regno Unito Peter Whitehead Bandiera dell'Italia Ferrari 36 Incidente 9
13 2 Bandiera del Belgio Johnny Claes Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 35 +7 giri 18
14 40 Bandiera della Francia Guy Mairesse Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 31 +11 giri 21
Rit 10 Bandiera della Francia Henri Louveau Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 30 Incidente 11
Rit 12 Bandiera del Regno Unito George Abecassis Bandiera del Regno Unito HWM-Alta 23 Alternatore 20
Rit 6 Bandiera della Francia Yves Giraud-Cabantous Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 14 Accensione 15
Rit 18 Bandiera dell'Italia Luigi Villoresi Bandiera dell'Italia Ferrari 12 Incidente 3
Rit 42 Bandiera dell'Argentina José Froilán González Bandiera della Francia Talbot-Lago-Talbot 10 Pompa dell'olio 13
Rit 52 Bandiera della Svizzera Peter Hirt Bandiera della Germania Veritas 0 Pompa della benzina 16

Juan Manuel Fangio riceve un punto addizionale per aver segnato il giro più veloce della gara.

Classifica mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Punti
1 Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio 9
2 Bandiera dell'Italia Piero Taruffi 6
3 Bandiera dell'Italia Nino Farina 4
4 Bandiera dell'Italia Consalvo Sanesi 3
5 Bandiera della Svizzera Toulo de Graffenried 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Divers-Hat trick-FANGIO Juan Manuel, su statsf1.com. URL consultato il 16 maggio 2022.
  2. ^ (FR) Grands Prix hors Championnat du Monde-1951, su statsf1.com. URL consultato il 21 giugno 2022.
  3. ^ (EN) Formula One 1951 Swiss Grand Prix Information, su motorsportstats.com. URL consultato il 26 maggio 2022.
  4. ^ Sessione di qualifica
  5. ^ (EN) Formula One 1951 Swiss Grand Prix Classification - Qualifying, su motorsportstats.com. URL consultato il 26 maggio 2022.
  6. ^ Risultati del Gran Premio
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1951

Edizione precedente:
1950
Gran Premio di Svizzera Edizione successiva:
1952