Vai al contenuto

Goran Gavrančić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Goran Gavrančić
NazionalitàJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro (dal 2003)
Serbia (bandiera) Serbia (dal 2006)
Altezza191 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2010
Carriera
Giovanili
Stella Rossa
Squadre di club1
1998-2001Čukarički Stankom57 (1)
2001-2008Dinamo Kiev135 (22)
2008-2009PAOK7 (0)
2009-2010Partizan15 (0)
2010Henan Jianye3 (0)
Nazionale
2002Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia4 (0)
2003-2006Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro24 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2010

Goran Gavrančić (in serbo Горан Гавранчић?; Belgrado, 2 agosto 1978) è un ex calciatore serbo, di ruolo difensore.

Cresciuto nelle giovanili della Stella Rossa, iniziò la carriera di professionista nel 1998, nel Čukarički Stankom, dove attirò l'attenzione di Valerij Lobanovskij che decise di acquistarlo nel 2001: divenne subito uno dei punti di forza della Dinamo Kiev, con cui ha vinto quattro Campionati d'Ucraina (2001, 2003, 2004, 2007), altrettante Coppe d'Ucraina (2003, 2005, 2006, 2007) e tre Supercoppe d'Ucraina (2004, 2006, 2007).

Nel gennaio 2008 passa in prestito al PAOK. Nel gennaio 2009 passa al Partizan. Il 14 settembre 2010 annuncia il ritiro, a causa di alcuni problemi fisici.[1]

Dopo il debutto, nel 2002, con la Nazionale serba, è diventato uno dei pilastri della difesa serba: nel corso delle qualificazioni ai Mondiali del 2006, mondiali a cui ha poi partecipato, la difesa slava, formata Ivica Dragutinović, Nemanja Vidić, Mladen Krstajić, e lo stesso Gavrančić, subì un solo gol in dieci incontri.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Dinamo Kiev: 2000-2001, 2002-2003, 2003-2004, 2006-2007
Dinamo Kiev: 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007
Dinamo Kiev: 2004, 2006, 2007
Partizan: 2008-2009

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Jugoslavia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-2-2002 Phoenix Messico Messico (bandiera) 1 – 2 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole - Ingresso al 54’ 54’
17-5-2002 Mosca Ucraina Ucraina (bandiera) 2 – 0 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
19-5-2002 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 1
(5 – 6 dtr)
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
21-8-2002 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 0 – 2 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
Totale Presenze 4 Reti 0

Serbia e Montenegro

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia e Montenegro
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-3-2003 Kruševac Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 1 – 2 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Amichevole -
20-8-2003 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 1 – 0 Galles (bandiera) Galles Qual. Euro 2004 -
10-9-2003 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Cardiff Galles Galles (bandiera) 2 – 3 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Qual. Euro 2004 -
31-3-2004 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 0 – 1 Norvegia (bandiera) Norvegia Amichevole -
28-4-2004 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 1 – 1 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Amichevole -
18-8-2004 Lubiana Slovenia Slovenia (bandiera) 1 – 1 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Amichevole -
4-9-2004 Serravalle San Marino San Marino (bandiera) 0 – 3 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 0 – 0 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 5 – 0 San Marino (bandiera) San Marino Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 0 – 2 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -
9-2-2005 Sofia Bulgaria Bulgaria (bandiera) 0 – 0 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Amichevole -
30-3-2005 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 0 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Mondiali 2006 -
4-6-2005 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 0 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Qual. Mondiali 2006 -
15-8-2005 Kiev Polonia Polonia (bandiera) 3 – 2 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Amichevole -
17-8-2005 Kiev Ucraina Ucraina (bandiera) 2 – 1 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Amichevole -
3-9-2005 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 2 – 0 Lituania (bandiera) Lituania Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 1 – 1 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -
8-10-2005 Vilnius Lituania Lituania (bandiera) 0 – 2 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2005 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 1 – 0 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2006 -
27-5-2006 Belgrado Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 1 – 1 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -
11-6-2006 Lipsia Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera) 0 – 1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Mondiali 2006 - 1º turno - Ammonizione al 90’ 90’
16-6-2006 Gelsenkirchen Argentina Argentina (bandiera) 6 – 0 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Mondiali 2006 - 1º turno -
21-6-2006 Monaco di Baviera Costa d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera) 3 – 2 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Mondiali 2006 - 1º turno - Ammonizione al 57’ 57’
Totale Presenze 24 Reti 0
  1. ^ (HR) Goran Gavrančić završio karijeru, su b92.net. URL consultato il 1º gennaio 2012.
  2. ^ All'epoca si chiamava Repubblica Federale di Jugoslavia.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]