Giacomo Bertagnolli
Giacomo Bertagnolli | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||
Squadra | Fiamme Gialle | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 01 febbraio 2019 |
Giacomo Bertagnolli (Cavalese, 18 gennaio 1999) è uno sciatore alpino italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Cavalese, in provincia di Trento, nel 1999, è ipovedente sin dalla nascita a causa di un'atrofia del nervo ottico.[1] Inizia a sciare a due anni, e nel 2012, a 13 anni, partecipa alle sue prime gare agonistiche.
Debutta in Coppa del Mondo nel febbraio 2015, a St. Moritz, in Svizzera.
Nel 2017 partecipa ai Mondiali di Tarvisio, dove vince tre medaglie: un oro nella combinata, un argento nello slalom gigante e un bronzo nel supergigante. A fine anno viene insignito del Collare d'oro al merito sportivo dal CONI.[2]
L'anno successivo partecipa ai suoi primi Giochi Paralimpici, quelli di Pyeongchang 2018, dove ottiene quattro medaglie, riportando l'Italia sul podio delle Paralimpiadi invernali, a 8 anni di distanza dall'ultima volta, dopo che a Soči 2014 gli azzurri avevano chiuso a quota zero. Vince il bronzo nella discesa libera, in 1'26"46, chiudendo dietro al canadese Mac Marcoux e allo slovacco Jakub Krako,[3] il giorno successivo l'argento nel supergigante, terminato in 1'26"29, dietro allo stesso Krako[4], il 14 marzo l'oro nel gigante, chiuso in 1'05"12,[5] e il 17 marzo un altro oro, stavolta nello slalom speciale, terminato in 1'36"12.[6] Non conclude invece la combinata.
Gareggia insieme alla sua guida Fabrizio Casal, suo coetaneo e compagno di scuola.[1]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giochi paralimpici[modifica | modifica wikitesto]
- 4 medaglie:
- 2 ori (Slalom gigante, categoria ipovedenti, a Pyeongchang 2018, guida Fabrizio Casal e slalom speciale, categoria ipovedenti, a Pyeongchang 2018, guida Fabrizio Casal)
- 1 argento (Supergigante, categoria ipovedenti, a Pyeongchang 2018) (guida Fabrizio Casal)
- 1 bronzo (Discesa libera, categoria ipovedenti, a Pyeongchang 2018) (guida Fabrizio Casal)
Campionati mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 8 medaglie:
- 1 oro (Combinata, categoria ipovedenti, a Tarvisio 2017)
- 1 argento (Slalom gigante, categoria ipovedenti, a Tarvisio 2017)
- 1 bronzo (Supergigante, categoria ipovedenti, a Tarvisio 2017)
- 1 oro (Slalom, categoria ipovedenti, a Kranjska Gora 2019)
- 1 argento (Slalom gigante, categoria ipovedenti, a Kranjska Gora 2019)
- 1 oro (Discesa libera, categoria ipovedenti, a Sella Nevea 2019)
- 1 oro (Supergigante, categoria ipovedenti, a Sella Nevea 2019)
- 1 oro (Supercombinata, categoria ipovedenti, a Sella Nevea 2019)
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- 1 Coppa del Mondo Generale (2015-16)
- 1 Coppa del Mondo di specialità - Discesa Libera (2018-19)
- 1 Coppa del Mondo Generale (2019-20)
- 1 Coppa del Mondo di specialità - Slalom (2019-20)
- 1 Coppa del Mondo di specialità - SuperG (2019-20)
- 1 Coppa del Mondo di specialità - Discesa Libera (2019-20)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 19 dicembre 2017[7] |
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 2018[8] |
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 2019[9] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Leo Turrini, La neve d'oro di Giacomo, su quotidiano.net, 6 marzo 2018. URL consultato l'11 marzo 2018.
- ^ Collari d’Oro CONI a Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal., su fiammegialle.org, 19 dicembre 2017. URL consultato l'11 marzo 2018.
- ^ Elena Sandre, Paralimpiade: Bertagnolli e Casal di bronzo: cacciati i fantasmi di Sochi, su gazzetta.it, 10 marzo 2018. URL consultato l'11 marzo 2018.
- ^ Elena Sandre, Paralimpici: Bertagnolli e Casal fanno il bis, ecco che arriva l’argento, su gazzetta.it, 11 marzo 2018. URL consultato l'11 marzo 2018.
- ^ Elena Sandre, Paralimpiade PyeongChang: Italia, il primo oro è di Bertagnolli-Casal, su gazzetta.it, 14 marzo 2018. URL consultato il 14 marzo 2018.
- ^ Elena Sandre, Paralimpiade: Bertagnolli-Casal calano il poker, un altro oro, su gazzetta.it, 17 marzo 2018. URL consultato il 17 marzo 2018.
- ^ Collari d'oro 2017, su coni.it. URL consultato il 22 dicembre 2018.
- ^ Collari d'oro 2018, su coni.it. URL consultato il 21 dicembre 2018.
- ^ Lunedì 16 dicembre la Cerimonia dei Collari d'Oro con il Premier Conte. Diretta Rai2 dalle 11, su coni.it. URL consultato il 19 dicembre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo Bertagnolli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su giacomobertagnolli.it.
- (EN) Giacomo Bertagnolli, su paralympic.org, Comitato Paralimpico Internazionale.
- (EN) Giacomo Bertagnolli, su ipc.infostradasports.com.
- Giacomo Bertagnolli, su comitatoparalimpico.it.
- (EN) Giacomo Bertagnolli, su pyeongchang2018.com. URL consultato l'11 marzo 2018 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2018).
- Giacomo Bertagnolli, su raisport.rai.it.
- Sciatori del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle
- Sciatori alpini italiani
- Nati nel 1999
- Nati il 18 gennaio
- Nati a Cavalese
- Sciatori paralimpici italiani
- Sportivi ciechi e ipovedenti
- Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo
- Vincitori di medaglia d'oro paralimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia d'argento paralimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per l'Italia