XIII Giochi paralimpici invernali
XIII Giochi paralimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Pechino, Cina | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 46[1] (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 564[1] (426 ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 78 in 5 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 4 marzo 2022 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 13 marzo 2022 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Xi Jinping | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Li Duan | ||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio nazionale di Pechino | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi paralimpici | |||||||||||||||||||||
|
I XIII Giochi paralimpici invernali (in cinese 第十三届冬季残疾人奥林匹克运动会S) si sono svolti a Pechino, la capitale della Cina, dal 4 al 13 marzo 2022, nelle stesse località che avevano ospitato i XXIV Giochi olimpici invernali.
È stata la seconda manifestazione paralimpica che si è tenuta in Cina, dopo l'edizione estiva del 2008, inoltre Pechino è diventata la prima città ad ospitare sia i giochi paralimpici estivi sia quelli invernali.
Assegnazione[modifica | modifica wikitesto]
Come da accordi tra il Comitato Paralimpico Internazionale e il Comitato Olimpico Internazionale, il paese selezionato per ospitare i giochi olimpici deve ospitare anche i corrispondenti giochi paralimpici.[2] Il 31 luglio 2015 durante la 128ª sessione del CIO svoltasi a Kuala Lumpur, la città Pechino ha ottenuto l'organizzazione dei XXIV Giochi olimpici invernali e di conseguenza anche dei XIII Giochi paralimpici invernali. La capitale cinese ha vinto la concorrenza della città kazaka di Almaty.[3]
Risultati assegnazione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Città | Nazione | 1º turno | ||||
Pechino | ![]() |
44 | ||||
Almaty | ![]() |
40 |
Impianti[modifica | modifica wikitesto]

Le competizioni dei XIII Giochi paralimpici invernali si sono svolte in cinque impianti, due a Pechino, uno nella contea di Yanqing e due a Zhangjiakou. Lo stadio nazionale di Pechino è stato la sede delle cerimonie di apertura e chiusura.[4]
Impianto | Zona | Disciplina | Apertura | Capienza |
---|---|---|---|---|
Stadio nazionale di Pechino | Pechino | Cerimonie di apertura e chiusura | 2008 | 80 000 |
Centro acquatico nazionale di Pechino | Pechino | Curling in carrozzina | 2008 | 17 000 |
Stadio coperto nazionale di Pechino | Pechino | Hockey su slittino | 2007 | 18 000 |
National Alpine Ski Centre | Yanqing | Sci alpino | 2019 | 8 500 |
National Biathlon Centre | Zhangjiakou | Biathlon e sci di fondo | 2020 | 6 000 |
Genting Snow Park | Zhangjiakou | Snowboard | 2012 | 10 900 |
I Giochi[modifica | modifica wikitesto]
Paesi partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Paesi che hanno partecipato anche in passate edizioni
Paesi che hanno partecipato per la prima volta
Paesi che non hanno partecipato
Paesi a cui è stato vietato partecipare

I comitati paralimpici che hanno preso parte ai XIII Giochi paralimpici invernali sono stati 46. Azerbaigian, Israele e Porto Rico hanno fatto il loro debutto ai Giochi paralimpici invernali.[1]
Il 2 marzo 2022, come conseguenza dell'invasione russa dell'Ucraina, il Comitato Paralimpico Internazionale (CPI) stabilì che gli atleti bielorussi e russi avrebbero dovuto gareggiare come atleti neutrali sotto la bandiera del CPI e che le medaglie eventualmente conquistate da questi atleti non sarebbero state incluse nel medagliere.[5] A seguito delle proteste di diversi comitati nazionali, che minacciarono di boicottare i giochi, il 3 marzo il CPI revocò la precedente decisione, vietando agli atleti bielorussi e russi di competere anche sotto bandiera neutrale.[6]
Prima di queste decisioni, era comunque previsto che gli atleti russi partecipassero sotto la bandiera del Comitato Paralimpico Russo e l'acronimo RPC in seguito alla squalifica di due anni imposta dall'Agenzia mondiale antidoping alla Russia a causa del suo programma di doping di stato.[7]
Di seguito sono riportate le nazioni che hanno partecipato, con indicato tra parentesi il numero di atleti:[1]
Andorra (1)
Argentina (2)
Australia (7)
Austria (16)
Azerbaigian (1)
Belgio (2)
Bosnia ed Erzegovina (2)
Brasile (6)
Canada (45)
Cile (4)
Cina (96)
Corea del Sud (32)
Croazia (4)
Danimarca (1)
Estonia (5)
Finlandia (6)
Francia (15)
Georgia (1)
Germania (18)
Giappone (29)
Gran Bretagna (21)
Grecia (2)
Islanda (1)
Iran (4)
Israele (1)
Italia (29)
Kazakistan (5)
Lettonia (5)
Liechtenstein (1)
Messico (1)
Mongolia (3)
Norvegia (13)
Nuova Zelanda (3)
Paesi Bassi (8)
Polonia (11)
Porto Rico (1)
Rep. Ceca (21)
Romania (2)
Slovacchia (28)
Slovenia (1)
Spagna (2)
Stati Uniti (65)
Svezia (10)
Svizzera (12)
Ucraina (20)
Ungheria (1)
Discipline[modifica | modifica wikitesto]
Il programma dei XIII Giochi paralimpici invernali era composto da 5 sport, per un totale di 6 discipline divise in 78 eventi.[4]
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti | Totali |
---|---|---|---|---|
![]() |
1 | 1 | ||
![]() |
1 | 1 | ||
![]() |
15 | 15 | 30 | |
Sci nordico |
18 9 9 |
18 9 9 |
2 2 |
38 18 20 |
![]() |
6 | 2 | 8 | |
Totale (6 discipline) | 39 | 35 | 4 | 78 |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
● | Cerimonia di apertura | Competizioni | Finali | ● | Cerimonia di chiusura |
Marzo | Ven | Sab | Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | ||
![]() |
● | ● | N.D. | ||||||||
![]() |
6 | 6 | 6 | 18 | |||||||
![]() |
1 | 1 | |||||||||
![]() |
1 | 1 | |||||||||
![]() |
6 | 6 | 6 | 3 | 3 | 3 | 3 | 30 | |||
![]() |
2 | 4 | 6 | 6 | 2 | 20 | |||||
![]() |
4 | 4 | 8 | ||||||||
Totale | 0 | 12 | 8 | 14 | 6 | 6 | 3 | 13 | 10 | 6 | 78 |
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
In totale, 19 comitati paralimpici hanno conquistato almeno una medaglia. Di seguito il medagliere completo:[8]
Paese ospitante
Pos. | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
18 | 20 | 23 | 61 |
2 | ![]() |
11 | 10 | 8 | 29 |
3 | ![]() |
8 | 6 | 11 | 25 |
4 | ![]() |
7 | 3 | 2 | 12 |
5 | ![]() |
6 | 11 | 3 | 20 |
6 | ![]() |
5 | 5 | 3 | 13 |
7 | ![]() |
4 | 8 | 7 | 19 |
8 | ![]() |
4 | 2 | 1 | 7 |
9 | ![]() |
4 | 1 | 2 | 7 |
10 | ![]() |
3 | 0 | 3 | 6 |
11 | ![]() |
2 | 3 | 2 | 7 |
12 | ![]() |
2 | 2 | 3 | 7 |
13 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 4 |
14 | ![]() |
1 | 1 | 4 | 6 |
15 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
16 | ![]() |
0 | 3 | 1 | 4 |
17 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 78 | 78 | 78 | 234 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d (EN) Record number of female Para athletes set for Beijing 2022 Paralympic Winter Games, su paralympic.org, 4 marzo 2022. URL consultato il 4 marzo 2022 (archiviato il 4 marzo 2022).
- ^ (EN) Paralympics 2012: London to host 'first truly global Games', su bbc.com, 21 maggio 2012. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ (EN) Pyeongchang will host the 2018 Winter Olympics, su bbc.co.uk, 6 luglio 2011. URL consultato il 23 agosto 2016.
- ^ a b (EN) Beijing 2022 Paralympic Winter Games Schedule (PDF), su paralympic.org. URL consultato il 1º marzo 2022 (archiviato il 21 febbraio 2022).
- ^ (EN) IPC makes decisions regarding RPC and NPC Belarus, su paralympic.org, 2 marzo 2022. URL consultato il 2 marzo 2022 (archiviato il 2 marzo 2022).
- ^ (EN) IPC to decline athlete entries from RPC and NPC Belarus for Beijing 2022, su paralympic.org, 3 marzo 2022. URL consultato il 3 marzo 2022 (archiviato il 3 marzo 2022).
- ^ (EN) IPC confirm details regarding RPC's Paralympic Games participation, su paralympic.org, 26 aprile 2021. URL consultato il 2 marzo 2022 (archiviato il 2 marzo 2022).
- ^ (EN) Beijing 2022 - Medals, su paralympic.org. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 13 marzo 2022).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XIII Giochi paralimpici invernali
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ZH, EN, FR) Beijing 2022, su beijing2022.cn. URL consultato il 23 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).