Futbol Club Barcelona (calcio a 5)
FC Barcelona Calcio a 5 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Detentore della Coppa della Spagna | ||||
Detentore della Supercoppa spagnola | ||||
![]() | ||||
Barça, Blaugrana, Azulgrana | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Dati societari | ||||
Confederazione | UEFA | |||
Paese | ![]() | |||
Federazione | ![]() | |||
Città | Barcellona | |||
Fondazione | 1978 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Palmarès | ||||
Titoli nazionali | 4 | |||
Trofei nazionali | 5 Coppe di Spagna 6 Coppe del Re 2 Supercoppe di Spagna | |||
Trofei internazionali | 3 UEFA Futsal Champions League | |||
Impianto | ||||
![]() | ||||
Palau Blaugrana 8.500 posti | ||||
Contatti | ||||
Arístides Maillol s/n, 08028 Barcelona | ||||
www.fcbarcelona.cat |
Il Barcelona è la sezione di calcio a 5 della società polisportiva Futbol Club Barcelona, fondata nel 1978 con sede a Barcellona, nella Catalogna.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel 1978, ad inizio anni 1990 vince il suo primo trofeo: la Recopa Europea (antenata della futura Coppa delle Coppe). Devono passare 21 anni senza titoli per vedere la compagine blaugrana protagonista, infatti nel giro di quattro anni si aggiungono al palmarès tre titoli spagnoli, altrettante coppe nazionali e coppe del Re, ma soprattutto si laurea per due volte campione d'Europa nel 2011-2012 e nel 2013-2014. Nel 2016, dopo 12 anni, lascia la guida mister Marc Carmona, sostituito dal vice Andreu Plaza che non riesce a replicare il periodo d'oro di qualche anno prima. Il trofeo più importante arriva con la conquista del terzo titolo europeo nel 2019-2020, ospitando e vincendo le final four.
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Futbol Club Barcelona | |
---|---|
|
Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Organico[modifica | modifica wikitesto]
(Aggiornato all'11 gennaio 2019)
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | ||
---|---|---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
DIF | Jesús Aicardo | 4-12-88 | ||
4 | ![]() |
LAT | Roger | 15-01-91 | ||
5 | ![]() |
DIF | Leo Santana | 27-03-88 | ||
6 | ![]() |
DIF | Boyis | 26-12-89 | ||
7 | ![]() |
LAT | Dyego Zuffo | 05-08-89 | ||
8 | ![]() |
PIV | Adolfo | 19-05-93 | ||
9 | ![]() |
LAT | Sergio Lozano | 09-11-88 | ||
10 | ![]() |
LAT | Mario Rivillos | 13-12-89 | ||
11 | ![]() |
PIV | Ferrão | 29-10-90 | ||
12 | ![]() |
POR | Juanjo | 19-08-85 | ||
13 | ![]() |
PIV | Joselito | 07-03-91 | ||
17 | ![]() |
LAT | Arthur | 16-05-94 | ||
21 | ![]() |
POR | Dídac Plana | 25-05-90 | ||
77 | ![]() |
PIV | Esquerdinha | 18-11-85 | ||
88 | ![]() |
LAT | Marcenio | 05-10-87 |
Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]
|
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
Il Barcellona gioca le proprie partite casalinghe al Palau Blaugrana, un impianto coperto che contiene circa 8.500 posti.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Sponsor[modifica | modifica wikitesto]
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa del Re: 6 (record)
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Primera División | 26 | 1989-1990 | 2019-2020 | 26 |
2º | Segundaa División | 5 | 1998-1999 | 2005-2006 | 5 |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Futbol Club Barcelona Futsal
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su fcbarcelona.cat.
- Sito della LNFS, su lnfs.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316874702 · WorldCat Identities (EN) viaf-316874702 |
---|