Futbol Club Barcelona Handbol
FC Barcelona Pallamano ![]() | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Azulgrana, Blaugrana, Barça | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Rosso e Blu |
Inno | Cant del Barça Josep Maria Espinàs |
Dati societari | |
Città | ![]() |
Paese | ![]() |
Confederazione | EHF |
Federazione | ![]() |
Campionato | Liga ASOBAL |
Fondazione | 1942 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto sportivo | Palau Blaugrana (7.500 posti) |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 31 Titoli di Spagna |
Trofei nazionali | 28 Coppe del Re 20 Coppe ASOBAL 24 Supercoppe di Spagna |
Titoli europei | 12 Champions League 5 Coppe delle Coppe 1 EHF Cup 5 Champions Trophy |
Altri titoli | 5 Super Globe |
www.fcbarcelona.es/balonmano |
Il FC Barcelona Handbol è una squadra di pallamano spagnola che milita nella massima serie, la Liga ASOBAL. Ha vinto 12 volte la EHF Champions League; tre i secondi posti.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La sezione pallamano del Futbol Club Barcelona è stata fondata il 29 novembre 1942 durante la presidenza di Enrique Piñeyro. In principio la pallamano è stata giocata con undici giocatori per squadra e non ha avuto un ambito specializzato per giocare. Hanno usato campi di calcio fino alla fine degli anni '50, quando è nata la pallamano moderna, con sette giocatori e un campo coperto.
Nelle prime fasi, il campionato spagnolo era dominato da altre squadre come Atlético de Madrid e Granollers. Le cose cambiarono radicalmente con l'arrivo di uno dei migliori allenatori nella storia pallamano, Valero Rivera. Con lui, la squadra è diventata praticamente imbattibile in Spagna e in Europa, conquistando un record di 62 trofei, di cui 5 Coppe dei Campioni consecutive.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Titoli nazionali
[modifica | modifica wikitesto]Coppa del Re: 28
Coppa ASOBAL: 20
Titoli internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Rosa 2024-2025
[modifica | modifica wikitesto]Giocatori
[modifica | modifica wikitesto]N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
P | Gonzalo Pérez de Vargas | 1991 | ||
12 | ![]() |
P | Emil Nielsen | 1997 | ||
57 | ![]() |
P | Vincent Gérard | 1986 | ||
2 | ![]() |
PV | Antonio Bazán | 1996 | ||
6 | ![]() |
T | Pol Valera | 1998 | ||
9 | ![]() |
T | Jonathan Carlsbogård | 1995 | ||
10 | ![]() |
T | Dika Mem | 1997 | ||
11 | ![]() |
PV | Jaime Gallego | 2001 | ||
13 | ![]() |
A | Aitor Ariño | 1992 | ||
15 | ![]() |
A | Hampus Wanne | 1993 | ||
18 | ![]() |
A | Blaž Janc | 1996 | ||
19 | ![]() |
T | Timothey N'Guessan | 1992 | ||
20 | ![]() |
A | Aleix Gómez | 1997 | ||
22 | ![]() |
T | Thiagus Petrus | 1989 | ||
35 | ![]() |
T | Domen Makuc | 2000 | ||
44 | ![]() |
T | Juan Palomino | 2001 | ||
66 | ![]() |
T | Melvyn Richardson | 1997 | ||
82 | ![]() |
PV | Luís Frade | 1998 | ||
88 | ![]() |
T | Petar Cikusa | 2005 | ||
99 | ![]() |
PV | Javier Rodríguez | 2002 |
Staff
[modifica | modifica wikitesto]- Allenatore:
Antonio Carlos Ortega
- Vice allenatore:
Konstantin Igropulo
- Preparatore dei portieri:
Tomas Svensson
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Futbol Club Barcelona Handbol
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (CA) Sito ufficiale, su fcbarcelona.cat.