Francesca Schiavo
Questa voce o sezione sugli argomenti cantanti italiani e attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Francesca Schiavo | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1990 – in attività |
Gruppi | L'Orchestra Italiana |
Album pubblicati | 4 |
Studio | 4 |
Live | 0 |
Raccolte | 0 |
Sito ufficiale | |
Francesca Schiavo (Roma, 27 agosto 1970) è un'attrice e cantante italiana.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a cantare all'età di circa 16 anni. Nel 1990 diventa voce solista de L'Orchestra Italiana di Renzo Arbore [1], con cui realizza due album: Napoli Punto e a capo e Napoli Due Punti. E a capo; inoltre canta in numerossisimi concerti in tutto il mondo, esibendosi anche alla Radio City Music Hall e al Madison Square Garden di New York.
Lasciata l'Orchestra Italiana, inizia la carriera da cantante solista. Nel 1993, partecipa a Sanremo Giovani con il brano Voce e notte, canzone che le permette di salire sul palco dell'Ariston.
Nel 1994 e nel 1995 partecipa al Festival di Sanremo rispettivamente con i brani Il mondo è qui (scritto da Varo Venturi), col quale arriva all'ottavo posto, subito dopo Giorgia, nella sezione Nuove Proposte, e Amore e guerra (firmato da Sergio Cammariere), nella categoria Campioni, che però non arriva in finale.
Nello stesso periodo, partecipa alla trasmissione televisiva Mina contro Battisti, interpretando i brani L'importante è finire e La banda, canzoni che saranno inserite nell'omonimo album che ottiene il Disco di platino.
Nel 1996, esordisce come attrice nel film Cresceranno i carciofi a Mimongo. Per l'occasione Francesca canta il brano contenuto nella colonna sonora del film Credimi, che viene inciso su CD singolo e di cui viene realizzato anche un videoclip. Nel 1998 è la coprotagonista di Coppia omicida, insieme a Laura Morante.
Nel 2003, in ricordo di Roberto Murolo, partecipa all'album Ciao Roberto, cantando assieme a Nino Buonocore Solamente nuje.
Tra i suoi altri lavori come attrice: il film tv Sotto la luna (1998), regia di Franco Bernini, le miniserie tv Lui e lei 2 (1999), regia di Elisabetta Lodoli e Luciano Manuzzi, e Angelo il custode (2001), regia di Gianfranco Lazotti, e il film Nazareno (2007), regia di Varo Venturi.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Discografia con L'Orchestra Italiana[modifica | modifica wikitesto]
Album[modifica | modifica wikitesto]
- 1993 - Napoli Punto e a capo (Fonit Cetra)
- 1994 - Napoli Due punti. E a capo (Fonit Cetra)
Discografia solista[modifica | modifica wikitesto]
Album[modifica | modifica wikitesto]
- 1993 - Schiavo (It, 74321 145122)
- 1994 - Losaicivuoleamore (It)
- 1995 - Francesca!!! (It, 74321 267872)
- 2000 - Francesca Schiavo (CNI)
Singoli[modifica | modifica wikitesto]
- 1994 - Il mondo è qui
- 1995 - Amore e guerra
- 1996 - Credimi (It/BMG)
- 2001 - Amami/Impenetrabile (FMA, FM 22567)
Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]
- 1995 - Autori Vari Mina contro Battisti, con i brani L'importante è finire e La banda
- 2003 - Autori Vari Ciao Roberto, con il brano Sulamente nuje, in coppia con Nino Buonocore
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Cresceranno i carciofi a Mimongo, regia di Fulvio Ottaviano (1996)
- Cosmos Hotel, regia di Varo Venturi, cortometraggio (1997)
- Coppia omicida, regia di Claudio Fragasso (1998)
- Don Giovanni, regia di Varo Venturi, cortometraggio (1998)
- Quando una donna non dorme, regia di Nino Bizzarri (2000)
- Nazareno, regia di Varo Venturi (2007)
- 6 giorni sulla Terra, regia di Varo Venturi (2011)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Lui e lei 2, regia di Elisabetta Lodoli e Luciano Manuzzi, miniserie televisiva (1999)
- Sotto la luna, regia di Franco Bernini, film per la tv (1998)
- Don Matteo 2, regia di Andrea Barzini e Leone Pompucci, episodio Il marchio sulla pelle, serie televisiva (2001)
- Angelo il custode, regia di Gianfranco Lazotti, miniserie televisiva (2001)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scheda su Francesca Schiavo in La Voce Delle Donne
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su francescaschiavo.it.
- Pagina ufficiale di Francesca Schiavo[collegamento interrotto] su Facebook
- (EN) Francesca Schiavo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Francesca Schiavo, su Discogs, Zink Media.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233511402 · SBN IT\ICCU\UBOV\490149 |
---|