Fortuna
«Della fortuna instabile |
(Gioacchino Rossini, La Cenerentola, libretto di Ferretti, 1817, scena ultima.) |
La definizione di fortuna varia a seconda del contesto filosofico, religioso, letterario o emotivo.
Secondo l'editore e lessicografo statunitense Noah Webster, la fortuna è «una forza senza scopo, imprevedibile e incontrollabile che plasma gli eventi in maniera favorevole per un individuo, un gruppo o una causa».[1] Secondo il dizionario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, è la «presunta causa degli eventi e delle circostanze non spiegabili razionalmente».[2]

Quando viene intesa come un fattore indipendente dal proprio controllo, cioè che non riguarda la volontà, l'intenzione o il desiderio, la fortuna può essere interpretata in almeno due sensi: nel senso "prescrittivo" indica un concetto soprannaturale e deterministico secondo il quale vi sono forze che determinano il verificarsi di certi eventi, nel senso "descrittivo" si parla di fortuna in seguito ad eventi che portano ad essere felici o infelici. Il significato del termine fortuna può quindi inglobare diversi concetti che vanno dalla aleatorietà passando per la fede e la superstizione.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il termine latino fortuna deriva da fors, che vuol dire «sorte» ed ha la stessa radice di ferre, che indica «portare»; quindi fortuna può voler dire «ciò che porta la sorte».[4]
Impatto sociale[modifica | modifica wikitesto]
La fortuna ha importanti impatti sulla società: basti pensare che nei giochi la fortuna ha un ruolo quasi essenziale. Altri aspetti in cui essa è coinvolta sono la numerologia, la lotteria ma anche la scienza.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Questa è una lista di simboli ritenuti in grado di portare fortuna, la quale viene rappresentata da un ampio numero di emblemi, numeri, talismani, oggetti, piante e animali che variano molto tra le diverse culture. Il significato dei simboli origina da folklore, mitologia, esoterismo, religione, tradizione, necessità o una combinazione di queste.
Simbolo | Cultura | Note | |
---|---|---|---|
7 | ![]() |
Cristiana | [5][6] |
8 | ![]() |
Cinese | assomiglia alla parola cinese "fortuna" |
Aitvaras | Lituania | ||
Albatross | ![]() |
Considerato un simbolo di fortuna se visto dai marinai [7][8] | |
Amanita muscaria | ![]() |
||
Ashtamangala | ![]() |
Religioni indiane come induismo, Jainismo e Buddismo | |
Bamboo | ![]() |
Cinese | [9] |
Barnstar | ![]() |
Stati Uniti | Sono molto comuni in Pensylvania specialmente nelle case di famiglie di origine tedesca [10][11] |
Corno portafortuna | ![]() |
Italiana | diffuso soprattutto nel mezzogiorno d'Italia. |
Spazzacamino | ![]() |
diverse parti del mondo | si dice che porti fortuna se toccato specialmente a Capodanno e matrimoni |
Coccinella | Germania, Italia, Russia, Turchia, Serbia | ||
Acchiappasogni | Nativo-Americana (Ojibwe) | [12][13] | |
Pesce | ![]() |
Cinese, Ebraica, Antico Egitto, Tunisia, Indiana, Giapponese | [14][15][16][17][18][19] |
Quadrifoglio | ![]() |
Celtica | [20][21] |
Shamrock o trifoglio | ![]() |
Irlandese | Mentre nella maggior parte del mondo solo i quadrifogli sono considerati fortunati, in Irlanda lo sono anche i trifogli. |
Ferro di cavallo | ![]() |
Inglese e diverse altre culture europee | I ferri di cavallo sono considerati fortunati quando rivolti verso l'alto e sfortunati quando rivolti verso il basso anche se secondo alcune credenze è vero il contrario.[22][23] |
Giada | Cinese | ||
Maneki neko | ![]() |
Giapponese, Cinese | |
Maiale | ![]() |
Cinese, Tedesca | [24] |
zampa di coniglio | ![]() |
[25] | |
Forcula | ![]() |
Europa, Nord America | [26] |
Sarimanok | ![]() |
Mindanao | |
Rondine | ![]() |
Corea | |
Gatto tartarugato | ![]() |
diverse culture | |
Elefante bianco | ![]() |
Thailandese | [27] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Max Gunther, The Look Factor, Google Books, Harriman House, 2010.
- ^ Il dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Devoto & Oli (1993).
- ^ Illustrazione tratta dal Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, 1196 (Burgerbibliothek di Berna, cod. 120 II, folio 146 retro).
- ^ Francesco Bonomi, "Fortuna", su etimo.it, Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, 2004.
- ^ Webster, p. 6
- ^ Cooper, p. 86
- ^ Webster, p. 202
- ^ Webster, p. 212
- ^ Dolnick and Davidson, p. 85
- ^ Eric Urbina, For the Pennsylvania Dutch, a Long Tradition Fades, in The New York Times, 22 luglio 2006. URL consultato il 26 aprile 2011.
- ^ Cindy Votruba, It's in the Stars, in Marshall Independent, 8 settembre 2008. URL consultato il 26 aprile 2011.
- ^ Eric Young, New Age Solution for Coping with Material-world Tension, in The Sacramento Bee, 2 febbraio 1998. URL consultato il 26 aprile 2007.
- ^ Christopher Thrall, Objects in the mirror may be more complex than they appear, in Postmedia News, 17 settembre 2005. URL consultato il 26 aprile 2011.
- ^ Helfman, p. 400
- ^ Marks, p. 199
- ^ Toussaint-Samat, p. 311
- ^ Hackett, Smith, & al-Athar, p. 218
- ^ Sen, p. 158
- ^ Volker, p. 72
- ^ Dolnick and Davidson, p. 38
- ^ Binney, p. 115
- ^ Cooper p. 86
- ^ DeMello p.35
- ^ Webster p.202
- ^ Webster p.212
- ^ Edward A. Armstrong."The Folklore of Birds" (Dover Publications, 1970)
- ^ 'Lucky' white elephant for Burma, in BBC News, 9 novembre 2001.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Udo Becker, The Continuum Encyclopedia of Symbols, Continuum International Pub., 2000, ISBN 0-8264-1221-1, OCLC 461363881.
- Claire Bessant, Cat: The Complete Guide, Barnes & Noble, 1999, ISBN 0-7607-1718-4, OCLC 43543102.
- Ruth Binney, Nature's Ways: Lore, Legend, Fact and Fiction, David & Charles, 2006, ISBN 0-7153-2417-9, OCLC 70059876.
- Chapman, Mark, Nominally Chinatown, su web.reed.edu, Reed College Luce Chinese Studies Grants, 2004. URL consultato il 26 aprile 2011.
- Steve Cioccolanti, From Buddha to Jesus: An Insider's View of Buddhism and Christianity, Monarch Books, 2010, ISBN 1-85424-956-8, OCLC 455828844.
- Jean C. Cooper, An Illustrated Encyclopaedia of Traditional Symbols, Thames and Hudson, 1978, ISBN 0-500-27125-9, OCLC 61763660.
- Margo DeMello, Feet and Footwear: A Cultural Encyclopedia, MacMillan, 2009, ISBN 0-313-35714-5, OCLC 318420875.
- Mary Mapes Dodge, St. Nicholas, vol. 37, Scribner & Co., 1910.
- Barrie Dolnick e Anthony H. Davidson, Luck: Understanding Luck and Improving the Odds, Random House, 2007, ISBN 0-307-34750-8, OCLC 122309479.
- Wolfram Eberhard, A Dictionary of Chinese Symbols: Hidden Symbols in Chinese Life and Thought, Psychology Press, 1986, ISBN 0-415-00228-1, OCLC 18416687.
- Brian Greer, Culturally Responsive Mathematics Education, Taylor & Francis, 2009, ISBN 0-8058-6263-3, OCLC 262422858.
- Olwen Hackett, D.J. Smith e Maslahat al-Athar, Ghirza: A Libyan Settlement in the Roman Period, Dept. of Antiquities, 1984, OCLC 18457072.
- James Austin Hanson, Spirits in the Art: From the Plains and Southwest Indian Cultures, Lowell Press, 1994, ISBN 0-932845-66-5, OCLC 30859981.
- Gene S. Helfman, Fish Conservation: A Guide to Understanding and Restoring Global Aquatic Biodiversity and Fishery Resources, Island Press, 2007, ISBN 1-55963-595-9, OCLC 80180254.
- Edwin Iversen, Living Marine Resources: Their Utilization and Management, Springer, 1996, ISBN 0-412-98741-4, OCLC 32468091.
- Michael Long, Symbol and Ritual in Josquin's Missa di Dadi, in Journal of the American Musicological Society, vol. 42, n. 1, University of California Press, 1989, pp. 1–22, DOI:10.1525/jams.1989.42.1.03a00010, ISSN 0003-0139 , JSTOR 831416, OCLC 477562339.
- Gil Marks, Encyclopedia of Jewish Food, John Wiley & Sons, 2010, ISBN 0-470-39130-8, OCLC 501320645.
- Barbara Parker, Introduction to Globalization and Business: Relationships and Responsibilities, SAGE, 2005, ISBN 0-7619-4495-8, OCLC 60559232.
- Colleen Taylor Sen, Food Culture in India, Greenwood Pub., 2004, ISBN 0-313-32487-5, OCLC 55475094.
- T. Volker, The Animal in Far Eastern Art and Especially in the Art of the Japanese Netsuke, with References to Chinese Origins, Traditions, Legends, and Art, BRILL, 1950, OCLC 600653239.
- Richard Webster, The Encyclopedia of Superstitions, Llewellyn Worldwide, 2008, ISBN 0-7387-1277-9, OCLC 173748226.
- Patricia Bjaaland Welch, Chinese Art: A Guide to Motifs and Visual Imagery, Tuttle Publishing, 2008, ISBN 0-8048-3864-X, OCLC 154701519.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla fortuna
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fortuna»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fortuna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Fortuna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Fortuna, su The Encyclopedia of Science Fiction.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23504 · LCCN (EN) sh85050990 · BNE (ES) XX551574 (data) · BNF (FR) cb11978089t (data) · J9U (EN, HE) 987007548255005171 (topic) |
---|