Focaccia
Focaccia | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | nazionale |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Settore | panetteria |
Ingredienti principali | farina, acqua, sale e lievito |
La focaccia è un pane basso, composto da un impasto di farina, acqua, sale e lievito, che può essere cotto sia al forno che alla brace.[1]
Etimologia della parola[modifica | modifica wikitesto]
La parola focaccia deriva dal tardo latino “focus” che richiama la cottura nel focolare. Focaccia in latino veniva chiamata “focacia”, femminile di “focacius”. Spesso con la parola focaccia ci si riferisce a tutte le sue possibili varianti. Tuttavia, con questo termine si indica soprattutto la focaccia classica genovese e barese. [2]
Fugassa è il termine in dialetto genovese che si riferisce alla focaccia. Secondo Fiorenzo Toso, linguista moderno e autore del "Piccolo dizionario ligure", la parola appare per la prima volta in un documento scritto nel 1300.[3]
Focacce tipiche italiane[modifica | modifica wikitesto]
In Italia esistono molte varianti della focaccia che differiscono sia per il diverso procedimento di preparazione, sia per diversità di ingredienti e condimenti. I principali tipi di focaccia sono la focaccia classica, conosciuta anche come focaccia alla genovese, focaccia con le cipolle, variante della focaccia genovese, focaccia di Recco (con aggiunta di formaggio), focaccia dolce, sempre variante della focaccia genovese, focaccia con l’uva, tipica di Firenze e di Prato, focaccia di Susa, focaccia novese, tipica del basso Piemonte, focaccia barese, tipica dell'omonima città, focaccia messinese, tipica di Messina, focaccia veneta, della regione Veneto, crescia, delle Marche, cuddura, proveniente dall’ Italia meridionale ma principalmente diffusa in Sicilia, schiacciata fiorentina, tipica della città di Firenze, strazzata, diffusa nella Basilicata la focaccia materana, Vastedda, proveniente dalla Sicilia, e Piscialandrea, tipica delle zone dell’Imperiese.[4] Molti tipi di focacce sono inseriti tra i Prodotti agroalimentari tradizionali italiani di diverse regioni.
- Focaccia genovese, formata da una sorta di pane piatto condito con olio d'oliva e sale
- Focaccia con le cipolle alla genovese è una variante della comune focaccia ligure
- Focaccia col formaggio di Recco, due strati di pasta farciti con un misto di formaggio stracchino e cagliata ligure (prescinsêua)
- Focaccia dolce di Alessandria [5]
- Focaccia con l'uva, prodotta e consumata in varie regioni italiane, durante il periodo della vendemmia
- Focaccia di Susa, una focaccia dolce del Piemonte
- Focaccia novese, molto simile alla focaccia genovese
- Focaccia barese, prodotto tipico pugliese condito con pomodori freschi e olive
- Focaccia materana, condita con passata di pomodoro, olive e olio d'oliva, ma fatta in tante varianti.
- Focaccia messinese, prodotto siciliano condito con scarola, pomodoro a pezzi, acciughe e formaggio
- Focaccia veneta, tipico dolce pasquale
- Crescia, diffusa nelle zone umbra e marchigiana
- Cuddura
- Schiacciata toscana, più croccante di quella ligure.
- Strazzata, variante tipica lucana, tradizionalmente consumata per accompagnare il vino.
- Vastedda, focaccia siciliana variamente condita.
Calorie e valori nutrizionali della focaccia classica[modifica | modifica wikitesto]
La focaccia classica contiene varie sostanze nutrienti: per la maggior parte , carboidrati, grassi e proteine.
All'interno dell'alimento sono presenti anche vitamina B1, B2, B3, B5 e B6.
I minerali principali sono ferro, magnesio, fosforo, potassio e sodio.
Ovviamente al suo interno ha anche lipidi, come grassi saturi, grassi monoinsaturi e grassi polinsaturi.
La focaccia deve comunque essere considerata un cibo ipocalorico; infatti, in cento grammi di focaccia la quantità di chilocalorie è duecentoquarantanove.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ingredienti focaccia classica, su ricette.mondodelgusto.it.
- ^ Cosa pensano gli stranieri, su thatsliguria.com.
- ^ Etimologia della parola, su genovatoday.it.
- ^ Variazioni della focaccia, su taccuinistorici.it.
- ^ lacascatadeisapori.it, https://www.lacascatadeisapori.it/focaccia-dolce-alessandrina .
- ^ Valori nutrizionali della focaccia classica, su dietabit.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikibooks contiene testi o manuali su focaccia
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «focaccia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su focaccia
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh94002313 |
---|