Schiacciata (gastronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento alimenti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Schiacciata | |
---|---|
Schiacciata di patate | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Toscana |
Diffusione | regionale |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Ingredienti principali | farina, lievito di birra, acqua, olio di oliva, sale |
La schiacciata (detta anche "ciaccia" o "schiaccia") in Toscana è una focaccia, cotta in forno, condita con olio di oliva e salata.
Prima di metterla in forno, si comprime con le dita l'impasto in alcuni punti, perché si formino, dopo cotta, i caratteristici "buchi". Può anche essere unta con lardo e assume la denominazione di schiacciata unta.
Una variante per poterla gustare è quella di farcirla con salumi (molto indicata è la mortadella) o i formaggi, anche se la farcitura varia a seconda dei gusti.
La Regione Toscana ha registrato fra i Prodotti agroalimentari tradizionali italiani la schiaccia di Grosseto e la schiaccia pizzicata di Montiano.
Indice
Schiacciata messinese[modifica | modifica wikitesto]
Pasta di pane ripiena con formaggio tuma, patate, broccoli (o cavolfiore), salsiccia, pomodori, cipolla, pepe, olio, sale. La pietanza può presentare molte altre varianti.
Schiacciata catanese[modifica | modifica wikitesto]
Consiste in della pasta di pane ripiena con formaggio tuma (primosale senza sale), acciughe sotto sale, dissalate e messe sott'olio, pepe, olio o in alternativa con cavolfiore (o broccoli), olive nere, tuma o primosale, acciughe sott'olio, olio, sale, pepe. La ricetta ha molte altre varianti.
Schiacciata romana[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «schiacciata»