Fantazoo
Fantazoo | |
---|---|
げらげらブース物語 (Geragera Būsu monogatari) | |
![]() Alvaro il bue
| |
Genere | commedia |
Serie TV anime | |
Autore | Wil Raymakers, Thijs Wilms |
Regia | Hiroshi Sasagawa |
Composizione serie | Nao Furukawa, Toshi Ôhira |
Dir. artistica | Haramaki Naka |
Musiche | Shinsuke Kazato, Claus van Mehele |
Studio | Studio Telescreen Japan, Teleimage, Meander Studio |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 7 aprile 1987 – 29 marzo 1988 |
Episodi | 52 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Odeon TV |
1ª TV it. | marzo 1989 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Studio dopp. it. | N.B.C. |
Dir. dopp. it. | Ornella Nicotra |
Fantazoo (titolo originale in giapponese: Geragera Boes monogatari (げらげらブース物語 Geragera Būsu monogatari?); in olandese: Boes) è una serie televisiva a cartoni animati realizzata da Studio Telescreen Japan, Teleimage e Meander Studio. Si tratta di una co-produzione nippo-olandese basata su una serie olandese di fumetti a strisce, ancora oggi pubblicata da diversi quotidiani e settimanali dei Paesi Bassi, intitolata Ox Tales (traducibile letteralmente dall'inglese come I racconti del bue) e creata da Wil Raymakers e Thijs Wilms.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Le storie di Fantazoo ruotano attorno alle buffe, esilaranti e surreali vicende quotidiane di Alvaro, un bue gestore della sua fattoria in un mondo naturale e incontaminato affollato da animali di ogni specie, che spesso Alvaro chiama "Amici della foresta".
Alvaro veste una tuta rossa e degli zoccoli di legno tradizionali olandesi, ed è affiancato dalla sua migliore amica, la tartaruga Camilla.
Nel doppiaggio italiano, per caratterizzare meglio i due protagonisti del cartone, Alvaro e Camilla parlano due diversi dialetti italiani, rispettivamente il romanesco e il fiorentino.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
Personaggi principali[modifica | modifica wikitesto]
- Alvaro il bue (nome originale: Boes; doppiato da Piero Tiberi). È un allevatore di campagna, e tiene nella sua piccola proprietà un pollaio e un recinto di maiali. Oltre a questi si aggiunge anche il suo orto e la cuccia del suo cane, Toby. Parla con un forte accento romanesco e sembra avere l'attitudine a compiere qualsiasi lavoro manuale, anche se finisce per combinare solo guai. Cerca spesso di dare dimostrazione della propria capacità fisica, magari entrando in competizioni di forza con gli altri animali come il gorilla Rambo. Cerca sempre di sperimentare nuove esperienze come vivere sott'acqua, pescare, mettere su un circo, improvvisarsi tuttofare. Spesso gli vengono manie da cui è ossessionato come cercare funghi, raccogliere mele o pescare ma tutte le sue avventure finiscono per causare dei danni. Vittima più frequente delle sue trovate è il maiale Bidon. È solito rivolgersi alla sua amica Camilla con l'appellativo di Gnappetta.
- Camilla la tartaruga (nome originale: Dolly; doppiata da Graziella Polesinanti). È una tartaruga femmina, mentre nell'edizione inglese è un maschio e si chiama Jack Turtleson. Vive con Alvaro nella "Bicocca", il nome con cui il bue chiama la propria capanna; tuttavia lei stessa definisce la sua vera casa il proprio guscio, che Alvaro soprannomina la sua "Coccia". Solo Alvaro e lei sono in grado di parlare in modo continuo, mentre gli altri animali emettono poche parole o solo versi. Ha la mania di cucinare uova in ogni modo, cosa che infastidisce Alvaro. È un'abile tiratrice con la fionda. Non è l'unica tartaruga del fantazoo; in un episodio si vede un piccolo cucciolo di tartaruga, e in un altro Camilla rompe il proprio guscio cadendo dall'alto su un'altra tartaruga adulta.
- Toby il cane: pur non essendo un personaggio principale compare in quasi tutti gli episodi.
Personaggi secondari[modifica | modifica wikitesto]
- Gertrude lo struzzo
- Ele l'elefante
- Rambo e Rambina i gorilla
- Modigliani la giraffa
- Righello la zebra
- Rino e Rina i rinoceronti
- Scavabuchi, le talpe
- Bidon il maiale
- Re Din Don il leone affetto da calvizie
- Borsello il coccodrillo
- Vecchio Fiume l'alligatore
- Molly e Mary le mucche
- Mozzafiato la puzzola
- Pink la scrofa
- Potamo l'ippopotamo
- Porte-enfant la cicogna
- Dinamite il ronzino
- Mr. Cucù il cuculo
- Mr. Crack il rospo
- Gorgonzola il topo
- Red Wolf la volpe
- Cicciospillo l'istrice
- Junior l'orso
- Corona l'aquila reale
- Tigre il gatto
- Saltapicchio e Tuttorecchi i conigli
- Chicchiricci il gallo
- Cocca la gallina
- Mary il bassotto
- Professor Trick e Baffone i trichechi
- Bull il molosso
- Gargarozzone il pellicano
- Picchiotto e Picchiabosco i picchi
- Gomitolo la pecora
- Dentino pesante e Dente schiacciato i castori
- Ribecca il cardellino
- Technicolor il pavone
- Settezampe il polpo
- Ruba Ruba la cornacchia
- Baby Pois il leopardo
- Tutto Gas il ghepardo
- Quattropassi il cervo
- Chico lo scimpanzé
- Sig. Frac il pinguino
- Pesopiuma la cinciallegra
- Strush il boa
- Palliduccio il cavallo bianco
- Signora Cangurì il canguro femmina
- Lupo Solitario il lupo
- Doppiagobba il cammello
- Tuttorecchi l'asino
- Ottozampe il ragno
- Prof. Quattrocchi la poiana
- Squacquera la papera
Trasmissione[modifica | modifica wikitesto]
La serie fu trasmessa inizialmente dall'emittente giapponese TV Tokyo dal 7 aprile 1987 al 29 marzo 1988 ed è composta da 52 episodi, ciascuno di essi composto da due segmenti di 12 minuti ciascuno.[2] In seguito Fantazoo è stato doppiato e mandato in onda in numerosi Paesi del mondo; in Italia fu lanciato per la prima volta da Odeon TV nel marzo 1989, e successivamente da diverse reti televisive locali (anche attraverso l'ex syndication Junior Tv).
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese[2] | |||
1 | Ciao Alvaro 「ブースげらって登場」 - Būsu-ge-ra tte tōjōLa fattoria di Alvaro 「ブース牧場大騒動」 - Būsu bokujō ōsōdō | 7 aprile 1987 | |
2 | Pronto soccorso Alvaro 「小さな親切大きな迷惑」 - Chīsana shinsetsu ōkina meiwakuLavoro ai campi 「汗だくもぐらたたき」 - Asedaku mo guratataki | 14 aprile 1987 | |
3 | La polipo mongolfiera 「ナマダコ宇宙大遊泳」 - Namadako uchū dai yūeiLa famiglia Bidon 「メッタ食いグルメぶた」 - Metta-gui gurume buta | 21 aprile 1987 | |
4 | Mamma Pink scappa di casa 「母ぶた元気で家出する」 - Haha buta genkide iede suruToby il guardiano 「大物釣りでブースった」 - Ōmono-dzuri de būsu tta | 28 aprile 1987 | |
5 | Scavando un pozzo 「ドカン穴ほり地球ほり」 - Dokan ana hori chikyū horiRino innamorato 「愛の巣ギンギラギン!」 - Ai no su gingiragin! | 9 maggio 1987 | |
6 | Niente pesca 「愛ラブ恋のツノみがき」 - Ai rabu koi no tsuno-migakiCostruire i nidi 「おとぼけガードマン」 - O toboke gādoman | 12 maggio 1987 | |
7 | Il piccolo canguro 「スッテン雪山大スキー」 - Sutten yukiyama dai sukīGara di tiro con l'arco 「ジャジャうま珍レース」 - Jaja uma chin rēsu | 19 maggio 1987 | |
8 | Chi ha rubato il latte 「オッパイ泥棒はだれだ」 - Oppai dorobō wa daredaLa neve 「コツコツ穴あけ特訓」 - Kotsukotsu anaake tokkun | 26 maggio 1987 | |
9 | Il picchio 「大草原のはねっかえり」 - Ōkusabara no wa nekkaeriLa corsa dei cavalli 「いたずらゴリンピック」 - Itazura gorinpikku | 2 giugno 1987 | |
10 | Rambo 「狙いはプッツン弓名人」 - Nerai wa puttsun yumi meijinÈ difficile essere re 「まいご子象にまいった」 - Maigo-ko zō ni maitta | 9 giugno 1987 | |
11 | L'elefantina 「ぐーたライオン奮戦記」 - Gu ̄ta raion funsen-kiMaiali dopo la pioggia 「雨ハレのちブタ大洪水」 - Ame hare nochi buta dai kōzui | 16 giugno 1987 | |
12 | Braccio di ferro 「うで相撲はコリゴリラ」 - U de sumō wa korigoriraFormaggio 「チーズひときれ命がけ」 - Chīzu hito kire inochigake | 23 giugno 1987 | |
13 | Saltellando per il mondo 「コケコッコもうけっこ」 - Kokekokko mō kekkoIl picnic 「ボンボンうさぎ放浪記」 - Bonbon usagi hōrō-ki | 30 giugno 1987 | |
14 | Il canto del gallo 「はらペコピクニック」 - Wa ra pekopikunikkuIl mio guscio 「甲らスッポンハダかめ」 - Kō-ra supponhada kame | 7 luglio 1987 | |
15 | Le api 「ハチ蜜トロリ針チクリ」 - Hachimitsu Torori hari chikuriUna casa affollata 「鳥の巣満タン大さわぎ」 - Tori no su mantan dai sawagi | 14 luglio 1987 | |
16 | Gli zoccoli 「ママはタマゲッタ」 - Mama wa tamagettaPorte enfant 「とんでけ迷ゴルフ」 - To nde ke 迷 Gorufu | 21 luglio 1987 | |
17 | Le prove di una madre adottiva 「恋のホットドッグ」 - Koi no hottodogguToby innamorato 「釣ってつられて」 - Tsutte tsura rete | 28 luglio 1987 | |
18 | Attento alla pallina 「たまごマゴマゴ」 - Tama go magomagoPescare o essere pescati 「おじゃま笛吹き」 - Ojama fuefuki | 4 agosto 1987 | |
19 | Uova uova uova 「おもしろドタ木靴」 - Omoshiro Dota kigutsuAlvaro suonatore di flauto 「特急子育て宅配便」 - Tokkyū kosodate takuhaibin | 11 agosto 1987 | |
20 | Alvaro tosa le pecore 「ヒツジ大メイワク」 - Hitsuji dai meiwakuAlvaro e la semina 「飛んだマイホーム」 - Tonda maihōmu | 18 agosto 1987 | |
21 | La mia casa 「ツッツキタヌ泥棒」 - Tsuttsukitanu dorobōToby contro Tigre 「ワンニャン大戦争」 - Wan'nyan dai sensō | 25 agosto 1987 | |
22 | La puzzola 「ピープおなら一発」 - Pīpu onara ippatsuAvventura nel deserto 「とんだブースディ」 - Tonda būsudi | 1º settembre 1987 | |
23 | Buon compleanno Alvaro 「すっころりバナナ」 - Sukkorori bananaBanane 「ちょろまかカラス」 - Choro ma ka karasu | 8 settembre 1987 | |
24 | Corri Baby Pois 「ラブラブ愛ゴリラ」 - Raburabu ai goriraRambo innamorato 「かけっ子ラリー」 - Kake-kko rarī | 15 settembre 1987 | |
25 | La cornacchia Ruba Ruba 「ギラギラ砂漠探検」 - Giragira sabaku tankenChiudi la bocca coccodrillo 「ガリリ歯っする」 - Gariri hassuru | 22 settembre 1987 | |
26 | Il castoro 「パックリパッカン」 - PakkuripakkanAlvaro vuole volare 「とんだぞブース号」 - To nda zo būsu-gō | 29 settembre 1987 | |
27 | L'isola Balena 「クジラ島大探検」 - Kujira tōdai tankenIl fiore din don dan 「花ハナカーニバル」 - Hana hanakānibaru | 6 ottobre 1987 | |
28 | Alvaro pugile 「パンチでファイト」 - Panchi de faitoCamilla ha sonno 「スヤスヤ子守うた」 - Suyasuya komori uta | 13 ottobre 1987 | |
29 | Il piccolo cinghiale 「ウーリーのママパパ」 - Ūrī no mama papaAlvaro pittore 「キンキララかがみ」 - Kinkirara kagami | 20 ottobre 1987 | |
30 | Avventura al Polo Sud 「楽しいペンキぬり」 - Tanoshī penki nuriLa scimmietta dispettosa 「南極はコオリゴリ」 - Nankyoku wa koorigori | 27 ottobre 1987 | |
31 | Il guardiano della foresta 「森モリガードマン」 - Mori morigādomanAlvaro dentista 「ハリキリ大工さん」 - Harikiri takusan | 3 novembre 1987 | |
32 | Alvaro falegname 「歯チャメチャ医者」 - Ha chamecha ishaAvventura in montagna 「テクテク山のぼり」 - Tekuteku yama nobori | 10 novembre 1987 | |
33 | Esercizio fisico 「ブースタット楽団」 - Būsutatto gakudanIl ruba flauto 「大芸術家ブース」 - Dai geijutsuka būsu | 17 novembre 1987 | |
34 | L'orchestra di Alvaro e Camilla 「ブースの親切騒動」 - Būsu no shinsetsu sōdōAlvaro il grande artista 「ズッコケ迷探偵」 - Zukkoke 迷 Tantei | 24 novembre 1987 | |
35 | Le buone azioni 「挑戦エアロピング」 - Chōsen earopingu@-ko zō maitta zōLa teoria di Alvaro sull'evoluzione 「子象まいったゾー」 | 1º dicembre 1987 | |
36 | L'elefantino Terremoto 「メタメタ珍化論」 - Metameta chinka-ronSpeciale concorso artistico 「ブース牧場運動会」 - Būsu bokujō undōkai | 8 dicembre 1987 | |
37 | Una bici per venti 「とんだきのこ狩り」 - Tonda kinokokariVai a dormire 「ズッコケ救助作戦」 - Zukkoke kyūjo sakusen | 15 dicembre 1987 | |
38 | Alvaro lo sportivo 「冬眠まであとなんぼ」 - Tōmin made ato nanboIl salvataggio 「右だ左だまわりみち」 - Migida hidarida mawari-michi | 22 dicembre 1987 | |
39 | A spasso per la foresta 「トンネル大作戦」 - Ton'neru dai sakusenAlvaro affamato 「走れちびのブース」 - Hashire chibi no būsu | 29 dicembre 1987 | |
40 | La galleria 「げらちんスポーツ」 - Ge-ra-chin supōtsuAlvaro in cerca di funghi 「ハラハラペコペコ」 - Haraharapekopeko | 5 gennaio 1988 | |
41 | Scappa piccolo bue 「宝さがしは海の底」 - Takara sagashi wa umi no sokoA caccia di cibo 「ワナワナなげナワ」 - Wanawana nage Nawa | 12 gennaio 1988 | |
42 | Tesori sottomarini 「ティス公NO1」 - Tisu kō NO 1Buon lavoro Toby 「プクプク水中生活」 - Pukupuku suichū seikatsu | 19 gennaio 1988 | |
43 | Vita sott'acqua 「食べるって大変だ」 - Taberu tte taihendaEssere belli 「変身おしゃれでショー」 - Henshin oshare de shō | 26 gennaio 1988 | |
44 | Il pappagallo imitatore 「遊べブースランド」 - Asobe būsurandoAlvaro cantante 「ピッタシひっこし」 - Pittashi hikkoshi | 2 febbraio 1988 | |
45 | Alvaro il cowboy 「ドレミファブース」 - DoremifabūsuAlvaro allenatore 「熱血コチコチコーチ」 - Nekketsu kochikochikōchi | 9 febbraio 1988 | |
46 | Andiamo via 「がんばれカルガモ」 - Ganbare karugamoIl falchetto 「笑ってチーズ」 - Waratte chīzu | 16 febbraio 1988 | |
47 | Il Luna Park di Alvaro 「おとりはカリカリ」 - Otori wa karikari@-me chanko sākasuAlvaro fotografo 「めちゃんこサーカス」 | 23 febbraio 1988 | |
48 | Farsi i muscoli 「パワーあっぷあっぷ」 - Pawā appuappuIl circo di Alvaro 「テンテコ自テン車」 - Tenteko ji Ten-sha | 1º marzo 1988 | |
49 | Esercitazione anti terremoto 「キャプテンブース」 - KyaputenbūsuAlvaro il grande cuoco 「おめかしイロイロ」 - Omekashi iroiro | 8 marzo 1988 | |
50 | La papera 「まねっこオーム」 - Mane kko ōmuLa febbre del calcio 「まるかじりグルメ」 - Maru kajiri gurume | 15 marzo 1988 | |
51 | Luccica e sbrilluccica 「大地震がやってくる」 - Dai jishin ga yattekuruVestirsi bene 「ホットだアイスだ」 - Hottoda aisuda | 22 marzo 1988 | |
52 | I lupi cattivi 「磨けばピッカピカ」 - Migakeba pikkapikaCaldo insopportabile 「助けてオオカミさま」 - tasukete ōkami-sama | 29 marzo 1988 |
Distribuzione internazionale[modifica | modifica wikitesto]
- Arabo: مغامرات بسيط
- Cinese: 肥牛牛布斯
- Ebraico: מוש השור (Mush Hashor)
- Francese: Bof!
- Giapponese: げらげらブース物語 (Geragera Būsu Monogatari)
- Greco: Μπουσμπους (Boes Boes)
- Inglese: Ox Tales[3] (titoli alternativi: Funny Farm Madness; Chuckling Bus Story of Boes)
- Italiano: Fantazoo
- Norvegese: Oksen Anton
- Olandese: Boes
- Portoghese: Boi Bocas (in Portogallo); Olé, Ollie (in Brasile)
- Slovacco: Buš Buš
- Spagnolo: Los cuentos del Buey (in Spagna); Toribio (in Cile)
- Svedese: Djurgården
- Tedesco: Ollie's Total Verrückte Farm
Differenze con le altre versioni linguistiche[modifica | modifica wikitesto]
- Nella versione italiana è quasi completamente assente il tucano, che nella versione inglese si chiama Towilla. Questo personaggio è il narratore della storia e nel cartone italiano compare una sola volta in tutta la serie, mentre in quella inglese è presente quasi in tutte le puntate.
- Camilla è una femmina nel cartone italiano mentre nella versione inglese è un maschio e si chiama Jack Turtleson. Nella versione originale (olandese) invece è sempre femmina ma si chiama Dolly.
- Nel doppiaggio inglese, un solo doppiatore (A. J. Henderson) dà voce ai tre personaggi principali: Alvaro, il tucano narratore e Camilla (che è un maschio, nella versione inglese). I doppiatori italiani sono invece distinti: Piero Tiberi (Alvaro) e Graziella Polesinanti (Camilla).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 7 cose che forse non sapevate su Fantazoo, su blog.screenweek.it, 27 novembre 2018. URL consultato il 27 febbraio 2023.
- ^ a b (JA) げらげらブース物語, su anime.marumegane.com. URL consultato il 27 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2011).
- ^ Questo titolo appare anche nella sigla di altri Paesi.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Fantazoo, su Anime News Network.
- Fantazoo, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Fantazoo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (NL) Scheda di Fantazoo, su telescreen.nl (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).