Il mago pancione Etcì
Questa voce o sezione sull'argomento serie televisive d'animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il mago pancione Etcì | |
---|---|
ハクション大魔王 (Hakushon Daimaō) | |
Genere | commedia |
Serie TV anime | |
Autore | Tatsuo Yoshida |
Regia | Hiroshi Sasagawa |
Sceneggiatura | Tsunehisa Itō, Jinzō Toriumi |
Studio | Tatsunoko |
Rete | Fuji TV |
1ª TV | 5 ottobre 1969 – 27 settembre 1970 |
Episodi | 52 (completa) |
Durata ep. | 25 min |
Editore it. | Play World Film |
Rete it. | Televisioni locali |
1ª TV it. | 1983 |
Episodi it. | 52 (completa) |
Dialoghi it. | Bianca Toso |
Studio dopp. it. | CRC - Cooperativa Rinascita Cinematografica |
Dir. dopp. it. | Giovanni Brusatori |
Il mago pancione Etcì (ハクション大魔王 Hakushon Daimaō?) è un anime giapponese del 1969 della Tatsunoko Production, ideato da Tatsuo Yoshida e composto di 52 episodi, ognuno dei quali suddiviso in due parti indipendenti tra loro, per un totale quindi di 104 storie. Presenta le avventure di una famiglia di "geni della lampada" scesi sulla Terra. La loro "casa" è uno strano vaso, che ha trovato la sua strada giungendo nella soffitta di casa d'una famiglia moderna, fino a giungere tra le mani d'un ragazzino.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Kanchan, uno studente delle elementari un po' sfortunato, trova accidentalmente un antico vaso su cui è raffigurato uno strano volto. Il suo stupore aumenta quando, dopo uno starnuto provocato dalla polvere alzatasi in soffitta, dal vaso fuoriesce un buffo genio di nome Etcì (è chiamato così nella sigla, ma nel corso del cartone animato viene chiamato Etcium, mentre il nome originale è Hakushon Daimaō, lett. "Il Grande Demone Etcì") dalla testa a forma di pera, con barba e baffi simili a quelli di un gatto.
Kanchan scopre così che ogni qualvolta qualcuno starnutisce il genio viene fatto uscire dal vaso ed ha l'obbligo di esaudire il desiderio espresso da chi ha starnutito, per quanto strano o impossibile questo possa mai risultare: anche se ottenere la concessione di tali desideri non è necessariamente sempre una buona cosa. Difatti il mago è goffo e scombina il più delle volte la realizzazione dei desideri che cerca di esaudire. Kanchan è innamorato di una compagna di scuola e chiederà sempre l'aiuto del Genio per cercare di conquistarla.
Compito del mago sarà dunque quello di aiutare il suo piccolo amico nella vita di tutti i giorni, risolvendo i problemi che gli si presenteranno; questo grazie a piccole magie e sortilegi che egli è in grado di compiere. Tuttavia, nonostante le buone intenzioni del Genio, il più delle volte finisce per creare ancora più disastri di quanti avrebbe dovuto risolverne. Ogni tanto deve fuggire velocemente perché inseguito da un bulldog che cerca di mordergli il sedere.
All'interno del vaso vivono anche la moglie (cuoca ufficiale del regno della magia) e la figlia del panciuto genio (Sbadiglio, nome originale Akubi, che ha lo stesso significato), evocabili rispettivamente con un singhiozzo e uno sbadiglio: in particolare la figlia sembra divertirsi molto a rovinare ogni volta i piani del mago. Con un'acconciatura a coda di cavallo, lei sembra esser più abile del padre. Il suo passatempo preferito è quello di sabotare i desideri di Kanchan. E' eisoptrofobica, caratteristica che spesso le fa perdere i suoi poteri magici.
In una puntata è apparsa anche la madre di Etcì, uscita con lui dal vaso, dando una sonora lezione ai bulletti che tormentano il padroncino del figlio.
Ma il vero potere di Mago Pancione sta in realtà nel sapersi far voler bene, ed al termine di ogni episodio, benché le intenzioni iniziali del bambino siano sempre quelle di usare la magia come una scorciatoia per ottenere facilmente ciò che vuole, la morale che se ne trae è che solo con il duro lavoro, l'impegno personale e la fatica si possono raggiungere gli obiettivi desiderati, e che non si deve cercare ciò che non si potrebbe avere.
Alla fine della serie il Mago Pancione deve ritornare con la sua famiglia nel mondo magico contenuto all'interno del vaso: i suoi superiori si sono difatti accorti che il genio e la sua famiglia si sono troppo affezionati al ragazzino umano. Saranno nuovamente sigillati per i prossimi cento anni. Così, nonostante i vari personaggi facciano di tutto per riuscire a farlo restare, il Mago Pancione viene risucchiato nel suo mondo e costretto a dire addio ai suoi amici.
La formula magica usata dal Mago Pancione è "Auli Aule Tulilem Blem Blu", che riprende un pezzo del 1961 di Adriano Celentano.
Personaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Etcì (ハクション大魔王 Hakushon Daimaō?) è una specie di genio dal buffo aspetto, con un grosso naso rosso e il cappello lungo. Dal carattere pigro, poco intelligente, simpatico e pasticcione, rappresenta il classico personaggio che, tentando di fare del bene, finisce sempre per fare guai e aggravare la situazione. Vive con sua figlia Sbadiglio in un magico e antico vaso. Il giorno in cui Kanchan ritrova il vaso di Etcì, il genio si manifesta in seguito a uno starnuto del ragazzo. Da quel giorno viene sempre evocato in quel modo da Kanchan, per aiutarlo a uscire da folli situazioni, e quando il ragazzo starnutisce di nuovo Etcì torna nel vaso.
Sigle[modifica | modifica wikitesto]
Giapponesi[modifica | modifica wikitesto]
- Hakushon Daimaō no uta (ハクション大魔王の歌? "La canzone del Grande Demone Etcì"), usata come sigla di apertura per gli episodi del 1969 (fino al 13) e come sigla di chiusura per quelli del 1970 (dal 14 in poi). Interpretata da Yuri Shimazaki con il coro di Mitsuko Horie, Yuriko Yamao e Yuiko Ōe; testo di Toshio Oka, musica Shōsuke Isakawa;
- Akubi musume no uta (アクビ娘の歌? "La canzone della figlia Sbadiglio"), usata come sigla di chiusura per gli episodi del 1969 (fino al 13) e come sigla di apertura per quelli del 1970 (dal 14 in poi). Interpretata da Mitsuko Horie e The Monju; testo di Yuri Shimazaki, musica di Kanae Wada.
Italiana[modifica | modifica wikitesto]
La sigla italiana Il mago pancione Etcì è stata arrangiata dal bassista Mario Scotti e cantata dai suoi due figli Andrea e Sabrina. Il 45 giri fu prodotto da Flavio Carraresi e distribuito nel 1983 dalla RCA.
Doppiaggio[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio (nome italiano) | Personaggio (nome originale) | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|
Etcì | Hakushon Daimaō | Tōru Ōhira | Bruno Cattaneo |
Kanchan | Kan-chan (Kan'ichi Yodayama) | Midori Katō | Gabriella Andreini |
Padre di Kanchan | Papa (Yotarō Yodayama) | Isamu Tanonaka | Marco Bonetti |
Madre Di Kanchan | Mama | Mitsuko Asō | Carla Comaschi |
Lucy | Yuriko-chan | Minori Matsushima | Monica Cadueri |
Ciccione | Daidaimaō | Ichirō Nagai | Liù Bosisio |
Sbadiglio | Akubi | Tatako Sasuga | Beatrice Margiotti |
Bulldog | Marco Bonetti Vittorio Battarra (ep.17, 19, 25) | ||
Susi | Beatrice Margiotti Monica Cadueri (ep.18-20, 24, 26, 42, 48) | ||
Grande Genio | Marco Bonetti Claudio Trionfi (ep.47, 52) |
Episodi[modifica | modifica wikitesto]
Ognuna delle 52 puntate è composta da due episodi di una decina di minuti l'uno.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Lo starnuto - Un povero cagnaccio 「出ました大魔王の話 - モーレツブル公の話」 - Dema shita daimaō no hanashi - Moretsuburu kō no hanashi | 5 ottobre 1969 | |
2 | La matematica è il mio punto debole - Un ladro famoso 「算数はかなわんよの話 - ご主人は大ドロボーの話」 - Sansū hakanawanyono hanashi - Go shujin ha dai dorobo no hanashi | 12 ottobre 1969 | |
3 | Storia di un povero gatto - Il mago della mamma 「ニャンともヒゲエ話 - お手伝いさんは泣けてくるの話」 - Nyan tomo higee hanashi - O tetsudai sanha nake tekuruno hanashi | 19 ottobre 1969 | |
4 | Il bambino prodigio - Lo straccivendolo saggio 「天才は泣けてくるの話 - ハクションくずやの話」 - Tensai ha nake tekuruno hanashi - Hakushon kuzuyano hanashi | 26 ottobre 1969 | |
5 | Il giocoliere - Gigiotto il prepotente 「ズッコケ手品師の話 - ゲジゴン番長の話」 - Zukkoke tejinashi no hanashi - Gejigon banchō no hanashi | 2 novembre 1969 | |
6 | Il fascino di kancian - Il mago robot 「カンちゃんモテモテないの話 - オモチャ大魔王の話」 - Kan chan motemote naino hanashi - Omocha daimaō no hanashi | 9 novembre 1969 | |
7 | Mago pancione al lavoro - Il re della giungla 「大魔王は二人でごじゃるの話 - ハクション大作戦の話」 - Daimaō ha futari degojaruno hanashi - Hakushon daisakusen no hanashi | 16 novembre 1969 | |
8 | Il finto capitano - Il rapimento 「番長大戦争の話 - モーレツ大魔王の話」 - Banchō daisensō no hanashi - Moretsu daimaō no hanashi | 23 novembre 1969 | |
9 | Lo spaccone - Una punizione per kancian 「ハ・ハ・ハンと泣けてくるの話 - パパごのみの壷の話」 - Ha ha han to nake tekuruno hanashi - Papa gonomino tsubo no hanashi | 30 novembre 1969 | |
10 | Una storia commovente - Un bel vaso 「ブル公は大病の話 - ご主人はカワイ子ちゃんの話」 - Buru kō ha taibyō no hanashi - Go shujin ha kawai ko channo hanashi | 7 dicembre 1969 | |
11 | Il bulldog malato - Il gioco delle favole 「魚つりはかなわんよの話 - 迷い子のペスやーいの話」 - Sakana tsurihakanawanyono hanashi - Mayoi ko no pesu ya ino hanashi | 14 dicembre 1969 | |
12 | Abbasso la pesca - Che fine ha fatto Pess? 「ハクション剣士の話 - とめてくれるなご主人さまの話」 - Hakushon kenshi no hanashi - Tometekurerunago shujin samano hanashi | 21 dicembre 1969 | |
13 | Mago pancione maestro di kendo - Dov’è il mio vaso? 「ご主人は30人の話 - 大モテ・ジャングル王様の話」 - Go shujin ha 30 nin no hanashi - Dai mote janguru ōsama no hanashi | 28 dicembre 1969 | |
14 | La mamma di mago pancione - Il gioco del baseball 「モーレツババアの話 - かっとばせダイマオーズの話」 - Moretsubabaa no hanashi - Kattobase daimaozu no hanashi | 4 gennaio 1970 | |
15 | Guerra di regali - Tutti nel vaso 「プレゼント大合戦の話 - みんなひっこめツボの中の話」 - Purezento dai kassen no hanashi - Minnahikkome tsubo no nakano hanashi | 11 gennaio 1970 | |
16 | Il compito in classe - Operazione scherzi 「テストはケンカの始まりの話 - いたずら大作戦の話」 - Tesuto ha kenka no hajimari no hanashi - Itazura daisakusen no hanashi | 18 gennaio 1970 | |
17 | Sbadiglio si fidanza - Un neonato 「アクビアツアツの話 - アラビン子守歌の話」 - Akubiatsuatsu no hanashi - Arabin komoriuta no hanashi | 25 gennaio 1970 | |
18 | Il giro del mondo - Un mago lottatore 「大もてクイズ旅行の話 - ハッケヨイ大魔王の話」 - Oomo te kuizu ryokō no hanashi - Hakkeyoi daimaō no hanashi | 1º febbraio 1970 | |
19 | Il paese della magia - Il mostro della matematica 「魔法の国よこんにちわの話 - 算数怪獣さようならの話」 - Mahō no kuni yokonnichiwano hanashi - Sansū kaijū sayōnarano hanashi | 8 febbraio 1970 | |
20 | Il tappeto volante - Il maialino 「ジュータンヒコーキの話 - ごめんね仔ブタちゃんの話」 - Jutanhikoki no hanashi - Gomenne shi buta channo hanashi | 15 febbraio 1970 | |
21 | Una moderna cenerentola - I guai di papà 「アクビシンデレラの話 - パパさんしごくでごじゃるの話」 - Akubi shinderera no hanashi - Papa sanshigokudegojaruno hanashi | 22 febbraio 1970 | |
22 | La gara delle polpette - Il circo magico 「ハンバーグ大安売りの話 - ハクションサーカスの話」 - Hanbagu ooyasūri no hanashi - Hakushonsakasu no hanashi | 1º marzo 1970 | |
23 | Un gruppo teatrale - La guardia 「ハクション一座の話 - ハクションガードマンの話」 - Hakushon ichiza no hanashi - Hakushongadoman no hanashi | 8 marzo 1970 | |
24 | La gara - Alla conquista della luna 「ワンワンコンテストの話 - 月征服かなわんよの話」 - Wanwankontesuto no hanashi - Gatsu seifuku kanawanyono hanashi | 15 marzo 1970 | |
25 | Mago pancione attore - Un campione di lotta 「テレビスターでごじゃるよの話 - プロレスラーでごじゃるよの話」 - Terebisuta degojaruyono hanashi - Puroresura degojaruyono hanashi | 22 marzo 1970 | |
26 | Operazione bulldog - La piccola grande sbadiglio 「ブル公追い出し作戦の話 - アクビモーレツ作戦の話」 - Buru kō oidashi sakusen no hanashi - Akubi moretsu sakusen no hanashi | 29 marzo 1970 | |
27 | La mano magica - Di chi è questo vaso? 「マジックハンドの話 - 壷はだれのものの話」 - Majikkuhando no hanashi - Tsubo hadarenomonono hanashi | 5 aprile 1970 | |
28 | I dispetti di sbadiglio - Le nozze di bulldog 「アクビはカガミに弱いの話 - ブル公の結婚式の話」 - Akubi ha kagami ni yowai no hanashi - Buru kō no kekkonshiki no hanashi | 12 aprile 1970 | |
29 | Evviva pelleossa - Di chi è figlia sbadiglio 「ヤセ馬がんばれの話 - アクビはだれの子の話」 - Yase uma ganbareno hanashi - Akubi hadareno ko no hanashi | 19 aprile 1970 | |
30 | Le disavventure di bulldog - Il migliore aquilone 「ブル公コテンパンの話 - ブルブル空中戦の話」 - Buru kō kotenpan no hanashi - Buruburu kūchūsen no hanashi | 26 aprile 1970 | |
31 | L’abominevole uomo delle nevi - Criminali nella casa stregata 「雪男は文明人の話 - おばけ屋敷の3悪人の話」 - Yukiotoko ha bunmeijin no hanashi - Obake yashiki no 3 akunin no hanashi | 3 maggio 1970 | |
32 | Mago pancione in fondo al mare - Licenziamo l’insegnante 「カンちゃんサンマとフグ魔王の話 - 追い出せガリベン先生の話」 - Kan chan sanma to fugu maō no hanashi - Oidase gariben sensei no hanashi | 10 maggio 1970 | |
33 | Kancian vende l’anima al diavolo - Mago pancione diventa contadino 「弱虫仮面売りますの話 - 大魔王はコケッコーの話」 - Yowamushi kamen uri masuno hanashi - Daimaō ha kokekko no hanashi | 17 maggio 1970 | |
34 | Il pinguino penta - L’esame di magia di sbadiglio 「アラビン号南極へ行くの話 - メタメタ魔法テストの話」 - Arabin gō nankyoku he iku no hanashi - Metameta mahō tesuto no hanashi | 24 maggio 1970 | |
35 | Vita nel far west - Il principe misterioso 「西部のガンマンでごじゃるの話 - ひみつ好きな王子さまの話」 - Seibu no ganman degojaruno hanashi - Himitsu suki na ōji samano hanashi | 31 maggio 1970 | |
36 | Il tesoro di bulldog - Il dottor Kan 「ブルも歩けば宝にあたるの話 - ロボット大魔王の話」 - Buru mo aruke ba takara niataruno hanashi - Robotto daimaō no hanashi | 7 giugno 1970 | |
37 | Allah il grande - Mago pancione a rapporto 「ランプ大魔人アーラーの話 - ハクションカメラ作戦の話」 - Ranpu daimajin ara no hanashi - Hakushonkamera sakusen no hanashi | 14 giugno 1970 | |
38 | Scontro tra maestri - Un cane randagio 「魔法対忍法の話 - ブル公が一番恐いものの話」 - Mahō tsui ninpō no hanashi - Buru kō ga ichiban kowai monono hanashi | 21 giugno 1970 | |
39 | Bulldog impara a nuotare - Mago pancione pirata 「ブクブクカナヅチ作戦の話 - 大海賊でごじゃるよの話」 - Bukubukukanaduchi sakusen no hanashi - Daikaizoku degojaruyono hanashi | 28 giugno 1970 | |
40 | Mago pancione grande maestro - Pattini magici 「大魔王は大先生の話 - 空とぶローラースケートの話」 - Daimaō ha daisensei no hanashi - Sora tobu rorasuketo no hanashi | 5 luglio 1970 | |
41 | Kancian ha la coda - Coda di rondine 「尻尾の生えたカンちゃんの話 - アカムラサキブルーアゲハの話」 - Shippo no hae ta kan channo hanashi - Akamurasakiburuageha no hanashi | 12 luglio 1970 | |
42 | L’imperatrice sbadiglio - Il corriere di sbadiglio 「アクビ女王陛下の話 - 明日(あした)新聞の話」 - Akubi jōōheika no hanashi - Ashita (ashita) shinbun no hanashi | 19 luglio 1970 | |
43 | La sfilata di moda - Il grande torneo 「魔法ファッションショーの話 - モーれつ闘牛士でごじゃるの話」 - Mahō fasshonsho no hanashi - Mo retsu tōgyūshi degojaruno hanashi | 26 luglio 1970 | |
44 | Come risparmiare - Tre banditi 「ためろや貯めろの話 - 魔法の壷をとり返せの話」 - Tameroya tame rono hanashi - Mahō no tsubo wotori kaese no hanashi | 2 agosto 1970 | |
45 | Lo stand della magia (prima parte) - Lo stand della magia (seconda parte) 「世界の皆さん今日わの話 - ハクション魔法パビリオンの話」 - Sekai no minasan kyō wano hanashi - Hakushon mahō pabirion no hanashi | 9 agosto 1970 | |
46 | Una sposa per Ecciù - La statua della gentilezza 「魔王の花よめさんやーいの話 - 正直魔王と忠犬ブル公の話」 - Maō no hanayo mesanya ino hanashi - Shōjiki maō to chūken buru kō no hanashi | 16 agosto 1970 | |
47 | La neve d’estate - La strega marumba 「ま夏の空に雪が降るの話 - 魔女マヌーバの話」 - Ma natsu no sora ni yuki ga furu no hanashi - Majo manuba no hanashi | 23 agosto 1970 | |
48 | Tanti auguri sbadiglio - Gli occhiali della verità 「ハッピー・バースディーアクビちゃんの話 - 魔法のメガネでごじゃるの話」 - Happi basudei Akubi channo hanashi - Mahō no megane degojaruno hanashi | 30 agosto 1970 | |
49 | Il piccolo mago geppo - Vorrei tanto una bambina 「ゲップ小魔王の話 - すきすき赤ちゃんの話」 - Geppu shō maō no hanashi - Sukisuki akachan no hanashi | 6 settembre 1970 | |
50 | Kancian diventa grillo - Un problema da comunicare 「コオロギかんちゃんの話 - モシモシ…ご主人の話」 - Koorogi kanchanno hanashi - Moshimoshi ... go shujin no hanashi | 13 settembre 1970 | |
51 | Lo scambio dei ruoli - L’inquilino della casa accanto 「アベコベ親子の話 - となりの人はダーレ?!の話」 - Abekobe oyako no hanashi - Tonarino nin ha dare?! No hanashi | 20 settembre 1970 | |
52 | Il cittadino modello - Torna a casa mago pancione 「魔王は町のナンバー1(ワン)の話 - さよなら大魔王の話」 - Maō ha machi no nanba 1 (wan) no hanashi - Sayonara daimaō no hanashi | 27 settembre 1970 |
Altre apparizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Nel 2001 e nel 2006 rispettivamente sono state realizzate due serie spin-off dal titolo Akubi Girl, che ha per protagonista la figlia di Etcì (Hakushon Daimaō), Sbadiglio (Akubi).
- Nel videogioco picchiaduro per la console Wii intitolato Tatsunoko vs. Capcom: Cross Generation of Heroes, il Mago Pancione (cioè Etcì) è incluso tra i personaggi selezionabili ma solo nella versione giapponese.[1][2]
- Etcì/Hakushon Daimaō è presente come personaggio giocabile nella versione NTSC-J del videogioco Tatsunoko vs. Capcom: Ultimate All Stars.
- Nel secondo episodio di Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia dal titolo Avventura! Il quartiere commerciale di magia e spada si fa riferimento al "mago pancione".
- Nel film live action di Yattaman (Yattaman - Il film) si vede una locandina con disegnata la figlia di Etcì, Sbadiglio (Akubi).
Altro[modifica | modifica wikitesto]
- Akubi Girl serie animata (2001-2002 prima serie), (2006 seconda serie)
- Genie Family serie animata (2020 in corso) Sequel
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tatsunoko vs. Capcom: Cross Generation of Heroes - Recensione, Everyeye, 22 dicembre 2008.
- ^ Tatsunoko vs. Capcom: Cross Generation of Heroes - Recensione, Gameplayer, 25 febbraio 2009. URL consultato il 17 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Il mago pancione Etcì, su Anime News Network.
- (EN) Il mago pancione Etcì, su MyAnimeList.
- Il mago pancione Etcì, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Il mago pancione Etcì, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (JA) Pagina sul sito della Tatsunoko
- (EN) Elenco di anime sul sito della Tatsunoko
Mondo TV - Il sorriso dei bimbi!, Episodi in streaming in italiano, su YouTube, Mondo TV, 2 dicembre 2013. URL consultato l'8 febbraio 2014.