Boa constrictor
Questa voce o sezione sull'argomento rettili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Boa constrictor | |
---|---|
Boa constrictor | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Famiglia | Boidae |
Genere | Boa |
Specie | B. constrictor |
Nomenclatura binomiale | |
Boa constrictor Linnaeus, 1758 |
Il Boa constrictor è un serpente appartenente alla famiglia dei Boidi, molto temuto poiché capace di uccidere anche grandi prede avvolgendole e soffocandole nelle sue spire. L'origine del nome lo si deve al termine latino bova (biscia d'acqua).
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Si registrano esemplari dal peso di 30 kg e della lunghezza di quattro metri,[senza fonte]e i loro colori possono essere sulle tonalità del verde e marrone
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Il suo areale è ampio: secondo un gradiente latitudinale è presente nel Messico centro-meridionale (Veracruz, Tabasco, Chiapas e Yucatàn), in tutti gli Stati dell'America centrale e meridionale tropicale oltre che nelle Piccole Antille. [senza fonte]
L'habitat che predilige è quello delle foreste tropicali pluviali e delle zone umide. Si tratta comunque di una specie adattabile che è possibile rinvenire in numerosi habitat, purché vi sia una certa copertura vegetale ed umidità.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]
Si nutre di piccoli mammiferi, lucertole, topi, scoiattoli, uccelli, sarighe, pipistrelli e altri serpenti più piccoli.
Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]
I maschi vengono attirati dall'odore delle femmine diversamente da molte specie simili.
Le femmine non depongono uova, ma essendo ovovivipari partoriscono dei giovani già formati.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boa constrictor
Wikispecies contiene informazioni su Boa constrictor
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Boa su wiki-species, su species.wikimedia.org.
- (EN) Informazioni sul Boa Constrictor, su exotic-pets.eu.
- (EN) Informazioni sul Boa Constrictor, su exotic-pets.eu.
- (EN) Red-Tail Domande frequenti (FAQ) sul Boa, su redtailboafaq.com.
- (EN) boa-constrictors.com.