Edvige Reinach
Edvige Reinach, nata Edvige Guglielmetti (Torino, 15 settembre 1869[1] – Torino, 25 dicembre 1918), è stata un'attrice italiana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Si fece notare a sedici anni, nel 1886, allieva di Domenico Bassi a Torino[2]. Venne scritturata nella Compagnia Drammatica Nazionale in occasione dell'inaugurazione del Teatro Drammatico Nazionale di Roma il 28 luglio 1886[3]. Nell'estate 1887 con Giovanni Emanuel in tournée in Sud America[4]. Con la compagnia Virginia Marini per il triennio 1888-91[5]. Nel 1891 in tournée con Andrea Maggi nell'America del Sud[6] e sposa di Enrico Reinach[7]. Con la compagnia Pasta-Garzes-Reinach (1892-94)[8]. Con la compagnia drammatica Reinach-Talli (1894-95)[9].
Nel 1897 entrò nella compagnia Raspantini-Gramatica, con Irma Gramatica e la direzione di Enrico Reinach. Nel dicembre 1899 venne promossa prima attrice in sostituzione di Irma Gramatica malata[10]. Poi prima attrice con la Reinach-Pieri (1900-1902), con la Reinach-Tovagliari (1904), con Mario Fumagalli per la riapertura del Teatro dei Filodrammatici di Milano (1904)[11]. Dal 1º dicembre 1905 con la Caimmi-Zoncada in sostituzione di Gemma Caimmi malata[12]. Nel triennio 1906-1909 prima attrice della Talli e Soci diretta da Virgilio Talli[13].
Nel triennio 1909-12 prese parte alla Compagnia Stabile Romana del Teatro Argentina di Roma diretta da Ettore Paladini[14][15]. Tra i tanti ruoli interpretati: Vivie Warren nella prima italiana de La professione della signora Warren[16]; Ginevra nella prima assoluta de La cena delle beffe[17]; Puck nella prima integrale in Italia di Sogno di una notte di mezza estate[18].
Nel 1912 venne scritturata da Tina Di Lorenzo e Armando Falconi per la Compagnia drammatica del Teatro Manzoni di Milano, diretta da Marco Praga[19]. Nel settembre 1912 la Reinach lasciò la Compagnia lamentando che le venivano assegnate poche parti da prima attrice per poi intentare una causa legale davanti al Tribunale civile di Milano[20].
Nella stagione 1913-14 prima attrice nella Palmarini-Grassi, diretta da Silvio Zambaldi, in sostituzione di Mercedes Brignone[21]. Dal 16 giugno 1914 nella compagnia di Ruggero Ruggeri[22].
Morì a Torino il 25 dicembre 1918, probabilmente di influenza spagnola nell'assistere la madre morente[23].
Teatro
[modifica | modifica wikitesto]elenco parziale:
- Le due dame, di Paolo Ferrari, Torino, Teatro Carignano, 19 febbraio 1888
- Il marito di Babette, di Henri Meilhac e Philippe Gille, Torino, Teatro Carignano, 29 febbraio 1888
- Neva, di Cesare Chiusoli, Torino, Teatro Carignano, 20 marzo 1988
- Le sorprese del divorzio, di Alexandre Bisson e Antony Mars, Firenze, Teatro Niccolini, 11 maggio 1888
- Fernanda, di Victorien Sardou, Torino, Teatro Alfieri, 1º ottobre 1889
- La sicurezza delle famiglie, di Albin Valabrègue, Torino, Teatro Alfieri, 2 ottobre 1889
- Lotta per la vita, di Alphonse Daudet, Milano, Teatro Manzoni, 5 dicembre 1889
- Le vergini, di Marco Praga, Milano, Teatro Manzoni, 16 dicembre 1889
- Lagrime false, di G. Costetti, Torino, Teatro Gerbino, 6 ottobre 1892
- Frou Frou, di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, Torino, Teatro Gerbino, 5 novembre 1893
- Casa paterna, di Hermann Sudermann, Torino, Teatro Gerbino, 6 novembre 1893
- La spilla, di Debelly, Torino, Teatro Gerbino, 1º dicembre 1893
- L'erede, di Marco Praga, Torino, Teatro Gerbino, 4 dicembre 1893
- Dura lex, di Giannino Antona Traversi, Milano, Teatro Manzoni, 27 gennaio 1894
- Irreparabile, di Edoardo Calandra, Torino, Teatro Gerbino, 4 aprile 1894
- Una partita a scacchi, di Giuseppe Giacosa, Torino, Teatro Gerbino, 11 aprile 1894
- Ma camarade, di Henri Meilhac e Philippe Gille, Milano, Teatro Manzoni, 21 novembre 1894 (in sostituzione di Virginia Reiter)
- Un fallimento, di Bjørnstjerne Bjørnson, Torino, Teatro Gerbino, 4 gennaio 1895
- Romanzo di un giovane povero, di Octave Feuillet, Torino, Teatro Carignano, 3 gennaio 1898
- Il pastore, di Pierre Berton e F. Schürmann, Milano, Teatro Manzoni, 2 maggio 1898
- Amore senza stima, di Paolo Ferrari, Bologna, Arena del Sole, 7 giugno 1898
- Cause ed effetti, di Paolo Ferrari, Bologna, Arena del Sole, 10 giugno 1898
- La rosa azzurra, di Annie Vivanti, Bologna, Arena del Sole, 22 luglio 1898
- La scuola del marito, di Giannino Antona Traversi, Torino, Teatro Carignano, 18 gennaio 1899
- Giorgetta Lemeunier, di Maurice Donnay, Torino, Teatro Carignano, 8 febbraio 1899
- Le due coscienze, di Gerolamo Rovetta, Bergamo, Teatro Donizetti, 1º dicembre 1900
- Francillon, di Alexandre Dumas (figlio), Milano, Teatro Olimpia, 31 maggio 1902
- Casa paterna, di Hermann Sudermann, Milano, Teatro Olimpia, 4 giugno 1902
- La trilogia di Dorina, di Gerolamo Rovetta, Milano, Teatro Olimpia, 4 luglio 1902
- Testolina sventata, di Théodore Barrière ed Edmond Gondinet, Milano, Teatro Olimpia, 15 luglio 1902
- Andreina, di Victorien Sardou, Milano, Teatro Olimpia, 20 luglio 1902
- El sur Pedrin ai bagn, di Edoardo Ferravilla, Teatro Olimpia, 22 luglio 1902
- Amanti, di Maurice Donnay, Milano, Teatro Olimpia, 28 luglio 1902
- Le vergini, di Marco Praga, Milano, Teatro Olimpia, 30 luglio 1902
- L'infedele, di Roberto Bracco, Firenze, Teatro Niccolini, 12 febbraio 1904
- La Passerelle, di Fred de Gresac e Francis de Croisset, Firenze, Teatro Niccolini, 12 febbraio 1904
- Otello, di William Shakespeare, Firenze, Teatro della Pergola, 15 novembre 1904
- Amleto, di William Shakespeare, Firenze, Teatro della Pergola, 18 novembre 1904
- Salomè, di Oscar Wilde, Milano, Teatro dei Filodrammatici, 30 dicembre 1904
- Le prime armi, di Umberto Ferrigni, Bologna, Teatro Duse, 16 marzo 1906
- Demi monde, di Alexandre Dumas (figlio), Firenze, Politeama Nazionale, 30 maggio 1906
- La trovata del brasiliano, di Hancey e Armont, Roma, Teatro Costanzi, 1º giugno 1906
- L'albergo dei poveri, di Maksim Gor'kij, Roma, Teatro Costanzi, 2 giugno 1906
- Florette e Patapon, di Maurice Hennequin e Pierre Veber, Roma, Teatro Costanzi, 4 giugno 1906
- La mamma del vescovo, di Valentino Carrera, Roma, Teatro Costanzi, 17 giugno 1906
- Una catena, di Eugène Scribe, Roma, Teatro Costanzi, 20 giugno 1906
- Il duello, di Henri Lavedan, Roma, Teatro Costanzi, 21 giugno 1906
- Il signor Piegois, Alfred Capus, Roma, Teatro Costanzi, 23 giugno 1906
- Il signor Alfonso, di Alexandre Dumas (figlio), Roma, Teatro Costanzi, 28 giugno 1906
- I morti, di Ugo Falena, Roma, Teatro Costanzi, 30 giugno 1906
- Il domino rosa, di Alfred Delacour e Alfred Hennequin, Roma, Teatro Costanzi, 5 luglio 1906
- La cugina, di Leo di Castelnuovo, Torino, Teatro Alfieri, 15 novembre 1906
- La scintilla, di Alfredo Testoni, Torino, Teatro Alfieri, 15 dicembre 1906
- Zazà, di Pierre Berton e Charles Simon, Torino, Teatro Alfieri, 21 dicembre 1906
- La flotta degli emigranti, di Vincenzo Morello, Roma, Teatro Argentina, 10 gennaio 1907
- Niente di dazio?, di Maurice Hennequin e Pierre Veber, Milano, Teatro Manzoni, 12 gennaio 1907
- Miquette e sua madre, di Gaston de Caillavet e Robert de Flers, Milano, Teatro Manzoni, 11 febbraio 1907
- L'ignota, di Ettore Moschino, Milano, Teatro Olimpia, 2 ottobre 1907
- La modella, di Alfredo Testoni, Milano, Teatro Olimpia, 9 ottobre 1907
- Lucciole sulla neve, di Clarice Tartufari, Milano, Teatro Olimpia, 18 ottobre 1907
- Il mondo della noia, di Édouard Pailleron, Torino, Teatro Alfieri, 24 dicembre 1907
- L'amore veglia, di Gaston de Caillavet e Robert de Flers, Torino, Teatro Alfieri, 10 gennaio 1908
- Venti giorni all'ombra, di Maurice Hennequin e Pierre Veber, Torino, Teatro Alfieri, 10 febbraio 1908
- L'altro, di Paul e Victor Margueritte, Milano, Teatro Manzoni, 13 aprile 1908
- Il Re, di Gaston Arman de Caillavet, Robert de Flers ed Emmanuel Arène, Torino, Teatro Alfieri, 25 settembre 1908
- Intermezzo poetico, di Enrico Annibale Butti, Roma, Teatro Valle, 9 dicembre 1908
- La maschera di Bruto, di Sem Benelli, Roma, Teatro Argentina, 6 marzo 1909
- La professione della signora Warren, di George Bernard Shaw, Roma, Teatro Argentina, 9 marzo 1909
- Alla vigilia, di Leopold Kampf, Roma, Teatro Argentina, 15 marzo 1909
- Le Giacobine, di Abel Hermant, Roma, Teatro Argentina, 30 marzo 1909
- Il divo, di Nino Martoglio, Roma, Teatro Argentina, 3 aprile 1909
- La buona figliola, di Sabatino Lopez, Roma, Teatro Argentina, 12 aprile 1909
- La cena delle beffe, di Sem Benelli, Roma, Teatro Argentina, 16 aprile 1909
- La vedova scaltra, di Carlo Goldoni, Roma, Teatro Argentina, 1º dicembre 1909
- Nel paese della fortuna, di Enrico Annibale Butti, Roma, Teatro Argentina, 8 dicembre 1909
- Conosci te stesso, di Paul Hervieu, Roma, Teatro Argentina, 15 dicembre 1909
- Il malefico anello, di Vincenzo Morello, Roma, Teatro Argentina, 18 dicembre 1909
- Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare, Roma, Teatro Argentina, 1º febbraio 1910
- L'amore dei tre re, di Sem Benelli, Roma, Teatro Argentina, 16 aprile 1910
- Giovine Italia, di Domenico Tumiati, Milano, Teatro Dal Verme, 13 giugno 1910
- Il Mantellaccio, di Sem Benelli, Roma, Teatro Argentina, 31 marzo 1911
- Il settimo sacramento, di Guido Podrecca, Roma, Teatro Costanzi, 12 luglio 1911
- I mariti, di Achille Torelli, Milano, Teatro Manzoni, 11 marzo 1912
- La straniera, di Alexandre Dumas (figlio), Milano, Teatro Manzoni, 18 marzo 1912
- La buona figliola, di Sabatino Lopez, Milano, Teatro Manzoni, 21 marzo 1912
- Monsieur Betsy, di Alexis Méténier, Milano, Teatro Manzoni, 3 aprile 1912
- Il mondo della noia, di Édouard Pailleron, Milano, Teatro Manzoni, 9 aprile 1912
- La trilogia di Dorina, di Gerolamo Rovetta, Milano, Teatro Manzoni, 24 aprile 1912
- Le vie della salute, di Enrico Annibale Butti, Genova, Teatro Paganini, 18 febbraio 1913
- Resa a discrezione, di Giuseppe Giacosa, Milano, Teatro Olimpia, 22 marzo 1913
- La sveglia, di Rosa Massara De Capitani, Milano, Teatro Olimpia, 31 marzo 1913
- Lo strappo, di Emanuele Castelbarco, Milano, Teatro Olimpia, 3 aprile 1913
- La via più lunga, di Henri Bernstein, Milano, Teatro Olimpia, 14 aprile 1913
- Il terzo marito, di Sabatino Lopez, Torino, Teatro Carignano, 13 settembre 1913
- Il perfetto amore, di Roberto Bracco, Torino, Teatro Carignano, 17 settembre 1913
- La felicità degli altri, di Gigi Michelotti, Torino, Teatro Carignano, 22 settembre 1913
- Due che s'amano, di Silvio Zambaldi, Milano, Teatro Manzoni, 6 ottobre 1913
- Sansone, di Henri Bernstein, Milano, Kursaal Diana, 1º settembre 1914
- Un figlio d'America, di Pierre Veber e Marcel Gerbidon, Milano, Kursaal Diana, 4 settembre 1914
- L'imboscata, di Henry Kistemaeckers, Milano, Kursaal Diana, 5 settembre 1914
- Lo sparviero, di Francis de Croisset, Milano, Kursaal Diana, 10 settembre 1914
- Più che l'onore, di Gabriele D'Annunzio, Milano, Kursaal Diana, 11 settembre 1914
- Le marionette, di Pierre Wolf, Milano, Kursaal Diana, 18 settembre 1914
- Il piccolo santo, di Roberto Bracco, Napoli, Teatro Fiorentino, 27 novembre 1914
- Goldoni e le sue sedici commedie nuove, di Paolo Ferrari, Milano, Teatro Dal Verme, 19 febbraio 1915
- L'infedele, di Roberto Bracco, Milano, Società del Giardino, 3 maggio 1915
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Edvige Reinach (Guglielmetti) su geni.com
- ^ La recita Bassi al Carignano, su La Stampa, 15 giugno 1886, p. 2.
- ^ Vittorio Ragusa, Il primo teatro stabile a Roma (PDF), in Strenna dei romanisti, Roma, Roma Amor, 1963, p. 379. «(...) la compagnia [era] così formata: Graziosa Glech, primattrice, Claudio Leigheb, Enrico Reinach, Guglielmo Privato, Adelaide Falconi con il marito e il figlio Arturo, Giuseppe Bracci, Edvige Guglielmetti Reinach, Teresa Migliotti Leigheb, Antonietta Moro Pilotto, Giuseppina Job. Direttore, oltre che attore: Libero Pilotto; direttore di scena: A. Maccheroni; amministratore: A. Job; segretaria: Giuseppina Viero Doro. Il teatro fu inaugurato il 28 luglio 1886, con La locandiera di Goldoni e L'ordinanza di Testoni.»
- ^ Artisti torinesi in America, su La Stampa, 5 luglio 1887, p. 3.
- ^ Franco Ferrari, Virginia Marini. Una primadonna alessandrina fra la Ristori e la Duse, Alessandria, LineLab, 2013, pp. 198-199
- ^ Corriere teatrale, Corriere della Sera, 16 febbraio 1891, p. 3
- ^ Matrimoni in Torino, La Stampa, 14 giugno 1891, p. 3
- ^ Teatro Gerbino, su La Stampa, 2 settembre 1892, p. 2.
- ^ La Compagnia Reinach-Talli, su La Stampa, 18 marzo 1894, p. 2.
- ^ Irma Gramatica ammalata - Recite sospese, La Stampa, 2 dicembre 1899, p. 3
- ^ Notizie teatrali. Varie, Corriere della Sera, 29 novembre 1904, p. 5
- ^ Notizie teatrali, su Corriere della Sera, 27 novembre 1905, p. 2.
- ^ Notizie teatrali, su Corriere della Sera, 2 marzo 1906, p. 3.
- ^ Giorni di rivoluzione nel mondo teatrale drammatico, su Corriere della Sera, 25 febbraio 1909, p. 3.
- ^ Compagnie - 1909, in Annali del teatro italiano - 1901-1920, Milano, Carlo Aliprandi, 1921, p. 140.
- ^ Domenico Oliva, La professione della signora Warren, in Il Teatro in Italia nel 1909, Milano, Dott. Riccardo Quintieri, 1911, pp. 85-97.
- ^ Domenico Oliva, La cena delle beffe, in Il Teatro in Italia nel 1909, Milano, Dott. Riccardo Quintieri, 1911, pp. 162-172.
- ^ "Il sogno di una notte di mezza estate" dato integralmente all'Argentina, su Corriere della Sera, 2 febbraio 1910, p. 4.
- ^ Manzoni. L'esordiio della Compagnia stabile, su Corriere della Sera, 11 marzo 1912, p. 4.
- ^ La causa fra due prime attrici: Edvige Reinach contro Tina Di Lorenzo, su Corriere della Sera, 9 febbraio 1913, p. 4.
- ^ Compagnia Drammatica Italiana Palmarini Grassi, in Il teatro in Italia nel 1913, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1914, p. 40.
- ^ Edvige Reinach con Ruggeri, su Corriere della Sera, 15 giugno 1914, p. 4.
- ^ La morte dell'attrice Reinach-Guglielmetti, su La Stampa, 27 dicembre 1918, p. 3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Rasi, Reinach-Guglielmetti Edwige, in I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, vol. II, Firenze, Francesco Lumachi, 1905, p. 336.
- Edvige Reinach Guglielmetti, in Il teatro in Italia nel 1913, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1914, pp. 67-68.
- Camillo Antona-Traversi, Le dimenticate: profili di attrici, Torino, A. Formica, 1931, 237 p.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edvige Reinach