Edvige Reinach

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edvige Reinach fotografata da Mario Nunes Vais

Edvige Reinach, nata Edvige Guglielmetti (Torino, 15 settembre 1869[1]Torino, 25 dicembre 1918), è stata un'attrice italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Si fece notare a sedici anni, nel 1886, allieva di Domenico Bassi a Torino[2]. Venne scritturata nella Compagnia Drammatica Nazionale in occasione dell'inaugurazione del Teatro Drammatico Nazionale di Roma il 28 luglio 1886[3]. Nell'estate 1887 con Giovanni Emanuel in tournée in Sud America[4]. Con la compagnia Virginia Marini per il triennio 1888-91[5]. Nel 1891 in tournée con Andrea Maggi nell'America del Sud[6] e sposa di Enrico Reinach[7]. Con la compagnia Pasta-Garzes-Reinach (1892-94)[8]. Con la compagnia drammatica Reinach-Talli (1894-95)[9].

Nel 1897 entrò nella compagnia Raspantini-Gramatica, con Irma Gramatica e la direzione di Enrico Reinach. Nel dicembre 1899 venne promossa prima attrice in sostituzione di Irma Gramatica malata[10]. Poi prima attrice con la Reinach-Pieri (1900-1902), con la Reinach-Tovagliari (1904), con Mario Fumagalli per la riapertura del Teatro dei Filodrammatici di Milano (1904)[11]. Dal 1º dicembre 1905 con la Caimmi-Zoncada in sostituzione di Gemma Caimmi malata[12]. Nel triennio 1906-1909 prima attrice della Talli e Soci diretta da Virgilio Talli[13].

Nel triennio 1909-12 prese parte alla Compagnia Stabile Romana del Teatro Argentina di Roma diretta da Ettore Paladini[14][15]. Tra i tanti ruoli interpretati: Vivie Warren nella prima italiana de La professione della signora Warren[16]; Ginevra nella prima assoluta de La cena delle beffe[17]; Puck nella prima integrale in Italia di Sogno di una notte di mezza estate[18].

Nel 1912 venne scritturata da Tina Di Lorenzo e Armando Falconi per la Compagnia drammatica del Teatro Manzoni di Milano, diretta da Marco Praga[19]. Nel settembre 1912 la Reinach lasciò la Compagnia lamentando che le venivano assegnate poche parti da prima attrice per poi intentare una causa legale davanti al Tribunale civile di Milano[20].

Nella stagione 1913-14 prima attrice nella Palmarini-Grassi, diretta da Silvio Zambaldi, in sostituzione di Mercedes Brignone[21]. Dal 16 giugno 1914 nella compagnia di Ruggero Ruggeri[22].

Morì a Torino il 25 dicembre 1918, probabilmente di influenza spagnola nell'assistere la madre morente[23].

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

elenco parziale:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Edvige Reinach (Guglielmetti) su geni.com
  2. ^ La recita Bassi al Carignano, su La Stampa, 15 giugno 1886, p. 2.
  3. ^ Vittorio Ragusa, Il primo teatro stabile a Roma (PDF), in Strenna dei romanisti, Roma, Roma Amor, 1963, p. 379. «(...) la compagnia [era] così formata: Graziosa Glech, primattrice, Claudio Leigheb, Enrico Reinach, Guglielmo Privato, Adelaide Falconi con il marito e il figlio Arturo, Giuseppe Bracci, Edvige Guglielmetti Reinach, Teresa Migliotti Leigheb, Antonietta Moro Pilotto, Giuseppina Job. Direttore, oltre che attore: Libero Pilotto; direttore di scena: A. Maccheroni; amministratore: A. Job; segretaria: Giuseppina Viero Doro. Il teatro fu inaugurato il 28 luglio 1886, con La locandiera di Goldoni e L'ordinanza di Testoni.»
  4. ^ Artisti torinesi in America, su La Stampa, 5 luglio 1887, p. 3.
  5. ^ Franco Ferrari, Virginia Marini. Una primadonna alessandrina fra la Ristori e la Duse, Alessandria, LineLab, 2013, pp. 198-199
  6. ^ Corriere teatrale, Corriere della Sera, 16 febbraio 1891, p. 3
  7. ^ Matrimoni in Torino, La Stampa, 14 giugno 1891, p. 3
  8. ^ Teatro Gerbino, su La Stampa, 2 settembre 1892, p. 2.
  9. ^ La Compagnia Reinach-Talli, su La Stampa, 18 marzo 1894, p. 2.
  10. ^ Irma Gramatica ammalata - Recite sospese, La Stampa, 2 dicembre 1899, p. 3
  11. ^ Notizie teatrali. Varie, Corriere della Sera, 29 novembre 1904, p. 5
  12. ^ Notizie teatrali, su Corriere della Sera, 27 novembre 1905, p. 2.
  13. ^ Notizie teatrali, su Corriere della Sera, 2 marzo 1906, p. 3.
  14. ^ Giorni di rivoluzione nel mondo teatrale drammatico, su Corriere della Sera, 25 febbraio 1909, p. 3.
  15. ^ Compagnie - 1909, in Annali del teatro italiano - 1901-1920, Milano, Carlo Aliprandi, 1921, p. 140.
  16. ^ Domenico Oliva, La professione della signora Warren, in Il Teatro in Italia nel 1909, Milano, Dott. Riccardo Quintieri, 1911, pp. 85-97.
  17. ^ Domenico Oliva, La cena delle beffe, in Il Teatro in Italia nel 1909, Milano, Dott. Riccardo Quintieri, 1911, pp. 162-172.
  18. ^ "Il sogno di una notte di mezza estate" dato integralmente all'Argentina, su Corriere della Sera, 2 febbraio 1910, p. 4.
  19. ^ Manzoni. L'esordiio della Compagnia stabile, su Corriere della Sera, 11 marzo 1912, p. 4.
  20. ^ La causa fra due prime attrici: Edvige Reinach contro Tina Di Lorenzo, su Corriere della Sera, 9 febbraio 1913, p. 4.
  21. ^ Compagnia Drammatica Italiana Palmarini Grassi, in Il teatro in Italia nel 1913, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1914, p. 40.
  22. ^ Edvige Reinach con Ruggeri, su Corriere della Sera, 15 giugno 1914, p. 4.
  23. ^ La morte dell'attrice Reinach-Guglielmetti, su La Stampa, 27 dicembre 1918, p. 3.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Luigi Rasi, Reinach-Guglielmetti Edwige, in I comici italiani. Biografia, bibliografia, iconografia, vol. II, Firenze, Francesco Lumachi, 1905, p. 336.
  • Edvige Reinach Guglielmetti, in Il teatro in Italia nel 1913, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1914, pp. 67-68.
  • Camillo Antona-Traversi, Le dimenticate: profili di attrici, Torino, A. Formica, 1931, 237 p.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]