Discussione:Massa Lombarda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Emilia e Romagna
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2007).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2007

Commento scritto altrove

Il Santo Patrono di Massa Lombarda e' San Paolo (San Peval di segn) e si festeggia il 25 gennaio. Vedi link http://www.comune.massalombarda.ra.it/manifestazioniannuali.htm

Scusate ma non è morto il vecchio prete...?

Perché, non c'è scritto che è morto nel 1995?
--Sentruper 10:13, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Dubbi di encicliopedicità[modifica wikitesto]

I dubbi di enciclopedicità espressi mi paiono fondati.

  1. Le info non sono enciclopediche perchè localistiche.
  2. Le info sulle vicende della parrocchia, se ritenute rilevanti, andrebbero messe sotto la voce della diocesi.--Avversariǿ (msg) 14:31, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Sezioni non enciclopediche. --Crisarco (msg) 15:20, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
La prima osservazione mi pare infondata: far sapere come sono andate le elezioni comunali è fornire una buona informazione. Fa parte della storia di un paese. La seconda è fondata. Ci penso su e ti rispondo a breve. Grazie del tuo intervento. --Sentruper (msg) 10:55, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Le info sulla parrocchia non possono essere inserite nella voce sulla diocesi (che non c'entra nulla). Vanno riassunte e lasciate qui: in particolare terrei la data di fondazione della parrocchia e le principali iniziative, se sono rilevanti e non ristrette all'ambito dell'oratorio. Il resto (in particolare il paragrafo "Il 1970 fu un anno..." mi sembra non enciclopedico.  AVEMVNDI (DIC) 11:00, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Preparo un riassunto in giornata e poi lo propongo.--Sentruper (msg) 14:44, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Parrocchia[modifica wikitesto]

Ecco la mia proposta:

La parrocchia di Massa Lombarda ha circa 9.000 anime, suddivise in 2.700 famiglie. Sono attivi: un oratorio (fondato nel 1956) [Inaugurato il 30 settembre 1956, all'epoca era l'unica realtà di aggregazione giovanile esistente in paese]., due scuole dell'infanzia (a Massa e a Fruges), un ufficio parrocchiale di assistenza, un circolo («Circolo Massese», fondato da Gabriele Costa), il giornale parrocchiale, Il Nostro San Paolo, l'Azione Cattolica e l'Agesci.

Il territorio parrocchiale è diviso in due: Massa Lombarda città e Fruges [Andrea Ferri, Perché il mondo creda. Imola, 2008. Pag. 199.].
La parrocchia della Conversione di San Paolo trae origine dalla fondazione del paese, nel 1251. La parrocchia della Natività di Maria in San Giacomo, a Fruges è stata fondata nel 1965.
Nei secoli, sono stati presenti nel territorio parrocchiale numerosi ordini religiosi, tra cui carmelitani e francescani osservanti. I primi rimasero fino alle soppressioni napoleoniche del 1806; i secondi fino al 1926. Oggi operano in parrocchia le Suore Figlie di San Francesco di Sales, presso la scuola dell'infanzia, e la Comunità Maria Immacolata.
Agli inizi del Novecento sorsero le prime associazioni laiche. Nel 1922 fu fondato a massa il movimento scout [Andrea Ferri, op. cit., pag. 239.]. Soppresso in tutt'Italia dal regime fascista nel 1928, rinacque nella penisola nel secondo dopoguerra.
Dall'8 dicembre 1990 l'oratorio di Massa Lombarda dispone di un teatro da 250 posti.

Gli arcipreti del Novecento
  • Stefano Bernardi (1895 - fino alla morte nel 1904)
  • Domenico Bresadola (1904 - fino al 1952 per rinuncia). Ultimo arciprete di designazione comunale (vedi sezione storica).
  • Mons. Giovanni Proni (1953 -fino al 1962 per elezione a Vescovo di Termoli)
  • Antonio Meluzzi (1962 - fino al 1970 per trasferimento alla sede della Diocesi)
  • Orfeo Giacomelli (1970 - fino alla morte nel 1995)
  • Francesco Nanni (1995 - oggi)

La manifestazione «Dindondero d'oro» si può mettere nella sezione "Eventi e ricorrenze".
Cosa ne dite? --Sentruper (msg) 15:00, 1 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Assolutamente contrario per i motivi già esposti. Info non enciclopediche. --Avversariǿ (msg) 19:15, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Siamo daccapo. Secondo me invece ci possono stare benissimo. --Sentruper (msg) 10:46, 11 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho scoperto che nella voce Castel San Pietro Terme c'è un paragrafo dedicato alle Amministrazioni precedenti. Secondo me l'utente ha fatto bene: sono informazioni che fanno parte della storia del paese. Anch'io, riportando i risultati delle elezioni di Massa, ho cercato di fornire informazioni che potessero essere utili.
--Sentruper (msg) 09:16, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ma nelle voci dello stesso genere che sono in vetrina questi dati ci sono? --Avversariǿ (msg) 11:16, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Se ancora non ci sono si possono sempre mettere.--Sentruper (msg) 11:15, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Dubbi di enciclopedicità 2[modifica wikitesto]

Ci sono ancora 3 avvisi E dopo un anno e mezzo, qualche novità a proposito di enciclopedicità delle sezioni parrocchia, preti ed elezioni passate? --Kirk39 (msg) 15:30, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]

Mi informo subito. Ci aggiorniamo ai primi giorni della prossima settimana.--Sentruper (msg) 11:52, 24 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto pareri nella pagina di discussione del Progetto Religione. Ci aggiorniamo.--Sentruper (msg) 14:25, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
Il parere è giunto ed è negativo. Provvedo io a togliere le parti non enciclopediche. Sentruper (msg) 18:56, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]


Personalità[modifica wikitesto]

In base alle linee guida rimuovo dalla voce il seguente elenco di perosnalità, poiché non vi sono evidenze della loro rilevanza enciclopedica:

--Nicolabel 01:29, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]

Recenti modifiche 1[modifica wikitesto]

Che cura dimagrante! Ritengo opportuno salvare quello che ho scritto (mi è costato impegno e fatica) in un cassettino, che metterò in questa pagina. Se le regole cambieranno, potrò riutilizzare quelle informazioni. --Sentruper (msg) 10:24, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

La parrocchia)

La parrocchia di Massa Lombarda ha circa 9.000 anime, suddivise in 2.700 famiglie. Sono attivi: un oratorio, due scuole dell'infanzia (a Massa e a Fruges), un ufficio parrocchiale di assistenza, un circolo («Circolo Massese», fondato da Gabriele Costa), il giornale parrocchiale, Il Nostro San Paolo, l'Azione Cattolica e l'Agesci.

Il territorio parrocchiale è diviso in due: Massa Lombarda città da una parte e Fruges dall'altra[Nota: Andrea Ferri, Perché il mondo creda. Imola, 2008. Pag. 199.].

La parrocchia della Conversione di San Paolo trae origine dalla fondazione del paese, nel 1251. La parrocchia della Natività di Maria in San Giacomo, a Fruges è stata fondata nel 1965.

Nei secoli, sono stati presenti nel territorio parrocchiale numerosi ordini religiosi, tra cui carmelitani e francescani osservanti. I primi rimasero fino alle soppressioni napoleoniche del 1806; i secondi fino al 1926. Oggi operano in parrocchia le Suore Figlie di San Francesco di Sales, presso la scuola dell'infanzia, e la Comunità Maria Immacolata.

Agli inizi del Novecento sorsero le prime unioni professionali promossa da laici cattolici, come la Casa del pane (1901) e la Fratellanza del lavoro (poco dopo il 1907). La Casa del pane, fondata da Giuseppe Sangiorgi, fu un panificio che distribuiva gratuitamente il pane ai bisognosi. Dal 1945 operò in paese anche il Centro Italiano Femminile (CIF), fondato da Gina Foschini. Oggi tali organismi hanno esaurito la loro attività.

Dal dopoguerra ad oggi

Il 30 settembre 1956 viene inaugurato l'oratorio di San Paolo. All'epoca della fondazione era l'unica realtà di aggregazione giovanile esistente in paese.

Nel 1965 viene fondata la parrocchia di San Giacomo a Fruges, quartiere costruito a circa 2 km dal paese, in rapido aumento di popolazione. Dalla sua fondazione è sempre stato retta da don Pio Baraccani (da tutti conosciuto come don Alberto, nato nel 1940).

Il 1970 è un anno denso di avvenimenti nella vita parrocchiale massese. Vengono aperte al culto le chiese di San Giacomo, a Fruges, Santa Maria del Carmine (dell'ex convento carmelitano) e San Salvatore. La Chiesa dell'Oppio mostra invece i primi segni di cedimento, che di lì a poco la renderanno non fruibile da parte della comunità[Nota: Fino al restauro completato nel 2004.]. Il 24 maggio 1970 fa il suo ingresso a Massa Lombarda il nuovo arciprete, don Orfeo Giacomelli, sacerdote che segnerà con la sua bontà e la sua feconda attività un intero periodo della storia della parrocchia.

In quell'anno i sacerdoti che coadiuvano don Orfeo nella sua missione pastorale sono: don Felice Marchi, don Emilio Moretti e don Alberto Baraccani. A don Felice viene assegnato l'oratorio, l'AGESCI e il catechismo in parrocchia. Don Emilio segue la scuola, i gruppi giovanili e il Circolo massese. Don Alberto è il parroco di Fruges.

Nel 1983 don Felice è nominato parroco a Sasso Morelli (frazione di Imola); prende il suo posto don Luca Dalfiume, che rimarrà in servizio a Massa fino al 1991.

Nel 1988 don Emilio lascia Massa Lombarda per assumere incarichi nella sede della diocesi. Viene sostituito da don Bruno Resta, presente in parrocchia già dall'ottobre 1987 e che rimarrà a Massa fino alla fine del 1989.

Nel 1992 don Luca è chiamato a Imola; gli subentra don Francesco Commissari. A don Francesco subentra il fratello don Antonio; poi don Gianluca Grandi; quindi don Cesare Carcioffi. Dal settembre 2009 il coadiutore dell'arciprete è don Walter Giberti.

Gruppo scout

Il movimento scout sorge a Massa Lombarda nel 1922[Nota: Andrea Ferri, Perché il mondo creda. Imola, 2008. Pag. 239.]. Soppresso in tutt'Italia dal regime fascista nel 1928, rinasce nella penisola nel secondo dopoguerra.

Il fondatore del nuovo gruppo scout massese è Primo Pollini, che riprende l'esperienza scout assieme a don Felice nel 1972. Nel 1981 il movimento supera le cento unità, nel 1992 raggiunge il picco di 145 iscritti. Oggi il gruppo è guidato da Paolo Saguatti.

Oratorio

Dopo trent'anni dalla sua fondazione, a partire dal 1986 l'Oratorio è stato ampiamente ristrutturato. I lavori hanno compreso anche il rifacimento del teatro, che contiene 250 posti a sedere. L'inaugurazione delle nuove sale è avvenuta l'8 dicembre 1990.

Festa della Ripresa e Palio del Timone

(vedi infra)

Dindondero d'oro

Nata il 1º giugno 1986, è una manifestazione canora riservata ai ragazzi. Ogni anno i concorrenti si cimentano con le canzoni più in voga, tra cui quelle dell'ultimo Festival di Sanremo. Il pubblico vota il vincitore. L'idea è nata da don Luca Dalfiume.
Nei primi anni 2000 la manifestazione si è allargata all'età dell'infanzia, con la manifestazione collaterale "Din Don Bimbo d'Oro".

Gli arcipreti da inizio Novecento
  • Stefano Bernardi (1895 - fino alla morte nel 1904)
  • Domenico Bresadola (1904 - fino al 1952 per rinuncia). Ultimo arciprete di designazione comunale (vedi sezione storica).
  • Mons. Giovanni Proni (1953 -fino al 1962 per elezione a Vescovo di Termoli)
  • Antonio Meluzzi (1962 - fino al 1970 per trasferimento alla sede della Diocesi)
  • Orfeo Giacomelli (1970 - fino alla morte nel 1995)
  • Francesco Nanni (1995 - 2011)
  • Pietro Marchetti (2011 -> )
Risultati elettorali

- ! Anno ! PCI e PSI ! DC, PRI e PSDI ! Altri

Associazioni cittadine

A. N. T. comunale - A. U. S. E. R. comunale - Amici dell'Arte - Amici della Bici F. I. A. B. - Associazione corale "Ettore e Antonio Ricci" - Associazione corale "Nuova Armonia" - Associazione "Cornelia de Lange" - Associazione Italia-Nicaragua - Associazione italiana Maestri del Lavoro - Associazione "Porte Aperte" - Associazione Pro Loco - Associazione volontaria per la difesa e la tutela dell'anziano e dell'handicappato - A. V. I. S. comunale - Bassa Romagna Social Forum - Caritas Parrocchiale - Centro culturale "L'aquilone" - Centro di Quartiere di Fruges - Circolo A. R. C. I. Cipputi - Circolo Fotografico Massese - Circolo Hobby e Collezionismo - Circolo Massese - Comitato Llamellin - Comitato per il Restauro della Chiesa dell'Oppio - Comitato Rievocazione Storica - Consulta Popolare di Fruges - Emergency - Gruppo Adozioni a distanza - Gruppo A. G. E. S. C. I. - Oratorio Circolo Giovanile "San Paolo" - Quartieri città di Massa Lombarda - U. D. I. comunale - Volontari Casa Protetta - Volontari Progetto Ausilio - Gruppo Musici e Sbandieratori del Timone. A.C. Azione Cattolica.

Recenti modifiche 2[modifica wikitesto]

È stata effettuata una modifica ragionata della voce. La modifica è stata incentrata su due aspetti:

  • Ordinare le sezioni secono le linee-guida del Progetto:Comuni italiani
  • Togliere le parti non enciclopediche.

Parliamo del secondo tipo di modifiche. Ho capito:

  • Togliere le tabelle con i risultati delle elezioni comunali del dopoguerra
  • Togliere i nomi di massesi che non sono enciclopedici
  • Togliere l'elenco delle associazioni cittadine: un'associazione va inserita se è enciclopedica. Un «elenco del telefono» non serve (in effetti, nella voce Imola ho fatto proprio così: ho inserito tre associazioni culturali e tre associazioni musicali, ma le ho descritte).


Le seguenti modifiche, invece, sono a mio parere discrezionali:

  • Eliminazione del paragrafo sul Teatro Eden (recentemente il sindaco dell'epoca in cui fu abbattuto, Radames Franzaroli, ha rilasciato un'intervista che ha riaperto il caso). Secondo me è possibile considerarlo un monumento, al pari di Porta Lughese. Basta aggiungere "Luoghi d'interesse" al titolo del paragrafo. Ho sfrondato il testo e l'ho ridotto ad alcune righe.
  • Inserimento di "Etnie e Minoranze etniche" e contestuale eliminazione della tabella sulla popolazione. Ma una cosa non esclude l'altra! Io stesso ho fatto queste tabelle nelle pagine di altri comuni e sono ancora lì. La fonte sono i Servizi Demografici dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
  • Sfrondare il paragrafo Vita politica (il testo, intendo)
  • Eliminare il nome di Franco Trombetti dalla storia della Polisportiva. Eh no: Trombetti è stato «la» Polisportiva massese. Non si può parlare di una senza menzionare l'altro.

A proposito: la frase La Polisportiva è stata sciolta negli anni ottanta; successivamente ogni gruppo sportivo ha continuato la propria attività in autonomia.

è stata accorciata in: "negli anni ottanta, con lo scioglimento della Polisportiva gruppo sportivo ha continuato la propria attività in autonomia". Ho rimesso io la parola «ogni».

Questi punti li ho ripristinati e ne discuterò amabilmente con chiunque sia interessato. Sentruper (msg) 12:13, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Voce da organizzare[modifica wikitesto]

Ciao Sentruper rispondo sinteticamente: ho messo l'avviso, perchè nonostante reputi la voce ricca di informazioni interessanti, imho in alcune sezioni non rispetta le linee guida. Parto dal basso: la sez. "Sport" a mio parere sarebbe da rivedere, togliendo parecchi contenuti non enciclopedici e società sportive non rilevanti (forse può aiutare questa discussione); la sez. "Amministrazione" sarebbe da tabellare come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Amministrazione; nella sezione "Economia" si fa la storia dettagliata dell'industria della frutta con riferimenti a mio parere fin troppo particolareggiati per la voce del comune, forse si potrebbe sintetizzare. La massa lombarda "azienda" ha accenni ripetuti anche nella voce, e molto altro, si potrebbe seguire anche qui l'indicazione delle linee guida, "Geografia antropica è completamente senza fonti, non capisco l'attinenza della citazione iniziale di Orazio con la località...la sezione "Eventi" è da rivedere, la descrizione dettagliata della "Festa della Ripresa e Palio del Timone" avrebbe più senso in una voce a sé stante...qualcosa da rivedere anche in "Storia" e "Società". Per ora mi fermo, ma c'è dell'altro, naturalmente quando ho più tempo cercherò di dare qualche "aggiustatina" anch'io. Nota di rilievo alle fonti, molte sembrano del tutto autoreferenziali. Un saluto.--Ceppicone 20:43, 11 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ho letto tutto. Rispondo d'amblai su due punti:
  1. (citazione di Orazio): il motivo per cui ho messo la citazione è evidente: la località si chiama proprio Fruges! E' dove abito io.
  2. (la storia dell'industria della frutta) Perché riassumere? Non sono d'accordo.

Poi ho una domanda: le fonti autoreferenziali quali sono, a tuo parere?
Sul resto ci lavoro. Grazie, --Sentruper (msg) 09:01, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Rispondo tout court alle tue domande:
  1. A mio parere la citazione, dovrebbe avere la traduzione, come richiesto dalle linee guida, ed essere attinente all'argomento trattato. Io non conosco il latino, da google traduttore risulta: "Con lui siamo nati per consumare i frutti", d'accordo che nella località si produce frutta, ma che c'azzecca una frase scritta da Quinto Orazio Flacco parecchi secoli A.C. con una località nata negli anni 50/60, Orazio non faceva di certo riferimento al paese, è solo una frase celebrativa messa lì come tante.
  2. la storia dell'industria della frutta è certamente interessante e dettagliata, ma comprende molti passaggi che a mio parere si potrebbero evitare, almeno nella sezione del comune. Riporto dalle linee guida: Inquadrare, anche mediante indicatori macroeconomici, lo stato dell'economia del comune e illustrare le attività economiche peculiari. Indicare l'eventuale appartenenza a consorzi o associazioni per la promozione dell'agricoltura, dell'artigianato o di attività economiche tradizionali (ad es. "associazione città del vino", "associazione valle del tartufo", "distretto industriale della sedia", ecc.). Non vanno invece citati singoli esercizi commerciali, fabbriche, filiali degli istituti di credito, alberghi, ristoranti. Per quanto riguarda poi la sottosezione "Industria" si parla di indicare il nome delle imprese rilevanti (e quelle indicate naturalmente lo sono) ma non di raccontare vita morte e miracoli dell'industria della frutta con passaggi tipo (ne prendo qualcuno a caso):
  • Torchi decise di bonificare a sue spese vaste porzioni del suo appezzamento di 100 ha, sito nel territorio di Conselice, sui cui impiantò, oltre alla vite, anche filari di alberi da frutta. La sua scommessa ebbe successo: nel 1893 Torchi fu premiato con una medaglia d'argento. Nel 1901 ottenne la medaglia d'oro. A coronamento della sua carriera giunse nel 1916 la nomina a Cavaliere del Lavoro...
  • Anche Adolfo Bonvicini fu premiato con il cavalierato. Quell'anno i frutteti occupavano 38 ettari. Nel 1916, alla sua morte, la guida dell'azienda venne presa dal figlio Gaetano. Dopo la prima guerra mondiale gli ettari coltivati crebbero a 105. Nel 1927, con il mercato in piena espansione, raggiunsero i 155 ettari. Gaetano apportò delle innovazioni al prodesso produttivo: affiancò nuove strutture al magazzino: una fabbrica per gli imballaggi (800 mila cassettine all'anno); una fabbrica di marmellate per riutilizzare la frutta invenduta; una cantina enologica (5.000 ettolitri di vino); un'officina meccanica; una scuderia...
  • Nel 1914 la produzione di pesche è calcolata in 16-18 mila quintali, una cifra inarrivabile per qualsiasi altro comune della Bassa Romagna...
Si fa molto la storia della ditta Bonvicini e altre, piuttosto che riferimenti sintetici ma esaustivi sull'economia del comune, tutto questo potrebbe trovare spazio in una voce a sé stante. Molti passaggi contengono anche frasi enfatiche e qualcuna pare senza fonte puntuale. A proposito di fonti rispondo velocemente alla terza domanda: non si capisce molto bene che riferimento abbiano le note 18 - 19 - 22 - 24 - 25 - 28 - 29 - 31 - 32 - 33 - 38 - 39 - 40 - 42 - 43 - 44 - 45 - 59 - 60 - 61 ...mi fermo ma ce ne sono delle altre. Questo è il mio parere, da discutere amabilmente senza problemi, anche a riguardo del resto della voce. Ciao. --Ceppicone 19:33, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao! Quanto tempo che hai speso nell'analizzare riga per riga questa sezione!
Premetto che tutte le tue osservazioni riguardano parti che ho inserito io nella voce.

  • Fruges

L'ho sentita anch'io questa traduzione, però è sbagliata.
(fai male a fidarti di Google traduttore)
Frutto si dice fructus, plurale fructa. Lo conferma il wikizionario alla voce frutta. Fruges vuol dire “frutti della terra”. Ho inserito appena adesso la traduzione. A mio parere la citazione (invero molto materialista) deve rimanere.

  • Altro argomento: scorporare le voci su Pompeo Torchi o Adolfo Bonvicini. Putroppo su di loro non conosco pubblicazioni (come invece ce ne sono per Eugenio Bonvicini: infatti ha una sua voce).

Credo che tali voci risulterebbero lunghe solo 3-4 K: non ne vale la pena.
Sono sempre stato favorevole agli accorpamenti. Ho realizzato io, per esempio, gli accorpamenti di:

Invece sai che cosa ritengo potrebbe vivere autonomamente? “Palio del Timone”. Lo penso perché altre manifestazioni locali della mia provincia hanno una voce apposita. Penso ad esempio alla Contesa estense che si tiene a Lugo, 8 km da Massa Lombarda (l'edizione 2015 si disputa proprio oggi domenica 17 maggio!).

Sono sincero, non ci ho messo molto ad analizzare le parti descritte, non perchè sono un "fenomeno", ma vado sempre di fretta, (la famiglia "spinge") e non sono di certo perfetto...anzi. Ma torniamo a noi: sul Latino non posso che accettare la tua traduzione, ma la citazione, buttata come riferimento alla frazione derivante dalla fabbrica SA Fruges forse continua a non dire nulla. Non è per pignolare, a me sta bene anche così, ma se si vuol proprio tenere mettiamola allora all'inizio della sezione "Economia" (intendiamoci, io la notte dormo lo stesso ;-)...) per il resto le mie osservazioni rimangono tali e fanno riferimento a quanto stabilito dalla comunità. Sulle note purtroppo tu sai meglio di me che la garanzia delle persone del luogo qui vale poco, le fonti non possono essere autoreferenziali, ma fare riferimento a testi o scritti e devono essere verificabili e attendibili, quindi il tuo parere o le tue conoscenze locali non possono essere utilizzati come fonte, è l'ABC di questo progetto. Un cordiale saluto e buona domenica.--Ceppicone 11:27, 17 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie delle tue osservazioni. Ricambio i saluti, --Sentruper (msg) 12:09, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Eventi o tradizioni?[modifica wikitesto]

Ho sintetizzato come richiesto dal modello di voce la lunga sottosezione "Festa della Ripresa e Palio del Timone". Tuttavia nutro alcuni dubbi sull'enciclopedicità di tale "evento" che IMHO si potrebbe annoverare nelle tradizioni...per ogni precisazione ne possiamo parlare tranquillamente in questa sede.--Ceppicone 19:46, 28 set 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Ceppicone]

Ciao, noto con piacere che abbiamo già avuto uno scambio di opinioni due anni fa. Allora, vuoi sapere qual è stata la mia prima impressione? Mi dispiace che hai cancellato tutto!

Rispondo ai tuoi dubbi di enciclopedicità: il Palio del Timone non è una tradizione, ma un evento. È nato 41 fa: sono più vecchio io che ne ho 48! Nel Modello di voce c'è scritto:
“Tutte le manifestazioni che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza possono essere citate in Wikivoyage”

Penso che sia una buona idea trasferire tutto il Palio su Wikivoyage, mentre sull'enciclopedia bisogna lasciare una succinta descrizione (della lunghezza di un capoverso). Non essere troppo esigente quanto a fonti autorevoli :-)

Sono andato a cercare “Massa Lombarda” su Wikivoyage: non c'è! Ho cercato un paese un po' più grande che si chiama Lugo (8 km da Massa): non c'è neanche quello! Lugo ha 33.000 abitanti. È un paese ricco d'iniziative: secondo me ci deve essere. Proverò a creare entrambe le voci.--Sentruper (msg) 17:38, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Sono andato su Wikivoyage. Sono partito con l'idea di portare tutto il Palio del Timone in questo progetto. Però ho visto che non è proprio come mi aspettavo. Guarda ad esempio la pagina su Firenze: c'è un solo evento. In più si nota come la descrizione sia stringata. Ma nel resto della voce non è diverso. Più su, nella sezione "Cosa vedere", le descrizioni occupano solo un paragrafo e rimandano sempre a Wikipedia! Ad esempio, "Basilica di Santa Maria Novella" è lunga una decina di righe e rimanda a una voce di Wikipedia lunga ben 55 K byte. Perché allora nelle presenta voce bisogna fare diversamente? Ho inserito Massa Lombarda. Nella sezione "Eventi" ho scritto tre righe sul Palio e poi ho messo il link a Wikipedia, dove l'evento è descritto in dettaglio. Giusto, no? --Sentruper (msg) 11:03, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
No, non è giusto...io non sono attivo su wikivoyage, però credo che l'esempio che riporti sia errato. Le descrizioni dettagliate di eventi non enciclopedici vanno su voyage. Dovresti leggere QUESTA DETTAGLIATA DISCUSSIONE che ha sancito la stesura delle linee guida e credo che capirai le ragioni del mio annullamento. Non sono personalmente esigente nella richiesta delle fonti, questo lo esige il consenso ottenuto. PS Credo che la manifestazione vada inserita integralmente in voyage, magari potremmo lasciare un piccolo richiamo nella voce Wiki come eccezione. Ciao.--Ceppicone 14:12, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ceppicone]

Ciao, ho letto la discussione. Ad un certo punto sono arrivato a questa frase e me la sono segnata:

«Queste cose bisogna definirle BENE, perché poi bisogna andare a battagliare con i vari campanilismi con discussioni estenuanti quando un utente si chiede il perché delle cancellazioni e questa discussione sarà poi utile per certificare il consenso ottenuto.»

È esattamente quello che è successo con la voce su Massa Lombarda :-) Adesso il Palio del Timone è su Wikivoyage. Ciaoooo --Sentruper (msg) 18:52, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Perfetto. Ciao.--Ceppicone 09:46, 13 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Massa Lombarda. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:03, 24 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Massa Lombarda. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:45, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Creare la voce "Storia di Massa Lombarda"?[modifica wikitesto]

Quando ho letto l'avviso ho pensato: creare una voce simile per un paese di 10.000 abitanti? Ma allora cosa dovremmo fare per Lugo o per Faenza, che sono ben più popolosi e molto più ricchi di storia?
Forse non tutti sanno che esiste già «Storia dell'industria ortofrutticola di Massa Lombarda». Praticamente le vicende più importanti del paese riguardano la frutticoltura. In effetti questa voce si arresta negli anni trenta. Il resto è nella presente voce.
La proposta mi ha fatto venire una nuova idea: trasferire tutto quello che riguarda la seconda metà del XX secolo nella voce citata.--Sentruper (msg) 22:41, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]