De optimo genere oratorum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sulla miglior arte dell'oratoria
Titolo originaleDe optimo genere oratorum
Busto di Cicerone ai Musei Capitolini di Roma
AutoreMarco Tullio Cicerone
1ª ed. originale46 a.C. circa
Editio princepsVenezia, Andrea Torresano d'Asola e Bartolomeo de' Blavi, 1485
Generetrattato
Sottogenerepolitico-retorico
Lingua originalelatino

De optimo genere oratorum (in italiano Sulla miglior arte dell'oratoria) è un trattato di genere retorico-politico scritto nel 46 a.C. circa da Cicerone. I temi, usati anche nell'Orator, vertono sulla questione delle idee di due correnti di retori riguardo al miglior modo di amministrare l'oratoria: gli atticisti e gli asiani.

Tematiche[modifica | modifica wikitesto]

Di gran lunga importante è l'introduzione al libro di Cicerone. Egli dichiara di riconoscere l'asianesimo come miglior forma d'oratoria, mescolata a vari altri stili per costituire una molteplice e unica ottica del campo politico-retorico. Successivamente Cicerone passa a confutare due opere di Demostene ed Eschine, famosi oratori dell'antica Grecia. I libri sono Per la corona del primo e Contro Ctesifonte del secondo. Nella prima orazione Demostene denunciava pubblicamente il re Filippo il Macedone (padre di Alessandro Magno) per la sua condotta politica espansionistica che riguardava non solo le piccole terre circostanti la Macedonia, ma l'intera Grecia. Demostene non sopportava affatto questo e riteneva Filippo un vero e proprio nemico dello Stato, sebbene il re straniero mirasse solo ad agglomerare tutti gli stati vicini in un'unica unità. Infatti Eschine nella sua opera attacca il collega Demostene in quanto egli ciecamente osannava sé stesso e il popolo attico e riteneva di meritare la corona civica per le sue buone azioni nei confronti dello Stato. Ciò era un nuovo evento per i greci dato che una simile onorificenza era riservata solo per gente innanzitutto deceduta da anni e secondo che si era dimostrata veramente degna di riceverla. Oltre a ciò Eschine aggiunge il suo odio per Demostene in quanto tale filosofo, a discapito dell'altro, era di partito filomacedone ossia a favore di Filippo.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Cicerone analizza molti dei generi allora conosciuti dell'oratoria, confrontando varie tesi e orazioni di vari politici sia romani che greci. Tuttavia ognuno dei testi si contrappone all'altro e non si riesce a trovare un possibile principio di oratoria che sia uguale per tutti. Così Cicerone fa ammenda alle sue conoscenze e stabilisce i cinque principi cardinali di un'orazione (inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio) e successivamente condanna lo stile asiano in quanto si basava solo sulla ricerca ed elaborazione di frasi e discorsi ampollosi e infiocchettati di belle parole per una causa, trascurando l'elemento più importante da esporre. Tornando indietro nel periodo dei grandi oratori della Grecia antica, Cicerone cita Lisia come il primo dei massimi esponenti della retorica, tuttavia questi, sebbene perspicace e pieno d'inventiva, cercava parole complesse e spesso inutili che non garantivano al discorso di scorrere pienamente, rendendolo difficile e freddo. Così Cicerone da costui passa alla politica di Atene, citando Demostene come il modello perfetto di oratore. Successivamente Cicerone passa a tradurre i due dibattiti di Demostene ed Eschine.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cicerone, De optimo genere oratorum, edizione critica a cura. di Antonella Ippolito, Palermo, L'Epos, 1998.
  • Cicerone, Opere di retorica: De inventione, De optimo genere oratorum, Partitiones oratoriae, Topica, introduzione, traduzione e commento a cura di Gian Enrico Manzoni, Brescia, Scholè, 2019. ISBN 9788828400189
  • E. Rawson, L'aristocrazia ciceroniana e le sue proprietà, in M.I. Finley (a cura di). La proprietà a Roma, Bari, Laterza, 1980.
  • D. L. Stockton, Cicerone. Biografia politica, Milano, Rusconi Libri, 1984. ISBN 8818180029
  • Wilfried Stroh, Cicerone, Bologna, Il Mulino, 2010. ISBN 9788815137661
  • Giusto Traina, Marco Antonio, Laterza, 2003. ISBN 8842067377
  • S. C. Utcenko, Cicerone e il suo tempo, Editori Riuniti, 1975. ISBN 883590854X
  • J. Vogt, La repubblica romana, Bari, Laterza, 1975.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN4093152140034111100006 · BAV 492/10398 · LCCN (ENnr97004139 · GND (DE4340137-5 · BNF (FRcb12534192n (data) · J9U (ENHE987007361802905171