Crepuscolo
Il termine crepuscolo (dal latino crepuscŭlum, derivato di creper 'alquanto buio' • prima metà sec. XIV) indica quel "periodo di tempo" caratterizzato dal passaggio graduale di illuminazione ambientale sulla Terra, che congiunge il giorno con la notte fonda (crepuscolo serale) e la notte fonda con il giorno (crepuscolo mattutino - a volte chiamato anche Alba). Il "giorno" è qui inteso come "dalla levata al tramonto" e cioè finché il primo e l'ultimo raggio di Sole arrivano direttamente sulla Terra. Mentre la "notte fonda" è quel periodo d'ombra totale, nel quale la luce solare non ha più alcun contributo e dove il cielo ai nostri occhi appare praticamente nero (escludendo le stelle e tutti gli oggetti luminosi o illuminati, visibili ad occhio nudo).

Durante il crepuscolo, la Terra riceve ancora un contributo indiretto della illuminazione solare, tramite la diffusione e la riflessione della luce da parte dell'atmosfera. L'intensità della luce crepuscolare è variabile col passare del tempo, senza soluzione di continuità. Contrariamente alla luce solare diretta, la luce crepuscolare presenta una tipica dominante cromatica tendente al blu (da azzurro chiaro, a blu scuro e viceversa).
Il crepuscolo viene misurato convenzionalmente a livello del mare e all'equatore celeste, come variazione angolare della rotazione terrestre, per un totale di 18°, corrispondenti a circa 1 ora e 12 minuti primi (o 72' o 4' per grado). Per questo, è spesso chiamato anche "l'ora blu", ma sia la quantità di luce che il periodo del crepuscolo, possono variare anche in maniera molto evidente, in base alle stagioni e in base alla posizione sulla Terra: quindi, latitudine, longitudine, ma anche altitudine. Infine, viene suddiviso in tre tipologie, ognuna con differente illuminazione caratteristica ed ognuna con durata convenzionale di 6° angolari di rotazione terrestre (o circa 24 minuti nominali).
In questo modo, troviamo (dal più chiaro al più scuro): il crepuscolo civile, il crepuscolo nautico ed il crepuscolo astronomico.
Crepuscolo civile[modifica | modifica wikitesto]

Il crepuscolo civile serale comprende il periodo che intercorre tra la fine del tramonto e l'istante in cui il Sole raggiunge la distanza zenitale di 96° (90° + 6°, ovvero -6° dall'orizzonte), momento nel quale poi inizia il crepuscolo nautico.
Il crepuscolo civile mattutino comprende il periodo opposto, che intercorre tra l'istante in cui il Sole raggiunge la distanza zenitale di 96° (-6° dall'orizzonte) e la sua prima levata (alba).
Nella parte più luminosa di questo intervallo è ancora possibile distinguere i colori degli oggetti circostanti e condurre attività all'aperto senza l'uso di illuminazioni supplementari. Questo è il momento in cui generalmente si accendono (la sera) o si spengono (il mattino) le luminarie stradali e di servizio cittadino. Nella parte più scura, è invece necessaria una illuminazione artificiale e i colori appaiono sempre più spenti.
Durante il crepuscolo civile sono visibili in cielo solo le stelle e i pianeti più luminosi della prima grandezza (magnitudine inferiore a 1).
Questo periodo è usato da una vasta fauna per spostarsi e trovare zone più sicure dove dormire o dove cacciare, quindi è un periodo particolarmente interessato anche dai cacciatori.
Crepuscolo nautico[modifica | modifica wikitesto]

Il crepuscolo nautico serale comprende il periodo che intercorre tra la fine del crepuscolo civile (-6° dall'orizzonte) e l'istante in cui il Sole raggiunge la distanza zenitale di 102° (-12° dall'orizzonte), momento nel quale inizia il crepuscolo astronomico. Il crepuscolo nautico inizia con la visibilità in cielo delle stelle di prima grandezza.
Al mattino, il crepuscolo nautico mattutino comprende il periodo che intercorre tra la fine del crepuscolo astronomico in cui il Sole raggiunge la distanza zenitale di 102° (-12° dall'orizzonte) e l'inizio del crepuscolo civile (- 6° dall'orizzonte).
L'importanza di tale convenzione risiede nel fatto che in questo lasso di tempo è possibile distinguere contemporaneamente la linea dell'orizzonte marino e le stelle principali. In tali condizioni, utilizzando gli strumenti di misura nautici, come il sestante, è possibile stabilire la propria collocazione geografica e tracciare le rotte di navigazione (da cui il nome).
Crepuscolo astronomico[modifica | modifica wikitesto]

Il crepuscolo astronomico serale comprende il periodo che intercorre tra la fine del crepuscolo nautico (-12° dall'orizzonte) e l'istante in cui il Sole raggiunge la distanza zenitale di 108° (-18° dall'orizzonte), momento nel quale inizia la notte astronomica. Il c.astronomico inizia con la visibilità in cielo delle stelle di quarta grandezza.
Al mattino, il crepuscolo astronomico mattutino comprende il periodo che intercorre tra la fine della notte astronomica in cui il Sole raggiunge la distanza zenitale di 108° (-18° dall'orizzonte) e l'inizio del crepuscolo nautico (- 12° dall'orizzonte).
Quando il Sole si trova a -18° dall'orizzonte, il suo contributo di illuminazione nel cielo è quasi nullo ed è idealmente possibile distinguere ad occhio nudo le stelle di 5a magnitudine (se le condizioni di inquinamento luminoso lo permettono).
Durata[modifica | modifica wikitesto]
Il moto giornaliero di rotazione apparente del Sole nel piano dell'eclittica è costante con velocità di 15°/ora (in totale 360° nelle 24 ore), ma l'inclinazione di tale piano rispetto al piano dell'orizzonte varia con la latitudine e il periodo dell'anno. L'angolo, quindi, fra la direzione di moto apparente del Sole e l'orizzonte può assumere tutti i valori fra 0° e 90°. Nel primo caso, il crepuscolo avrà la durata massima, mentre nel secondo quella minima. La durata del crepuscolo, perciò, è variabile a seconda del luogo preso in considerazione e della posizione della Terra rispetto al Sole nel momento in questione. Più precisamente la durata del crepuscolo dipende da due parametri:
- il giorno dell'anno preso in considerazione, che indica la posizione della Terra lungo l'orbita intorno al Sole (moto di rivoluzione), e conseguentemente la diversa esposizione ad esso a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre (Vedi anche declinazione). Negli equinozi il crepuscolo ha la durata minore dell'anno, mentre nei solstizi questa è massima. L'importanza di questo fenomeno cresce con la latitudine: solamente all'equatore la durata dei crepuscoli è quasi costante.
- la latitudine geografica, condiziona i crepuscoli in modo simmetricamente opposto nei due emisferi in ogni momento, tranne che durante i due equinozi. Nel semestre estivo, in cui l'emisfero in questione è maggiormente esposto al Sole, a latitudini più elevate corrispondono crepuscoli più lunghi, anche tali da durare dal tramonto all'alba successiva. In tale periodo, nei luoghi in cui si verifica il sole di mezzanotte (il Sole manca di sorgere e di tramontare), viene a mancare totalmente anche ogni forma di crepuscolo. Nel semestre invernale, invece, presso il polo geografico e aree adiacenti, i crepuscoli possono durare fino a diverse settimane, nel corso delle quali il Sole permane ininterrottamente tra gli 0° e i -18° rispetto all'orizzonte sia nelle ore notturne che in quelle diurne (vedi notte polare).
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Crepuscolo nell'Untersee, parte del lago di Costanza
-
Crepuscolo serale nei pressi di San Giovanni Rotondo
-
Crepuscolo a Porto Covo di Sines, Portogallo
-
Crepuscolo del mattino sulla baia, Placida, Florida
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul crepuscolo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «crepuscolo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul crepuscolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- crepuscolo, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
- Modulo online di calcolo dell'ora in cui sorge e tramonta il sole, su earmi.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 19156 · LCCN (EN) sh85139033 · GND (DE) 4148736-9 · J9U (EN, HE) 987007558420005171 |
---|