Coquimbo
Jump to navigation
Jump to search
Coquimbo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Elqui | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Cristian Galleguillos (PDC) dal 06/12/2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 29°57′11.52″S 71°20′16.8″W / 29.9532°S 71.338°W | ||
Altitudine | 15 m s.l.m. | ||
Superficie | 1 429 km² | ||
Abitanti | 163 036 (2002) | ||
Densità | 114,09 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-4 | ||
Nome abitanti | Coquimbano | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Coquimbo è una città portuale capoluogo della Provincia di Elqui, collocata lungo la Panamericana, nella regione di Coquimbo del Cile. Coquimbo si trova in una valle 10 km a sud di La Serena, con cui forma un'area metropolitana di più di 300.000 abitanti.
Origine della parola Coquimbo[modifica | modifica wikitesto]
La parola Coquimbo deriva della lingua Quechua, e significa "luogo dell'acqua calma"
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questo luogo è stato abitato da molti popoli indigeni (Chango) e quando Pedro de Valdivia l'ha visitato, ha detto che era un posto perfetto per creare un porto. Dello stesso avviso erano molti marinai, corsari e pirati, come Francis Drake nel 1578, Bartolomé Sharp nel 1680 e Edward Davis nel 1686.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coquimbo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su municoquimbo.cl.
- (EN) Coquimbo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131376857 · LCCN (EN) n82147026 · GND (DE) 4090549-4 · BNF (FR) cb119513108 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82147026 |
---|