Alba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alba (disambigua).
Alba sul lago Titicaca, vicino a Puno, in Perù

L'alba è il periodo intermedio fra la notte e il pieno giorno. Ha inizio alle prime luci del giorno, il momento detto anche albore[1] o albeggiamento,[2] culmina con l'aurora e termina con la levata del Sole, il momento nel quale il bordo del disco solare compare sopra l'orizzonte.[3][4] La durata dell’alba (durata dell’alba astronomica + durata dell’alba nautica + durata dell’alba civile) è di circa 1 ora e 12 minuti, pari al tempo impiegato dalla Terra per ruotare di 18°.

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Crepuscolo.
I tre tipi di alba, civile, nautica e astronomica, e le loro depressioni angolari

L'alba comincia con il primo chiarore mattutino, e continua finché il Sole non è completamente sopra l'orizzonte. Il crepuscolo mattutino che precede la levata del Sole, determinato dalla distanza angolare del centro del Sole dall'orizzonte, è diviso in tre parti.

Alba astronomica[modifica | modifica wikitesto]

Il crepuscolo astronomico comincia quando il cielo non è più completamente buio, dopo l'alba astronomica. Questo accade quando il Sole è 18° sotto l'orizzonte al mattino. A questo punto una seppur molto piccola parte dei raggi solari illumina il cielo, e le stelle meno luminose cominciano a sparire. L'alba astronomica è spesso indistinguibile dalla notte, soprattutto in zone affette da inquinamento luminoso. L'alba astronomica segna l'inizio del crepuscolo astronomico, che continua fino all'alba nautica e dura circa 24 minuti, pari al tempo impiegato dalla terra per ruotare di 6°.

Alba nautica[modifica | modifica wikitesto]

Il crepuscolo nautico comincia quando c'è abbastanza luce per i marinai per distinguere l'orizzonte dal mare ma il cielo è ancora troppo scuro per eseguire attività all'aperto (eccetto con luce artificiale). Formalmente, il crepuscolo nautico comincia quando il Sole è 12° sotto l'orizzonte al mattino. Il cielo diventa abbastanza luminoso per essere distinto dalla terra e dal mare. L'alba nautica segna l'inizio del crepuscolo nautico, che continua fino all'alba civile e dura circa 24 minuti, pari al tempo impiegato dalla terra per ruotare di 6°.

Alba civile[modifica | modifica wikitesto]

Il crepuscolo civile comincia quando c'è abbastanza luce per distinguere gli oggetti, quindi alcune attività all'aperto, ma non tutte, possono iniziare. Formalmente, il crepuscolo civile comincia quando il Sole è 6° sotto l'orizzonte al mattino.

Se il cielo è sereno, è blu, e se ci sono nuvole o nebbia, ci possono essere colori dorati, arancioni e gialli. Alcune stelle e pianeti luminosi, come Giove o Venere, sono visibili a occhio nudo. L'alba civile segna l'inizio del crepuscolo civile, che continua fino alla levata del Sole e dura circa 24 minuti, pari al tempo impiegato dalla terra per ruotare di 6°. I momenti temporali proprio prima del levare del Sole in cui il cielo si tinge di colori che vanno dal rosa all'arancio al giallo sono chiamati aurora.

Colori[modifica | modifica wikitesto]

Alba sulla Montagna di Vernà vista da Fondachelli-Fantina, Sicilia

La luminosità è di un colore biancastro che vira poi in una tonalità arancio-giallo oro, momento definito aurora, all'approssimarsi della levata del Sole. All'alba i colori del cielo circostante il Sole sono generalmente diversi da quelli del tramonto. Ciò dipende in gran misura dalla minor quantità di particelle sospese nell'atmosfera mattutina, fatto dovuto alla minor temperatura dell'aria e alla minor presenza di venti durante la notte.[5]

Alba su altri pianeti[modifica | modifica wikitesto]

Un'ipotetica alba su Kepler-22b, un pianeta che orbita attorno a una stella simile al Sole

L'alba esiste anche sugli altri pianeti, ma differisce a causa della distanza dal Sole, o, nel caso di pianeti extrasolari, dalla stella madre e della composizione atmosferica del pianeta stesso.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Salvatore Battaglia (a cura di), Grande Dizionario della Lingua Italiana, vol. 1, Torino, UTET, 1961.
  2. ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971, p. 68.
  3. ^ Alba, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ Alba, su dizionari.repubblica.it, la Repubblica.
  5. ^ (EN) Do Sunrises Look Different from Sunsets?

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29687
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica