Chil
Chil | |
---|---|
Universo | Il libro della giungla |
Nome orig. | Chil (Rann, nelle prime pubblicazioni) |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Rudyard Kipling |
1ª app. | 1893 |
1ª app. in | La caccia di Kaa (Kaa's Hunting), è però il primo personaggio citato nel libro poiché viene nominato già nel "canto notturno della giungla" che funge da prologo al primo capitolo, I fratelli di Mowgli (Mowgli's Brothers) |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Nibbio bramino[1], "avvoltoio" in varie traduzioni italiane |
Sesso | Maschio |
(EN)
«There was Chil the Kite, sweeping down with the sun shining on the upturned flanges of his wings.» |
(IT)
«Là stava Chil l'Avvoltoio, planando con il sole splendente sulle frange sollevate delle sue ali.» |
(Da Il libro della giungla di Rudyard Kipling) |
Chil è un personaggio dei racconti de Il libro della giungla e Il secondo libro della giungla di Rudyard Kipling.
Nelle prime edizioni del romanzo era chiamato "Rann".
Specie[modifica | modifica wikitesto]
Nella versione originale inglese l'animale è denominato "kite", cioè un nibbio, più precisamente, un nibbio bramino indiano, un rapace della famiglia Accipitridae (di cui fanno parte anche gli avvoltoi).
In numerose traduzioni italiane è però divenuto un avvoltoio (che sarebbe "vulture" in inglese), e tale è rimasto anche nelle Storie di Mowgli versione in capoversi de Il libro della giungla adottato dai gruppi scout dell'Assoraider, dell'AGESCI, del CNGEI e degli Scout d'Europa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Chil viene apostrofato da Bagheera come «il migliore degli avvoltoi», e il suo ruolo è quello di messaggero della giungla.
Appare per la prima volta nel racconto La caccia di Kaa, quando viene chiamato da Mowgli mentre viene rapito dalle Bandar-log: il cucciolo d'uomo lo chiama con la sua parola maestra e gli chiede di avvisare Bagheera e Baloo che le scimmie lo stanno portando alle Tane Fredde. Chil porta a termine il suo compito, venendo ringraziato dai destinatari del messaggio.
Citazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Illo! Illo! (Chil)
- Questo è il messaggio. Buona caccia a tutti voi, laggiù. (Chil)
- Gozzo pieno e sonno profondo a te, Chil. (Bagheera)
Proverbi e detti della giungla[modifica | modifica wikitesto]
- Chil non abbandona un bue morto, né un Dhole una traccia di sangue.
- La bocca di Jacala, il gozzo dell'avvoltoio, le mani della scimmia e gli occhi degli uomini non sono mai stati sazi da quando cominciarono le rugiade.
Figura nello scautismo[modifica | modifica wikitesto]
Chil, pur apparendo poco nella storia, rappresenta un grande esempio di disponibilità e cortesia[2]. Per queste sue caratteristiche positive i capi dei lupetti all'interno dello scautismo possono prendere il suo nome. Inoltre il suo ruolo di messaggero della giungla fa sì che a volte l'angolo della posta in una sede dei lupetti sia ambientata con il suo personaggio. Nel CNGEI un'immagine di Chil compare nel logo del settore nazionale comunicazione.[senza fonte]
La sua parola maestra è[3]:
(EN)
«We be of one blood, thou and I.» |
(IT)
«Siamo dello stesso sangue, tu ed io.» |
(Parola maestra di Chil) |
Altri media[modifica | modifica wikitesto]
- Nel film Mowgli e il libro della giungla (The Jungle Book: Mowgli's Story) del 1998, Chil è doppiato da Kathy Najimy.
- Nel film di animazione della Disney Il libro della giungla (1967) appare un gruppo di quattro avvoltoi, ma viene esplicitato il nome solo di uno di loro, Flaps. Loro caratteristica è quella di essere molto cordiali e disponibili con uno sconfortato Mowgli, in accordo con il personaggio del libro: cantano infatti una canzone che si intitola Siamo tuoi amici per tirarlo su di morale e non esitano ad aiutarlo nella battaglia contro Shere Khan. Questi personaggi appaiono anche nel seguito Il libro della giungla 2 (2003), assieme ad un nuovo avvoltoio chiamato Lucky.
- Nella serie animata Il libro della giungla (Jungle Book Shōnen Mowgli) del 1989, Chil è doppiato da Ikuya Sawaki nella versione originale e da Luca Sandri nella versione italiana.