Cento e una notte
Cento e una notte | |
---|---|
Michel Piccoli, Julie Gayet e Marcello Mastroianni in una scena del film | |
Titolo originale | Les cent et une nuits de Simon Cinéma |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia, Regno Unito |
Anno | 1995 |
Durata | 101 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | commedia |
Regia | Agnès Varda |
Soggetto | Agnès Varda |
Sceneggiatura | Agnès Varda |
Produttore esecutivo | Dominique Vignet |
Casa di produzione | Ciné-Tamaris |
Fotografia | Dominique Vignet |
Montaggio | Hugues Darmois |
Interpreti e personaggi | |
|
Cento e una notte (Les cent et une nuits de Simon Cinéma) è un film del 1995, diretto dalla regista Agnès Varda.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il signor Cinéma è quasi centenario, vive solo nella sua immensa villa e perde la memoria. Egli crede di essere lui il cinema ed assume la giovane e carina specialista Camilla per ravvivare la propria memoria che fa cilecca e per farsi raccontare delle storie di film da lui stesso realizzati. Camilla, allo scopo di aiutare il suo amato Mica a girare il suo primo film, prende in considerazione l'idea di ordire un complotto per impossessarsi dell'eredità del signor Cinéma, il cui pronipote ed unico erede è sparito. I due giovani decidono che Vincenzo, recentemente rientrato dalle Indie, ha il giusto aspetto per essere l'impostore. Il signor Cinéma è felice di aver ritrovato l'ultimo esponente della sua famiglia, ma egli ha più di una freccia al suo arco e nessuna intenzione di morire.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Les cent et une nuits de Simon Cinéma, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Les cent et une nuits de Simon Cinéma, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Les cent et une nuits de Simon Cinéma, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Les cent et une nuits de Simon Cinéma, su FilmAffinity.
- (EN) Les cent et une nuits de Simon Cinéma, su TV.com, CBS Interactive Inc.