Bussola (architettura)

La bussola è un elemento architettonico di accesso agli edifici costituito da un ambiente chiuso separato da due porte, una che dà l'accesso all'esterno e una che lo dà all'interno dell'edificio dove è posta.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È un elemento molto diffuso nelle chiese, dove la bussola, generalmente in legno, crea un piccolo vano di accesso ricavato all'interno della stessa.

Sicurezza[modifica | modifica wikitesto]
La bussola ad interblocco, che non consente l'apertura contemporanea di entrambe le porte, è un elemento molto frequente nei luoghi ad alto rischio di attacchi, specialmente di rapine, come le banche. La sua funzione è quella di dare la possibilità agli occupanti dello spazio protetto di controllare e regolare a vista l'ingresso di persone e, quando è presente un rilevatore di masse metalliche collegato all'allarme, di evitare che entrino individui armati. La struttura, necessariamente corazzata ed anti-proiettile, è generalmente composta da un'armatura metallica e vetri stratificati, che però non sempre sono anti-effrazione, mentre la pianta può essere circolare, semicircolare o quadrangolare. In molti casi le bussole hanno dimensioni ridotte per rendere difficile l'ingresso di più di una persona alla volta e sono abbinate quasi sempre ad altri apparati di sicurezza, come telecamere di videosorveglianza, allarme antifurto e sistemi di identificazione biometrica.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sistemi di sicurezza per le gioiellerie a rilevante contenuto, su prevenzioneania.it, Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici. URL consultato il 13 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bussola