Triforio
Triforio è il termine architettonico che indica una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una teoria di loggette.[1]
È presente in alcune chiese romaniche (il duomo di Modena è uno degli esempi di maggior rilievo) e soprattutto nelle cattedrali gotiche d'Oltralpe, abbinato o in sostituzione alla struttura affine del matroneo, dove però la galleria aveva dimensioni più ampie e correva per tutta la larghezza della navata laterale.
Generalmente il triforio precede una piccola galleria percorribile, che invece può venire a mancare nel caso del triforio cieco.[1]
L'etimologia del termine è sconosciuta, ma probabilmente deriva dal termine thoroughfarum, che veniva usato per indicare il passaggio da un'estremità all'altra dell'edificio. L'etimologia dal latino tres ("tre") e foris ("porta", "entrata"), risulta meno accreditata.[senza fonte]
Sezione del triforio nella Cattedrale di Notre Dame di Amiens
Triforio nell'Abbazia di St. Denis
Triforio nella Basilica di Saint-Denis, Francia.
Triforio nella Chiesa di Saint-Ouen a Rouen, Francia
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino, 1981.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triforio